Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Capelli sani anche in estate? è possibile seguendo questi consigli
    • Trasfusioni di sangue anti-age: funzionano contro l’invecchiamento?
    • Sonniferi e aspettativa di vita: uno studio associa l’utilizzo a un rischio di morte maggiore
    • Ecco perché alcuni ricercatori sconsigliano la dieta chetogenica
    • 31 maggio, Giornata mondiale senza tabacco
    • Torna a camminare dopo 5 anni grazie a un neurotrasmettitore midollare: la storia
    • Giornata mondiale della Sclerosi Multipla: AISM e Intelligenza Artificiale mostrano i sintomi invisibili
    • Poca frutta e verdura, memoria a rischio: lo studio
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Alimentazione»Cosa mangiare durante il ciclo: gli alimenti da evitare e da preferire
    Alimentazione

    Cosa mangiare durante il ciclo: gli alimenti da evitare e da preferire

    Crampi, mal di testa, gonfiore, dolore lombare: sono molti i disturbi che accompagnano il ciclo. L’alimentazione però può essere un valido alleato
    Benedetta LeardiniBy Benedetta Leardini2 Febbraio 2023Nessun commento3 Mins Read
    mestruazioni
    Immagine | Pixabay @ Saranya7

    Crampi, mal di testa, gonfiore addominale, dolore lombare: sono molti i disturbi che possono comparire all’inizio del ciclo mestruale. L’alimentazione però può essere un valido alleato per alleviare o prevenire questi effetti indesiderati.

    insalata
    Immagine | Pixabay @ Silvia

    Un primo consiglio è assumere cibi che contengono vitamine del gruppo B e magnesio, il minerale utile a controllare gli spasmi dell’utero. Via libera quindi a banane, barbabietole rosse e bietole, cereali integrali e noci; tra gli alimenti ricchi di vitamina B6 invece ricordiamo spinaci, piselli, patate, carote e pistacchi.

    Cosa mangiare durante il ciclo

    Durante il ciclo è consigliato evitare i cibi che possono peggiorare mal di testa e dolori, come tè e caffè; se però si beve caffè abitualmente, è meglio limitare il consumo riducendo il numero di tazzine al giorno anziché smettere del tutto di berlo: l’astinenza da caffeina infatti può a sua volta provocare mal di testa. Anche l’alcol va evitato: con i suoi effetti negativi sul corpo, può peggiorare i sintomi del ciclo. Inoltre caffè ed alcol limitano l’assorbimento del magnesio, molto utile come abbiamo visto contro i disturbi mestruali. Infine è bene evitare alimenti troppo grassi o poco digeribili.
    Bisogna poi fare attenzione ad assumere il corretto apporto di ferro, consumando carne rossa, lenticchie rosse, fagioli e verdure a foglia verde come spinaci e cavoli. Attenzione però alla carne rossa, ricca sia di ferro che di prostaglandine: queste molecole, prodotte anche dal nostro corpo, se presenti in alti livelli causano crampi. Sì anche ai semi: assumere nella fase premestruale e mestruale semi di girasole, di lino e di sesamo aiuta a combattere il dolore.

    carne
    Immagine | Pixabay @ Silvia

    Cosa mangiare prima del ciclo

    Nei 10 giorni che precedono l’inizio delle mestruazioni può essere utile regolare l’alimentazione in base ai disturbi tipici del periodo, ovvero ritenzione idrica, gonfiori e aumento dell’appetito. Per diminuire il gonfiore si possono bere tisane al finocchio o alla betulla e consumare a crudo verdure come rucola, scarola e radicchio. E’ consigliato poi limitare il consumo di sale, che favorisce la ritenzione idrica. Attenzione anche allo zucchero: un consumo eccessivo – spesso dettato dalla sensazione di appetito che si ha in questa fase del ciclo – può portare a un picco glicemico seguito da un crollo, con conseguenze sull’umore. Moderare il consumo di zucchero e di cibi che lo contengono può aiutare a regolare gli sbalzi d’umore, mentre per placare la sensazione di fame si può puntare sui carboidrati complessi come riso, pane e pasta, che hanno un effetto calmante, sempre senza esagerare.

    Alimentazione Benessere Cibo Donne
    Benedetta Leardini
    Benedetta Leardini

    Giornalista, nel tempo libero organizzo viaggi in posti sempre più improbabili, in solitaria o in compagnia di coraggiosi o ignari compagni di avventura. Appassionata di yoga, mi interesso anche di sostenibilità e salute (che deve essere buona, per affrontare i viaggi improbabili)

    Related Posts

    Ecco perché alcuni ricercatori sconsigliano la dieta chetogenica

    1 Giugno 2023

    Bere caffè zuccherato fa bene o male alla salute?

    29 Maggio 2023

    Guardare immagini del cibo aiuta a sentirsi sazi?

    26 Maggio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Capelli sani anche in estate? è possibile seguendo questi consigli

    2 Giugno 2023

    Trasfusioni di sangue anti-age: funzionano contro l’invecchiamento?

    2 Giugno 2023

    Sonniferi e aspettativa di vita: uno studio associa l’utilizzo a un rischio di morte maggiore

    1 Giugno 2023

    Ecco perché alcuni ricercatori sconsigliano la dieta chetogenica

    1 Giugno 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.