Dormire bene è fondamentale per il benessere del nostro corpo e della nostra mente. Il riposo notturno ci consente di affrontare con energia la giornata che inizia, ma è anche una fase fondamentale per mantenere il corretto funzionamento dei delicati processi che regolano il nostro organismo. Cosa succede mentre dormiamo Ad esempio, molte delle funzioni di disintossicazione del fegato avvengono durante la notte. Il cuore invece “si riposa” rallentando il ritmo dei battiti. Il cervello, mentre il corpo è meno attivo, si rigenera. Durante la notte si ampliano le connessioni fra le cellule cerebrali, si consolidano i ricordi e viene…
Autore: Benedetta Leardini
Le microplastiche sono dei piccoli pezzi di materiale plastico diffusi nell’ambiente. Attualmente non esiste una definizione univoca a livello internazionale e il termine indica una miscela di materiali di forme diverse – frammenti, fibre, sfere, granuli, fiocchi – e con dimensioni che vanno da 1 micrometro a 5 millimetri. Microplastiche primarie e secondarie In base alla loro provenienza si distingue tra microplastiche primarie e secondarie. Le prime vengono aggiunte intenzionalmente ad alcuni prodotti e finiscono poi direttamente nell’ambiente. Si trovano ad esempio in prodotti per il viso e per il corpo (trucchi, detergenti, dentifrici), nelle vernici, nelle paste abrasive e…
Fin dall’antichità la medicina ha avuto un’impostazione androcentrica, ovvero incentrata sulla popolazione maschile, nella convinzione che a parte gli apparati sessuali e riproduttivi uomini e donne fossero uguali. Solo negli anni Novanta del secolo scorso si è iniziato a considerare l’impatto delle variabili determinate dal sesso in medicina. Il concetto di differenze di genere nella sperimentazione farmacologica e nella ricerca scientifica è quindi recentissimo. L’Italia in quest’ambito è all’avanguardia: si deve alla legge 3/2018 (“Applicazione e diffusione della Medicina di Genere nel Servizio Sanitario Nazionale”), per la prima volta in Europa, l’inserimento del “genere” in tutte le specialità mediche, nella…
Mangiare cibo di stagione, ovvero seguire una alimentazione stagionale, è un’abitudine che sempre più persone seguono. E’ una scelta più sostenibile sia per l’ambiente che per le nostre tasche, ma ha dei benefici anche sulla salute: vediamo perché. I benefici per la salute I cibi di stagione, oltre a essere più saporiti, sono più ricchi di nutrienti rispetto ai cibi coltivati in serra o raccolti al momento giusto e poi conservati nelle celle frigorifere per mesi. I prodotti coltivati e consumati seguendo i cicli naturali garantiscono il meglio delle loro proprietà nutritive. Ma non solo: alcuni studi mostrano che il…
Sono 8,5 milioni gli italiani che almeno una volta nella vita hanno sofferto di disturbi d’ansia: si tratta della patologia psichiatrica più comune nel nostro Paese. Una delle manifestazioni più comuni dell’ansia patologica sono gli attacchi di panico. L’ansia inoltre molto spesso si accompagna alla depressione, un male sempre più diffuso. Cos’è l’ansia L’ansia è una reazione istintiva di difesa che si traduce in uno stato di tensione emotiva, spesso con la presenza di brividi, sudorazione accentuata, palpitazioni. E’ un’emozione fisiologica che anticipa il pericolo e si accompagna infatti a un aumento del livello di allerta e a una serie…
Crampi, mal di testa, gonfiore addominale, dolore lombare: sono molti i disturbi che possono comparire all’inizio del ciclo mestruale. L’alimentazione però può essere un valido alleato per alleviare o prevenire questi effetti indesiderati. Un primo consiglio è assumere cibi che contengono vitamine del gruppo B e magnesio, il minerale utile a controllare gli spasmi dell’utero. Via libera quindi a banane, barbabietole rosse e bietole, cereali integrali e noci; tra gli alimenti ricchi di vitamina B6 invece ricordiamo spinaci, piselli, patate, carote e pistacchi. Cosa mangiare durante il ciclo Durante il ciclo è consigliato evitare i cibi che possono peggiorare mal…
