Come riconoscere se si tratta di raffreddore, Covid o influenza? Il freddo è ormai alle porte. Le temperature si sono abbassate notevolmente e in alcune parti d’Italia è arrivata anche la neve. È iniziata la stagione dell’influenza e dei raffreddori. Non sempre, però, è facile capire con quale malanno si stia facendo i conti. Per comprendere al meglio e trovare la giusta diagnosi è opportuno, oltre che affidarsi sempre a un professionista, fare riferimento a una serie di sintomi che permettono di distinguere le differenti malattie e, quindi, di trovare la giusta cura. Influenza, raffreddore o Covid: come distinguerli? Partiamo…
Autore: Gianluca Pirovano
Il K-Pop, la musica pop della Corea del Sud, negli anni è diventato un vero e proprio fenomeno mondiale. In tutto il mondo o quasi le band del Paese asiatico hanno trovato grande notorietà e, di conseguenza, un’enorme visibilità. Visibilità che, però, come sempre accade in questi casi, porta in dote anche dei rischi. Oltre alla loro musica, infatti, hanno preso piede anche le abitudini di alcuni dei membri delle band K-Pop, come per esempio la loro dieta. Una dieta che, però, non risulta essere particolarmente salutare. Ma di cosa si tratta? Vediamolo insieme. K-Pop Diet: la dieta dei cantanti…
Quante volte bisogna lavare i denti ogni giorno? Questa è una delle domande più frequenti quando si parla di igiene orale. Tutti o quasi siamo consapevoli di quanto sia importante curarla, ma non sempre abbiamo chiaro quale sia il miglior modo per farlo. Vediamo, allora, com’è meglio comportarsi in questo caso. Denti, quante volte lavarli al giorno? La risposta a questa, all’apparenza semplice, domanda è altrettanto facile: i denti andrebbero lavati dopo ogni pasto. Si tratta, però, di un’indicazione che è veramente complessa da rispettare. I motivi sono i più disparati. In primis, chi per esempio fa più pasti durante…
L’antibiotico-resistenza potrebbe diventare un grande problema per l’uomo. Lo sviluppo e l’impiego di antibiotici, che ha preso forma a partire dalla metà del XX secolo, ha rivoluzionato il mondo della medicina. Questo perché ha cambiato completamente il modo di approcciarsi al trattamento e alla prevenzione delle malattie infettive e delle infezioni. Negli ultimi anni, però, un fenomeno sta mettendo a rischio questa concezione. Si tratta, appunto, della resistenza agli antibiotici. Antibiotico-resistenza: di cosa si tratta? La definizione di antibiotico-resistenza, per l’Istituto Superiore di Sanità, è la seguente: la capacità di un batterio di resistere all’azione di uno o più farmaci antibiotici e…
Cosa sapete della pillola del giorno dopo? Si tratta di una forma di contraccezione di emergenza, ovvero un metodo contraccettivo che si usa dopo un rapporto sessuale non protetto allo scopo di evitare l’instaurarsi di una gravidanza indesiderata. Ma sono molte le domande che sorgono: quando va presa? è una pillola abortiva? serve la ricetta? Proviamo a capirne qualcosa di più. Pillola del giorno dopo: quello che c’è da sapere La pillola del giorno dopo può essere utilizzata a seguito di un rapporto sessuale non protetto. In Italia esistono, sostanzialmente, due tipi di pillola del giorno dopo: Farmaci a base…
Che cos’è il burnout? Per definizione, si tratta di uno stato di stress cronico lavoro-correlato caratterizzato dalla sensazione di completo esaurimento delle proprie energie fisiche e mentali. Si tratta di un tema che negli ultimi anni, complice una sempre maggior attenzione nei confronti della salute mentale, ha guadagnato spazio all’interno del dibattito e viene ora preso in maggiore considerazione. Non solo, il burnout è stato anche riconosciuto come “sindrome” e, come tale, è elencato nell’11esima revisione dell’International Classification of Disease (ICD), il testo di riferimento globale per tutte le patologie e le condizioni di salute. Un’ulteriore dimostrazione di quanto sia…
L’edema è un gonfiore causato dall’accumulo di liquido linfatico nei tessuti o negli spazi intercellulari, che si verifica a causa dell’aumento della permeabilità dei vasi capillari, della ritenzione di sodio oppure di un’insufficienza dei vasi linfatici che non riescono a drenare adeguatamente. Non si tratta di una vera e propria malattia, ma di un disturbo che può manifestarsi in determinate situazioni e, nel caso in cui si protragga per un lungo periodo potrebbe essere il campanello d’allarme per altre patologie. Il gonfiore riguarda, solitamente, gli arti inferiori – caviglie, piedi e gambe – ma può interessare anche il viso e…
