Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Jet lag, i metodi per contrastarlo dopo un lungo viaggio
    • I rimedi contro la caduta dei capelli
    • Cos’è la labirintite e quando è causata dallo stress
    • Giornata mondiale dell’Alzheimer, 7 abitudini per ridurre il rischio di ammalarsi
    • Cheratosi attinica, cos’è e come si può curare
    • Olio di iperico: cos’è, proprietà e benefici
    • Senso di soffocamento, le cause della dispnea
    • Mal di schiena, è possibile allenarsi quando si soffre di lombalgia cronica?
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Notizie»Niente più ricetta medica in farmacia: in Piemonte basta la tessera sanitaria
    Notizie

    Niente più ricetta medica in farmacia: in Piemonte basta la tessera sanitaria

    Attraverso il codice fiscale, il farmacista potrà visualizzare la lista delle prescrizioni compilata dal medico curante e il numero di ricetta elettronica
    Benedetta LeardiniBy Benedetta Leardini26 Gennaio 2023Nessun commento3 Mins Read
    stetoscopio
    Immagine | Pixabay @ StockSnap

    In Piemonte è ora possibile ritirare in farmacia i medicinali prescritti dal medico usando solo la tessera sanitaria, senza dover presentare la ricetta. Secondo l’assessore alla sanità del Piemonte Luigi Icardi “si tratta di un servizio importante soprattutto per i malati cronici, coloro che prendono un farmaco secondo un piano terapeutico, ma è utile anche per le persone anziane”. Al momento sono 650 le farmacie aderenti, ma nel giro di pochi giorni saranno coinvolte tutte le farmacie piemontesi.

    farmacia
    Immagine | Pixabay @ Ondrej Janovec

    Per utilizzare questo nuovo servizio, realizzato dalla Regione Piemonte in collaborazione con Federfarma Piemonte e con il supporto tecnico del CSI Piemonte (Consorzio per il Sistema Informativo), bisogna dare il consenso affinché il proprio fascicolo sanitario elettronico sia consultabile. In questo modo, attraverso la lettura del codice fiscale, il farmacista potrà visualizzare la lista delle prescrizioni e ricavare direttamente il numero di ricetta elettronica.

    Come funziona

    Innanzitutto bisogna attivare il servizio, attraverso le 650 farmacie aderenti, nei Punti assistiti dell’Asl o online se si è in possesso di Spid o carta d’identità elettronica. La procedura online è molto semplice: si accede con Spid o carta d’identità elettronica al portale SalutePiemonte e si dà il consenso alla consultazione del fascicolo sanitario elettronico. Quindi si selezionano dall’elenco online le farmacie dove ci rechiamo più spesso per acquistare i medicinali, contrassegnandole come “farmacie abituali”. A quel punto, quando saremo in una delle farmacie abilitate, sarà sufficiente presentare al banco la tessera sanitaria per ritirare i farmaci.

    Il servizio però si può utilizzare anche in farmacie diverse da quella abituale. In questo caso è necessario approvare la consultazione del numero di ricetta elettronica attraverso il proprio smartphone o tablet. Per farlo bisogna seguire la procedura online per certificare il proprio dispositivo mobile. Dopo aver consegnato la tessera sanitaria al farmacista, quest’ultimo ci chiederà di fornire l’autorizzazione a procedere attraverso il nostro smartphone o tablet precedentemente certificato.

    La procedura se non si ha Spid o uno smartphone

    Se non abbiamo Spid o carta d’identità elettronica, possiamo rivolgerci al Punto assistito dell’Asl per effettuare la stessa procedura gratuitamente, oppure in farmacia a pagamento. Se non abbiamo né Spid o carta d’identità elettronica né uno smartphone o tablet, il servizio è comunque disponibile ma solo nelle farmacie contrassegnate come abituali. Anche in questo caso per attivarlo possiamo rivolgerci al Punto assistito dell’Asl o, a pagamento, in una farmacia.

    farmaci
    Immagine | Pixabay @ Michal Jarmoluk

    La delega

    Il nuovo servizio poi consente di delegare una persona di fiducia (anche cittadini non assistiti dal sistema regionale piemontese) al ritiro dei farmaci prescritti. Attraverso il portale inoltre è possibile sapere quando il farmacista effettua l’accesso al fascicolo sanitario elettronico, oscurare una ricetta e segnalare eventuali anomalie.

    Farmaci Medico Sanità
    Benedetta Leardini
    Benedetta Leardini

    Giornalista, nel tempo libero organizzo viaggi in posti sempre più improbabili, in solitaria o in compagnia di coraggiosi o ignari compagni di avventura. Appassionata di yoga, mi interesso anche di sostenibilità e salute (che deve essere buona, per affrontare i viaggi improbabili)

    Related Posts

    Procreazione assistita, dal 2024 sarà possibile con pagamento del ticket

    16 Settembre 2023

    Cos’è il Barbie Botox, l’ultima tendenza di TikTok che preoccupa i medici

    15 Settembre 2023

    Coltivare hobby dopo i 65 anni è fondamentale per la salute mentale

    14 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Jet lag, i metodi per contrastarlo dopo un lungo viaggio

    22 Settembre 2023

    I rimedi contro la caduta dei capelli

    22 Settembre 2023

    Cos’è la labirintite e quando è causata dallo stress

    21 Settembre 2023

    Giornata mondiale dell’Alzheimer, 7 abitudini per ridurre il rischio di ammalarsi

    21 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.