Con l’arrivo della stagione invernale è facile incorrere in un problema piuttosto diffuso: i geloni, soprattutto a mani e piedi. La causa principale della loro comparsa è un brusco sbalzo termico, ovvero un passaggio repentino da un ambiente in cui la temperatura è bassa a un altro in cui fa molto caldo. Il freddo infatti induce nel nostro organismo un fenomeno di vasocostrizione, mentre in presenza di alte temperature i vasi sanguigni si dilatano (vasodilatazione). Se le due azioni si susseguono in un arco temporale molto ravvicinato, può verificarsi la comparsa dei geloni, ovvero una reazione abnorme del microcircolo periferico.…
Calorie e kilocalorie sono due concetti con cui tutti o quasi siamo familiari: magari le contiamo ogni giorno o magari è un termine che ci è noto attraverso le confezioni dei prodotti o la pubblicità. La caloria è un’unità di misura dell’energia. In particolare, si fa corrispondere una caloria alla quantità di energia necessaria ad alzare di un grado la temperatura di un grammo d’acqua. In nutrizione si usa un multiplo della caloria, ovvero la kilocaloria (kcal), per esprimere il valore energetico degli alimenti ma anche la quantità di energia utilizzata da un organismo. Ma come si misurano le calorie?…
Con l’arrivo del freddo è molto comune avere più appetito o anche, senza sentire proprio fame, avere più voglia di mangiare. Con la bella stagione e il caldo invece spesso si è inappetenti. Ma da cosa dipende questa sensazione? Una delle ragioni più semplici è che, se l’asticella del termometro all’esterno si abbassa, al nostro corpo servono un po’ più di energie per restare caldo e mantenere la sua temperatura costante. Energie che si traducono in calorie. Calorie e biologia Ma non solo. Entrano in ballo anche fattori biologici, eredità del nostro retaggio animale. Secondo alcuni studi mangiare di più…
Circa il 7% degli italiani riferisce sintomi depressivi e percepisce come compromesso il proprio benessere psicologico. E’ quanto emerge dai dati della sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) relativi al 2020-2021. L’indagine, rivolta agli adulti, ha preso in esame una media di quasi 15 giorni nel mese precedente l’intervista. I pregiudizi Secondo lo stesso report, solo il 61% degli intervistati che riferiscono sintomi depressivi ricorrono all’aiuto di qualcuno, rivolgendosi soprattutto a medici e operatori sanitari. Solo una minoranza, secondo i dati dell’Associazione per la Ricerca sulla Depressione, ricorre allo specialista di competenza, cioè lo psichiatra.…
Il termine massoterapia indica una pratica terapeutica che si basa su una serie di manovre e manipolazioni (tra cui lo sfioramento, la frizione, l’impastamento, la pressione e la vibrazione) eseguite su tessuti, muscoli e altri organi. La massoterapia racchiude numerose tipologie di massaggio terapeutico che si sono sviluppate nell’ambito di culture diverse e anche di epoche diverse. Tra queste ricordiamo la riflessologia plantare, che agisce sulla pianta del piede e ha origine nella medicina tradizionale cinese; il massaggio linfodrenante, che stimola la circolazione linfatica e il suo deflusso; il massaggio decontratturante, eseguito in caso di contratture muscolari; il massaggio connettivale,…
Che sia danza classica, hip hop o bachata, il ballo ha notevoli effetti positivi sul nostro organismo sia a livello fisico che mentale. Corregge la postura, allena la memoria, migliora l’umore e fa bruciare calorie. Muoversi a ritmo è un fatto istintivo: il suono attiva le aree del cervello legate al movimento, e per questo sentiamo il bisogno innato di muoverci ascoltando musica. Numerosi studi hanno approfondito il legame tra ballo e benessere mentale. Alcune ricerche sono state condotte sui bambini, che sentendo musica muovono spontaneamente il proprio corpo. Lo studio ha evidenziato una correlazione tra il movimento e il…
In Piemonte è ora possibile ritirare in farmacia i medicinali prescritti dal medico usando solo la tessera sanitaria, senza dover presentare la ricetta. Secondo l’assessore alla sanità del Piemonte Luigi Icardi “si tratta di un servizio importante soprattutto per i malati cronici, coloro che prendono un farmaco secondo un piano terapeutico, ma è utile anche per le persone anziane”. Al momento sono 650 le farmacie aderenti, ma nel giro di pochi giorni saranno coinvolte tutte le farmacie piemontesi. Per utilizzare questo nuovo servizio, realizzato dalla Regione Piemonte in collaborazione con Federfarma Piemonte e con il supporto tecnico del CSI Piemonte…
