Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Jet lag, i metodi per contrastarlo dopo un lungo viaggio
    • I rimedi contro la caduta dei capelli
    • Cos’è la labirintite e quando è causata dallo stress
    • Giornata mondiale dell’Alzheimer, 7 abitudini per ridurre il rischio di ammalarsi
    • Cheratosi attinica, cos’è e come si può curare
    • Olio di iperico: cos’è, proprietà e benefici
    • Senso di soffocamento, le cause della dispnea
    • Mal di schiena, è possibile allenarsi quando si soffre di lombalgia cronica?
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Approfondimenti»Endometriosi, cos’è la malattia di cui soffre Giorgia Soleri
    Approfondimenti

    Endometriosi, cos’è la malattia di cui soffre Giorgia Soleri

    Quella che ha colpito Giorgia Soleri è una patologia che consiste nella proliferazione di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina. L’endometriosi è una patologia cronaca e irreversibile, e in Italia, secondo le statistiche, sono tre milioni di donne a soffrirne, mentre nel mondo si arriva circa al 10% della popolazione femminile in età fertile
    Andrea ZoccolanBy Andrea Zoccolan12 Dicembre 2022Nessun commento3 Mins Read
    Giorgia Soleri
    Immagine | Instagram @Giorgia Soleri

    A portare agli onori della cronaca questa patologia è stata, nell’ultimo periodo Giorgia Soleri, la modella e influencer 26enne fidanzata con il frontman dei Maneskin Damiano David, che ha parlato ampiamente della malattia, per il quale il 28 marzo ricorre la giornata mondiale indetta per sensibilizzare la popolazione su un problema fino a poco tempo fa poco noto ai mass media. L’endometriosi viene definita una patologia fortemente invalidante per le donne che se soffrono, e consiste in un’infiammazione cronica benigna degli organi genitali femminili e del peritoneo pelvico, causate dalla presenza di cellule endometriali che in condizioni di normalità, dovrebbero trovarsi solamente all’interno dell’utero.

    Vulvodinia
    Immagine | Pixabay @ Unknownuserpanama

    Quali sono i sintomi?

    I sintomi più frequenti che vengono avvertiti riguardano soprattutto mestruazioni in alcuni casi molto dolorose, un dolore pelvico cronico e una difficoltà nella minzione, oltre a sintomi gastrointestinali, forti dolori durante il rapporto sessuale e un generale stato di stanchezza e affaticamento persistente. Come dicevamo in precedenza, solo in Italia sono moltissime le donne a soffrirne, secondo uno studio condotto dall’Humanitas, infatti, circa il 10-20% delle donne in età fertile ne è colpito, con una maggiore diffusione nelle giovani dai 25 ai 35 anni, mentre è praticamente assente nelle donne di età prepuberale o in menopausa.

    La difficoltà nella diagnosi

    La diagnosi di endometriosi avviene spesso in accidentalmente, ovvero durante controlli di routine o per altre patologie, questo accade perché molte volte non vi è alcuna manifestazione sintomatica, o con problematiche che sono comuni a molte altre patologie. È bene però fare un’analisi approfondita, in quanto è stato ampiamente dimostrato come l’endometriosi sia una delle principali cause di infertilità, oltre ad avere ripercussioni sul benessere psicofisico di chi ne è colpito.

    Pancia
    Immagine | Pixabay @ Silvia

    Il trattamento della patologia

    Se in Italia le donne a soffrire di endometriosi sono all’incirca tre milioni, ampliando l’orizzonte nel mondo si arriva a circa 190 milioni, ovvero più di una donna su dieci in età fertile sulla terra ne soffre. Per tali motivi si può considerare una malattia con un forte impatto sociale, soprattutto in casi di forme più gravi. Come abbiamo visto precedentemente infatti non è così semplice arrivare ad una diagnosi certa, ma spesso bisogna attraversare un iter piuttosto complicato. I trattamenti ovviamente variano in base allo stadio e ai sintomi della paziente, passando da un controllo clinico, fino all’utilizzo di terapie farmacologiche, con la possibilità anche, nei casi ovviamente più complicati si può arrivare fino al trattamento chirurgico. La laparoscopia è infatti l’unica terapia chirurgica che assicura precisione e ripetibilità di esecuzione, minore trauma e dolore alla donna per la cura di questa malattia. Essa può essere praticata più volte per permettere di estirpare in maniera completa la endometriosi.

    Endometriosi Giorgia Soleri
    Andrea Zoccolan
    Andrea Zoccolan

    Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

    Related Posts

    Jet lag, i metodi per contrastarlo dopo un lungo viaggio

    22 Settembre 2023

    I rimedi contro la caduta dei capelli

    22 Settembre 2023

    Cos’è la labirintite e quando è causata dallo stress

    21 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Jet lag, i metodi per contrastarlo dopo un lungo viaggio

    22 Settembre 2023

    I rimedi contro la caduta dei capelli

    22 Settembre 2023

    Cos’è la labirintite e quando è causata dallo stress

    21 Settembre 2023

    Giornata mondiale dell’Alzheimer, 7 abitudini per ridurre il rischio di ammalarsi

    21 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.