Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Capelli sani anche in estate? è possibile seguendo questi consigli
    • Trasfusioni di sangue anti-age: funzionano contro l’invecchiamento?
    • Sonniferi e aspettativa di vita: uno studio associa l’utilizzo a un rischio di morte maggiore
    • Ecco perché alcuni ricercatori sconsigliano la dieta chetogenica
    • 31 maggio, Giornata mondiale senza tabacco
    • Torna a camminare dopo 5 anni grazie a un neurotrasmettitore midollare: la storia
    • Giornata mondiale della Sclerosi Multipla: AISM e Intelligenza Artificiale mostrano i sintomi invisibili
    • Poca frutta e verdura, memoria a rischio: lo studio
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Approfondimenti»Urinare spesso: le cause più probabili e quando preoccuparsi
    Approfondimenti

    Urinare spesso: le cause più probabili e quando preoccuparsi

    La frequenza è influenzata da diversi fattori, non solo da quanto si beve. Ma anche da quali tipi di fluidi si stanno bevendo
    Redazione SalutewebBy Redazione Saluteweb3 Febbraio 2023Updated:7 Febbraio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Laboratorio medico
    Foto Pixabay | @DarkoStojanovic

    Quando si deve urinare spesso, può essere un fastidio. C’è anche chi si preoccupa molto, cercando di capire le cause o se sia un campanello d’allarme del proprio corpo. Possiamo dire che, in media, la stragrande maggioranza delle persone deve urinare dalle quattro alle otto volte nel corso del giorno. Certo, non esiste un numero di volte giusto. La frequenza è influenzata da diversi fattori, non solo da quanto si beve. Ma anche da quali tipi di fluidi si stanno bevendo: caffeina e alcol sono irritanti per la vescica, tanto da far venire più spesso lo stimolo. Detto questo, fare pipì otto volte al giorno è nella media. Così come alzarsi durante la notte non è un problema.

    Analisi
    Foto Pixabay | @jaytaix

    I diversi casi

    La maggior parte delle vesciche hanno la capacità totale di circa due bicchieri di liquidi. Se quando si va in bagno, capita spesso di produrre meno di due bicchieri di urina, forse non è una situazione normale. La buona notizia è che si può allenare la vescica a trattenere più liquidi. Un po’ come lo stretching, ma bisogna fermarsi appena si sente una sensazione spiacevole di fastidio-dolore perché può provocare una iperdistensione vescicale. Inoltre, c’è chi può pensare che bevendo meno, allora urina meno. Non è così. Perché scegliendo questa strada, allora si rischia che l’urina diventi più irritante per la vescica. Quindi, non è una buona idea da praticare. La giusta idratazione si vede, tra l’altro, anche dal colore della pipì che deve essere giallo paglierino.

    La vescica “iperattiva”

    Andare in bagno di notte può essere considerato un fastidio perché interrompe il sogno e ci costringe a lasciare il nostro letto. Se capita spesso, o si rischia una perdita involontaria di urina, allora si può soffrire di vescica iperattiva. Una condizione che interessa circa il 10-15% degli adulti, fino a raggiungere punte del 40% passati i 40-45 anni. È questa una condizione in cui si trovano sempre più donne quando invecchiano, ma è una condizione che interessa anche gli uomini. Una volta diagnosticata la vescica iperattiva si può intervenire sugli stili di vita con l’eliminazione del fumo, di sostanze irritanti come teina, caffeina, alcolici e alimenti piccanti.

    Laboratorio
    Foto Pixabay | @jarmoluk

    Le infezioni

    Cosa può irritare la vescica? Un’infezione delle vie urinarie (ad esempio, la cistite) oppure i calcoli renali. Per fare molta pipì, in questi casi, si possono prendere dei diuretici per aumentare la produzione di urina anche del doppio. O anche mangiare cibo o caramelle con molto zucchero è sufficiente per aumentare il numero di minzioni giornaliere. In questo caso non si tratta di un problema legato alla vescica ma alla produzione di urina. Questa soluzione, però, può fare male alle persone che non sanno di essere diabetici.

    Urinare
    Redazione Saluteweb
    Redazione Saluteweb

    Related Posts

    Capelli sani anche in estate? è possibile seguendo questi consigli

    2 Giugno 2023

    Trasfusioni di sangue anti-age: funzionano contro l’invecchiamento?

    2 Giugno 2023

    31 maggio, Giornata mondiale senza tabacco

    31 Maggio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Capelli sani anche in estate? è possibile seguendo questi consigli

    2 Giugno 2023

    Trasfusioni di sangue anti-age: funzionano contro l’invecchiamento?

    2 Giugno 2023

    Sonniferi e aspettativa di vita: uno studio associa l’utilizzo a un rischio di morte maggiore

    1 Giugno 2023

    Ecco perché alcuni ricercatori sconsigliano la dieta chetogenica

    1 Giugno 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.