Se si passa molto tempo seduti alla scrivania, è importante prendersi alcuni minuti, più volte al giorno, per allungare muscoli e tendini e per contrastare la rigidità che si accumula rimanendo a lungo nella stessa posizione. Semplici esercizi ripetuti un paio di volte al giorno possono fare una grande differenza, sia riducendo la sensazione di stanchezza fisica e di pesantezza a fine giornata sia migliorando l’umore e il benessere mentale. I movimenti devono concentrarsi in particolare su spalle, schiena e polsi, particolarmente sollecitati quando si passa lungo tempo al computer o alla scrivania. I rischi della sedentarietà Accanto alle attenzioni…
Il fitness fusion è un tipo di allenamento che prevede il mescolarsi di più stili o anche di più discipline sportive in modo da creare un training a tutto tondo e il più possibile completo. L’obiettivo in sintesi è il cosiddetto allenamento “total body”. In più, oltre a coinvolgere tutti muscoli del corpo, il fitness fusion punta non solo a potenziare la forza muscolare e la resistenza fisica, ma anche la flessibilità, l’equilibrio e la coordinazione. L’unione di più tecniche provenienti da diversi ambiti sportivi ha però anche un altro risultato positivo: quello di rendere l’allenamento più vario e quindi…
Mangiare cinque porzioni di frutta e verdura al giorno è importante per la nostra salute: sono prodotti che non devono mancare mai in casa per quantità e varietà. Allo stesso tempo in Italia cresce lo spreco di cibo e a finire nel cestino sono soprattutto frutta e verdura. Nel 2021 abbiamo buttato sette miliardi di euro nei rifiuti, una cifra che corrisponde allo sperpero di 1.866.000 tonnellate di cibo secondo i dati del Rapporto ‘Il caso Italia’ 2022 di Waste Watcher International. Gli alimenti che più spesso finiscono nella pattumiera sono quelli freschi, più soggetti a deperire velocemente. Secondo i…
E’ noto come esporsi alla luce del sole, stare all’aria aperta e nella natura aiuti a migliorare subito l’umore. Ma prendersi cura di uno spazio verde, anche piccolo, ha molteplici effetti positivi sulla salute, tanto che negli Stati Uniti la Horticultural Therapy (Ortoterapia) è entrata a far parte dei programmi universitari delle Facoltà di Medicina. I benefici L’ortoterapia aiuta a migliorare la memoria, le funzioni cognitive e di linguaggio e la socialità. Dal punto di vista fisico può aiutare a rinforzare i muscoli e migliorare la coordinazione, l’equilibrio e la resistenza. In alcuni ambienti terapeutici, è utile per imparare a…
Computer e dispositivi mobili sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana. Che sia per lavoro, studio o semplice passatempo, le persone trascorrono in media dalle 6 alle 9 ore al giorno davanti a uno schermo. È ormai noto che passare un tempo prolungato davanti al pc, senza adottare le accortezze necessarie, può provocare disturbi come mal di testa, visione offuscata, secchezza oculare e affaticamento della vista. Vediamo allora alcune regole per preservare la salute dei nostri occhi durante l’utilizzo dei dispositivi elettronici. La sindrome da computer La quasi totalità delle persone che passano molte ore davanti a uno schermo…
In rete ci sono mille distrazioni e diversivi studiati per catturare la nostra attenzione e farci passare sempre più tempo davanti a uno schermo. Gli adolescenti poi sono fisiologicamente più inclini a seguire gli stimoli attrattivi presenti sul web. Allo stesso tempo, in rete ci sono tante risorse da sfruttare per creare progetti anche importanti. I ragazzi devono quindi imparare a mantenere un rapporto sano e bilanciato con la tecnologia. I genitori dal canto loro devono tenere a mente che solo una minima parte dei giovani soffre di effettiva dipendenza da internet, videogiochi e smartphone: la maggior parte dei ragazzi…
Entro il 2050 il numero di persone con oltre 65 anni sarà più che raddoppiato, passando dagli attuali 761 milioni (dati 2021) a 1.6 miliardi: è quanto si legge sul World social report 2023 delle Nazioni Unite, pubblicato giovedì 12 gennaio. Non solo: il numero di persone over 80 crescerà ancor più rapidamente. I grandi passi avanti nella sanità e nella medicina, oltre a un più vasto accesso all’istruzione e a una riduzione dei tassi di fertilità, hanno allungato sensibilmente l’aspettativa di vita. Un bambino nato nel 2021 può sperare di vivere, su una media globale, fino a 71 anni:…