Ambra pesava 105 kg. Oggi, dopo un anno dall’intervento di gastroplastica endoscopica (ESG), ha perso 35 kg. Erano tante le difficoltà quotidiane da sopportare: si sentiva osservata in metropolitana, al centro commerciale e al supermercato, tendeva a nascondersi con l’abbigliamento e pure una semplice passeggiata poteva essere difficoltosa. Soffriva di una obesità patologica fin dall’infanzia che a soli 32 anni aveva già compromesso la sua salute. “Dopo un bendaggio gastrico non andato a buon fine, due gravidanze e non volendo affrontare un trattamento chirurgico, ho trovato la strada giusta e ho deciso di sottopormi ad un intervento endoscopico e affidarmi…
Autore: Redazione Saluteweb
Grande partecipazione, a Roma, in Via di Passo Lombardo 25, per l’inaugurazione di “Rinascita, riabilitazione e performance”, un nuovo progetto, curato da un team di fisioterapisti e trainer, che si pone come obiettivo quello di migliorare le condizioni delle persone, attraverso una loro Evoluzione. ll percorso Rinascita si contraddistingue per il suo approccio innovativo, basato sulle caratteristiche della persona e non della patologia. L’obiettivo non è solo quello di liberare definitivamente il paziente dal dolore o dalle sue limitazioni motorie, ma di renderlo capace di sviluppare il proprio potenziale inespresso. Fasi del percorso “Rinascita” Si parte dalla riabilitazione. Nel primo…
Vi è mai capitato, magari durante le prime fasi del sonno, di svegliarvi di soprassalto a seguito di scatti improvvisi dei vostri muscoli o perché avete avuto la sensazione di cadere? Tale fenomeno prende il nome di mioclonie notturne: queste non sono altro che improvvise contrazioni muscolari involontarie, riguardanti specialmente gambe e braccia, che si verificano, nella maggior parte dei casi, nelle prime fasi del sonno. Circa il 70% della popolazione mondiale dichiara di aver sperimentato almeno una volta i sintomi delle mioclonie notturne e per questa ragione si tende a non avere preoccupazioni al riguardo: ma possiamo davvero prenderle…
Dopo aver vinto la serata delle cover, venerdì 10 febbraio, al Festival di Sanremo, Marco Mengoni ha trionfato anche nella serata finale del Teatro Ariston. Un trionfo, l’ennesimo di una carriera iniziata con il successo nel 2009 a X Factor. In questi giorni il cantante, nato il 25 dicembre 1988 in provincia di Viterbo, si è spesso definito una persona emotiva. E ha anche confidato alcuni episodi del suo passato, rivelando anche di soffrire di un disturbo, il dismorfismo. È un problema di famiglia, ne hanno sofferto anche altre parenti strette di Mengoni: la mamma, la zia e forse anche…
L’influenza aviaria torna a far preoccupare esperti e scienziati dopo la segnalazione di numerosi casi rilevati tra i volatili e in alcune specie di mammiferi, in particolare tra i visoni. Secondo quanto emerso, il contagio è causato dal virus influenzale H5N1/HPAI, che ha un’alta capacità di causare la malattia. I focolai sono stati circoscritti grazie all’abbattimento degli animali negli allevamenti, ma le autorità sanitarie hanno deciso di intensificare i controlli. Al momento, questa diffusione tra i mammiferi non sarebbe un pericolo per gli esseri umani, ma il timore è che il virus possa sviluppare la capacità di trasmettersi in maniera…
La piccola Ludovica è morta il 29 dicembre scorso per un’encefalite virale a soli 2 anni e mezzo. Soltanto poche ore prima stava trascorrendo Santo Stefano giocando coi cuginetti, poi in serata la febbre, la perdita dei sensi e la corsa in ospedale a Gallipoli, in provincia di Lecce, dove il padre e la madre sarebbero stati invitati a tornare a casa nonostante la bimba fosse ancora priva di sensi, in quanto non avrebbe avuto “nulla di grave”. Invece, ecco la più grande delle tragedie: la perdita di una figlia. Gianluca Puce, padre della piccola, non si dà pace. È…
Mangiare più sano per perdere peso, restare in forma a comunque migliore la propria salute è un proposito di molti, ma non sempre è facile rispettare impegni e programmi ferrei. Molte persone hanno difficoltà, a causa degli impegni quotidiani, a mangiare pasti sani ed equilibrati mentre sono in viaggio o al lavoro. Ma potrebbe esserci una nuova opportunità: invece di rinnovare completamente la dieta, ci si potrebbe concentrare sui tempi dei pasti? Alcune ricerche – riportate dal portale VerywellHealt – starebbero dimostrando che la scelta dei momenti per mangiare durante la giornata può aiutare nella prevenzione delle malattie e nella…
