Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Esercizi con un arto, servono davvero?
    • Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute
    • Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione
    • Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica
    • Cibo, aumentano i prezzi: a 3 miliardi di persone è negata una dieta sana
    • Plank, a cosa serve e come si esegue correttamente
    • Fitness: quali sono le app più utilizzate
    • Studenti sempre più ansiosi e depressi, anche l’università ha le sue colpe
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Alimentazione»Perché fa bene mangiare cibi di stagione
    Alimentazione

    Perché fa bene mangiare cibi di stagione

    La dieta stagionale è una scelta più sostenibile sia per l’ambiente che per le nostre tasche, ma ha degli effetti benefici anche sulla salute
    Benedetta LeardiniBy Benedetta Leardini4 Febbraio 2023Nessun commento3 Mins Read
    verdura
    Immagine | Pixabay @ Devon Breen

    Mangiare cibo di stagione, ovvero seguire una alimentazione stagionale, è un’abitudine che sempre più persone seguono. E’ una scelta più sostenibile sia per l’ambiente che per le nostre tasche, ma ha dei benefici anche sulla salute: vediamo perché.

    verdura
    Immagine | Pixabay @ Silvia

    I benefici per la salute

    I cibi di stagione, oltre a essere più saporiti, sono più ricchi di nutrienti rispetto ai cibi coltivati in serra o raccolti al momento giusto e poi conservati nelle celle frigorifere per mesi. I prodotti coltivati e consumati seguendo i cicli naturali garantiscono il meglio delle loro proprietà nutritive. Ma non solo: alcuni studi mostrano che il nostro microbiota intestinale non è sempre uguale ma subisce delle variazioni durante l’anno. I batteri presenti nel nostro intestino reagirebbero a stimoli provenienti dall’ambiente esterno e varierebbero a seconda delle stagioni in modo da essere più efficaci nel digerire determinate sostanze.
    Infine, quando frutta e verdura vengono coltivate secondo i cicli naturali necessitano di meno “aiuti” esterni per crescere e dare un buon raccolto. Scegliere cibi di stagione significa quindi ridurre la presenza di additivi e pesticidi non solo nell’ambiente ma anche sul nostro piatto.

    Dieta stagionale e abitudini

    Inoltre variare l’acquisto di frutta e verdura seguendo la stagionalità ci porta automaticamente a diversificare la nostra alimentazione. Complice l’eterna abbondanza di prodotti che ci attende nei supermercati, è facile comprare sempre gli stessi tipi di frutta e verdura – di solito pomodori, carote, mele e via dicendo – magari per pigrizia o perché sono quelli che piacciono a tutti in famiglia. In questo modo però non diversifichiamo le vitamine e i sali minerali di cui l’organismo necessita, ostacolando un apporto equilibrato di tutti i micronutrienti. Per certi versi poi i cicli naturali sono in linea con ciò di cui il nostro organismo ha più bisogno: in estate, quando fa molto caldo, frutta e verdura sono ricche di acqua e sali minerali, mentre d’inverno sono ricche di vitamina c. Seguire con criterio una dieta stagionale può essere anche un’opportunità per riscoprire il proprio territorio e le sue peculiarità. Una volta presa la decisione di consumare prevalentemente cibi di stagione, può essere utile informarsi (anche online) per trovare produttori locali di frutta e verdura – e perché no, anche uova e formaggi – da cui rifornirsi.

    verdura
    Immagine | Pixabay @ ElastiComputeFarm

    I benefici per l’ambiente

    Coltivare secondo i cicli naturali e le stagioni richiede molta meno energia e risorse idriche rispetto alle coltivazioni non stagionali. Se poi si dà la priorità ai prodotti a chilometro zero, o a filiera corta, è evidente come i benefici per l’ambiente saranno ancora maggiori visto l’abbattimento dei costi di trasporto e degli imballaggi.

    Dieta Frutta Verdura
    Benedetta Leardini
    Benedetta Leardini

    Giornalista, nel tempo libero organizzo viaggi in posti sempre più improbabili, in solitaria o in compagnia di coraggiosi o ignari compagni di avventura. Appassionata di yoga, mi interesso anche di sostenibilità e salute (che deve essere buona, per affrontare i viaggi improbabili)

    Related Posts

    Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    21 Marzo 2023

    Cibo, aumentano i prezzi: a 3 miliardi di persone è negata una dieta sana

    21 Marzo 2023

    Broccoli, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    20 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Esercizi con un arto, servono davvero?

    21 Marzo 2023

    Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    21 Marzo 2023

    Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione

    21 Marzo 2023

    Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica

    21 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.