Si celebra il 16 settembre la Giornata mondiale del donatore di midollo. Come sempre in questi casi, la ricorrenza è un momento per discutere, confrontarsi e dare spazio a un tema che ricopre un’importanza notevole, ma di cui non si parla mai abbastanza. Donare il midollo è un gesto volontario che può, concretamente, aiutare a salvare delle vite. Per pazienti colpiti da talassemie, leucemie, linfomi, mielomi e, in alcuni casi, tumori solidi e malattie autoimmuni il trapianto di midollo rappresenta, infatti, l’unica via percorribile per non morire. Può bastare soltanto questo per comprendere l’importanza di un gesto del genere. Come…
Cos’è la sepsi e quali sono i suoi sintomi? Domande a cui è opportuno saper dare una risposta. Anche per questo ogni anno il 13 settembre si celebra la Giornata mondiale della lotta alla sepsi. Come sempre in questi casi, si tratta di un momento per accrescere la consapevolezza pubblica su questo tema, per migliorare la prevenzione, il riconoscimento e la gestione clinica della sepsi, in particolare nei Paesi in via di sviluppo, ma non solo. I numeri della diffusione della sepsi devono far riflettere e aiutano a comprendere l’importanza di una giusta conoscenza del tema. Sepsi, numeri e sintomi…
I ricercatori hanno scoperto le basi genetiche del Fenomeno di Raynaud. Sono stati, infatti, individuati due geni che predispongono alla malattia. Un passo avanti notevole nella ricerca sul tema. Per il fenomeno di Raynaud vi sono infatti strategie terapeutiche limitate: i medici di solito consigliano al paziente un’ “autogestione” consapevole, in special modo tenersi al caldo ed evitare i fattori scatenanti degli attacchi. Nei casi più gravi possono essere prescritti farmaci, di solito medicinali per abbassare la pressione, che possono però provocare effetti collaterali. La speranza è che, ora, qualcosa possa cambiare. Lo studio sul Fenomeno di Raynaud Lo studio…
È giunta l’ora del Test di Cooper. Chi, anche a livello dilettantistico, ha preso parte a qualche attività sportiva lo sa: uno dei primi test che di effettuano solitamente all’inizio della preparazione atletica è quello di Cooper. Siamo sicuri che, a scuola o altrove, ognuno di voi l’abbia fatto almeno una volta. Così, visto che l’estate ormai volge al termine e la stagione sportiva sta per cominiciare, è il momento di sudare, ma serve farsi trovare preparati. Non solo con gambe e fiato, ma anche sapendo nel dettaglio di cosa si tratta e come si misurano le prestazioni del Test…
Il trapianto di capelli è una pratica sempre più diffusa. Non tutti, però, conoscono i meccanismi necessari per realizzarlo e i costi che questo tipo di operazione può avere. Entriamo, quindi, nel dettaglio di questa pratica e proviamo a capirne qualcosa di più. Come funziona il trapianto di capelli? Innanzitutto, è più opportuno chiamarlo autotrapianto. Si tratta, infatti, di una tecnica chirurgica che prevede il trasferimento di piccoli frammenti di pelle e dei bulbi piliferi che in questi frammenti si trovano da una zona all’altra della testa. La funzionalità di questo tipo di operazione si basa sul fatto che, anche…
L’emetofobia è la paura di vomitare o di vedere vomitare qualcuno. Un disturbo che può manifestarsi tra i bambini, ma anche in età adulta e che non va, in qualsiasi caso, preso sotto gamba. Non affrontarla, infatti, può portare in dote diversi problemi, soprattutto a livello sociale. Aver paura di vomitare significa spesso, per esempio, aver paura ad uscire a cena in un locale pubblico. O, ancora, l’emetofobia può frenare la volontà di maternità. L’idea della nausea provocata dalla gravidanza potrebbe diventare un freno per il genitore. Emetofobia, come si manifesta? Ma com’è possibile capire se si è affetti da…