Punture di insetti o farmaci, ma anche alimenti sono tra le cause più comuni di shock anafilattico, la più grave delle reazioni allergiche che, senza un intervento tempestivo, possono anche essere mortali. Ecco alcune informazioni preziose su cosa sia e cosa fare in caso di shock anafilattico, riportate dal Gruppo San Donato. Cos’è l’allergia Secondo quanto riporta il sito del Gruppo San Donato, l’allergia ad alimenti, farmaci o altre sostanze, è una condizione piuttosto diffusa tra la popolazione: circa il 15%, infatti soffre di reazioni allergiche. Questo significa che il sistema immunitario riconosce una sostanza estranea, detta allergene, di solito…
Lo strength training, una tecnica di allenamento fisico anaerobico, sta riscuotendo sempre più successo e sta prendendo sempre più piede nei programmi allenamento grazie ai numerosi benefici che questa attività può dare. Ecco cos’è lo Strength Training e quali sono i sui vantaggi. Strength training o allenamento di forza Lo strength training, in italiano allenamento di forza, è anche noto come allenamento con i pesi, allenamento di resistenza e allenamento muscolare. In genere, in questa categoria rientrano gli esercizi in cui si utilizza il peso corporeo o l’attrezzatura (pesi, manubri, e fasce di resistenza, ecc.) per costruire massa muscolare, forza…
L’ansia è parte della nostra vita, nasce del vivere in un mondo frenetico. Ma l’ansia serve anche renderci consapevoli di un pericolo o a motivarci per restare preparati a ogni eventualità e aiuta a calcolare i rischi, ma se diventa uno stato d’animo quotidiano è bene intervenire, anche con l’aiuto di un medico. Ecco però alcuni consigli su come ridurre l’ansia, riportati dal portale Healthline. Cos’è l’ansia? L’ansia è una risposta naturale del corpo allo stress. È una sensazione di paura o preoccupazione che potrebbe essere causata da una combinazione di fattori come genetica, ambiente e chimica del cervello. Alcuni…
Osservare delle immagini può farci stare bene. Questo (e non solo) è il Franklin method, un approccio innovativo che si fonda proprio sulla visualizzazione come strumento utile a migliorare le performance fisiche. È promosso in diversi ambiti, anche di rilievo artistico. Infatti, è considerato molto efficace nell’accrescere la funzionalità del corpo. Un metodo ideato nel 1994 dal ballerino svizzero Eric Franklin. Cosa prevede Questo metodo prevede diverse tecniche applicabili a vari campi del movimento, dal pilates allo yoga, dalla danza alla fisioterapia fino alla riabilitazione di persone affette dalla malattia di Parkinson. Queste tecniche si basano sul concetto di neuroplasticità:…
Negli ultimi anni c’è stato un aumento della pratica del Social Freezing, ossia della crioconservazione degli ovociti a scopo precauzionale, una sorta di terapia dell’infertilità futura. Si tratta dell’applicazione delle tradizionali tecniche di crioconservazione dei gameti femminili (ovociti), ormai affermate e sicure, per accedere poi alle procedure di procreazione assistita nel caso in cui non si riesca a concepire spontaneamente. È adatta alle donne che per motivi personali vogliono preservare la fertilità e ricercare una gravidanza più avanti nel tempo. Che cos’è? Si tratta di un trattamento che si articola in vari passaggi: colloquio in un centro specializzato per l’infertilità…
Quando si deve urinare spesso, può essere un fastidio. C’è anche chi si preoccupa molto, cercando di capire le cause o se sia un campanello d’allarme del proprio corpo. Possiamo dire che, in media, la stragrande maggioranza delle persone deve urinare dalle quattro alle otto volte nel corso del giorno. Certo, non esiste un numero di volte giusto. La frequenza è influenzata da diversi fattori, non solo da quanto si beve. Ma anche da quali tipi di fluidi si stanno bevendo: caffeina e alcol sono irritanti per la vescica, tanto da far venire più spesso lo stimolo. Detto questo, fare…