Il sudore è una componente fondamentale per regolare l’equilibrio termico del nostro corpo. Quando il nostro corpo si accorge dei cambiamenti di temperatura, ma anche di quelli emotivi, le ghiandole sudoripare endocrine si alterano. Per regolare la temperatura corporea, queste ghiandole producono acqua e sale, il sudore appunto, come meccanismo di raffreddamento del corpo. Questo processo nel nostro corpo è chiamato termoregolazione. In alcuni casi, però, il corpo umano produce sudore in eccesso: si chiama iperidrosi e può avere effetti negativi non soltanto sulla salute fisica, ma anche su quella mentale, creando problemi relazionali alle persone colpite. Iperidrosi: quando si…
La legionella è tornata a far parlare si sé. Conosciuta anche con il nome di Malattia del Legionario, è al centro del dibattito soprattutto in Gran Bretagna. Il motivo? È stata provata la presenza del batterio della Legionella all’interno delle tubazioni della Bibby Stockholm, la chiatta sulla quale il Governo britannico vorrebbe mettere i richiedenti asilo. Un’operazione che già aveva sollevato parecchi dubbi e che ora è stata, momentaneamente, congelata a causa dei possibili rischi per la salute. Ma cos’è la legionella? E quali infezioni può provocare? Legionella, da dove deriva il nome? La legionella è un’infezione polmonare causata, appunto,…
Quando si ha prurito, non sempre grattarsi è una buona idea. Lo dice la medicina, che spiega come grattarsi con eccessiva forza o per troppo a lungo possa creare problemi alla pelle. Allo stesso tempo, il prurito può essere un indicatore importante della presenza di alcune patologie. In caso di insorgere costante e con determinate caratteristiche è bene, quindi, prestare attenzione e fare qualche esame per approfondirne il motivo. Ho prurito, devo grattare? Il prurito, per certi versi, resta ancora un mistero. Non ci conoscono, infatti, i motivi per cui questo si generi e quali siano i recettori coinvolti. Per…
Minimo quattro bicchieri, siano essi di alcolici o superalcolici. Spesso anche di più, cinque, sei e a salire. Il tutto in poco tempo, meno di tre ore. È il binge drinking e può avere effetti devastanti sul corpo umano. A praticarlo sono soprattutto giovani, che spesso non conoscono i problemi che questo genere di consumo potrebbe causare. Cos’è il binge drinking? La definizione di binge drinking è semplice: indica l’assunzione di quattro o più bicchieri di alcolici o superalcolici in un lasso di tempo molto ristretto. Si tratta, nella sostanza, di un fenomeno che, nato nel Nord Europa, è arrivato…
Ci sono consigli che valgono per tutte le stagioni: bere tanta acqua, fare attività fisica, mangiare frutta e potremmo continuare all’infinito. Tra i vari c’è anche la ginnastica facciale. Farla darebbe un importante aiuto a chi vuole tonificare il proprio viso. Ma è proprio così? Partiamo da un presupposto: male non fa. Di certo, però, per avere la certezza della sua efficacia è necessario svolgere i giusti esercizi e non stimolare tutti i muscoli del viso, ma soltanto quelli necessari. Tonificare la pelle? Con la ginnastica facciale I muscoli del nostro volto sono 57. Come spesso accade, però, non tutti…
In Italia si è tornati a parlare di diossina. Nelle scorse settimana è successo in occasione dell’anniversario del disastro di Seveso, mentre negli ultimi giorni a causa degli incendi che hanno colpito Palermo. Il Comune siciliano ha, infatti, promulgato una serie di provvedimenti sul territorio legati alla possibile presenza di diossina. Nello specifico, è stata individuata un’area con un raggio di 4 chilometri dalla discarica di Bellolampo che prevede alcuni accorgimenti legati al consumo degli alimenti, al lavaggio delle superfici e anche delle strade. “I provvedimenti presi riguardano la particolare cura del lavaggio di prodotti ortofrutticoli di quest’area e abbiamo…
La prima volta che venne isolato il West Nile Virus o West Nile Disease fu nel 1937. Venne individuato nel sangue di una donna proveniente dal distretto di West Nile, da cui appunto prende il nome. Da allora il virus si è poi diffuso in tutto (o quasi) il mondo. Risulta essere presente in Africa, in Medio Oriente, in Nord America, in Asia Occidentale e in Europa, dove è stato segnalato per la prima volta nel 1958. In Italia è presente stabilmente in Pianura Padana. Proviamo, quindi, a capire qualcosa di più su questa malattia: come si diffonde, quali sono…