Si è operato per rimuovere la cistifellea Antonio Conte, tecnico del Tottenham. A dare la notizia è stato lo stesso club inglese, per poi spiegare che tutto è andato per il verso giusto. Si è arrivati a questo intervento in seguito ai forti dolori addominali provati dall’allenatore. L’esito dei controlli diagnostici e il consulto medico hanno chiarito il quadro clinico e il percorso da affrontare. “Recentemente Antonio Conte si è ammalato riportando forti dolori addominali”, hanno spiegato gli Spurs in un comunicato. Da parte sua, l’ex ct non sarà in panchina domenica 5 febbraio nell’importante sfida contro il Manchester City…
Non è possibile identificare una singola causa del tumore allo stomaco, l’adenocarcinoma gastrico. Si sa che è provocato da una massa di cellule in crescita incontrollata che si origina, nella maggior parte dei casi, dal rivestimento interno dell’organo, la mucosa. In primis, lo stomaco è un organo dell’apparato digerente che svolge la seconda fase della digestione, quella successiva alla masticazione. Nello stomaco il cibo viene processato prima che esso arrivi all’intestino dove saranno assorbite le sostanze nutritive ed eliminate quelle di scarto. Si tratta di uno dei tumori più comuni al mondo: in Italia si stima che ogni anno vengano…
Rimanere svegli nel cuore della notte o dormire più volte nell’arco della giornata potrebbero essere segnali di un disturbo del ritmo circadiano del sonno. Anche se esistono diversi tipi di disturbi del ritmo circadiano del sonno, alla base c’è una causa comune il “malfunzionamento” dell’orologio interno del corpo, che causa difficoltà ad addormentarsi o a svegliarsi quando è necessario. Il ritmo circadiano Il tuo ritmo circadiano è il naturale insieme di cambiamenti fisici, mentali e comportamentali che si verificano in un ciclo di circa 24 ore che fanno sentire sveglio, assonnato e affamato. Se il ritmo circadiano è alterato potrebbe…
A Palermo una ragazza si è sentita male durante la lezione all’Università. “Una nausea fortissima, le labbra nere, un forte pallore, mani e gambe intorpidite”, ha raccontato. Ha chiesto di essere portata all’ospedale di Alcamo, il suo paese d’origine. E lì è arrivata la conferma dei suoi sospetti: ipotermia . Da almeno due settimane nell’aula dell’università di Palermo, in cui frequenta un corso di specializzazione per diventare insegnante di sostegno, non funzionavano i riscaldamenti. Tanto da compromettere la salute della studentessa. Qualche giorno prima c’era stato un caso analogo, sempre a Palermo, con una bambina di quinta elementare della scuola…
La scoliosi è una complessa deformità strutturale della spina dorsale. E c’è subito da chiarire che la nostra colonna vertebrale non è dritta. Se è curva non solo di profilo, ma anche da dietro è uno dei primi sintomi di una possibile scoliosi. Ma quando si parla davvero di scoliosi? Quando la colonna vertebrale, vista da dietro, non è dritta e una delle due metà del torace è più sporgente poiché le vertebre, invece di essere allineate e appoggiate l’una sull’altra, sono ruotate verso destra o verso sinistra. Questo, è bene dirlo, è un particolare che per vederlo richiede una…
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista General Psychiatry spiega come una regolare attività di meditazione profonda può aiutare a regolare il microbiota intestinale e ridurre i rischi di malattie fisiche e mentali. Il legame tra cervello e intestino Lo studio afferma che i microrganismi intestinali trovati in un gruppo di monaci buddisti tibetani erano sostanzialmente diversi da quelli dei loro vicini che non praticavano la meditazione ed erano collegati a un minor rischio di malattie cardiovascolari, depressione e ansia. Gli autori dello studio hanno affermato che ricerche precedenti mostrano che il microbiota intestinale (batteri, funghi e virus presenti nel tratto…
Decidere di non fare attività fisica per oziare e fare attività sedentarie, come rimanere seduto o sdraiati per guardare un film, può avere conseguenze negative per la funzione cerebrale. Infatti, uno studio pubblicato sul Journal of Epidemiology and Community Health ha trovato un collegamento tra il saltare l’attività fisica e un leggero declino della memoria e delle capacità di pensiero. Lo studio Le differenze, anche se di lieve entità, mostrano come anche piccoli cambiamenti nei livelli di attività fisica possano influenzare la salute di una persona, comprese le funzionalità del cervello, ha spiegato l’autore principale dello studio John Mitchell, ricercatore…