Il 28 luglio si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale contro l’epatite. Un’occasione per sensibilizzare su questa patologia, per farla conoscere meglio e per raccontare le complessità che deve vivere chi ne soffre.La data non è di certo casuale. L’Organizzazione mondiale della Sanità ha scelto il 28 luglio perché si tratta del giorno della nascita di Baruch Blumberg (28 luglio 1925), il biochimico statunitense vincitore del premio Nobel nel 1967 per la scoperta del virus dell’Epatite B e per aver sviluppato il primo vaccino. Per questo motivo abbiamo deciso anche noi di approfondire la questione, aiutandovi a capire…
Autore: Gianluca Pirovano
Salute mentale e benessere in generale sono temi che nell’ultimo periodo sono finiti sotto la lente d’ingrandimento. Temi che hanno, quindi, una sempre maggiore considerazione rispetto a quanto, invece, accadeva in passato. La salute non passa più, infatti, soltanto dal corpo, ma anche dalla mente e per poter star bene serve lavorare su entrambi. È naturale, quindi, che si stiano moltiplicando anche le proposte legate a questo tipo di approccio. Vale per molti aspetti, per esempio per i podcast. Proprio come l’attenzione per la salute mentale, anche i podcast negli ultimi anni hanno subito una crescita vertiginosa, diventando uno degli…
Il caldo in alcune città è davvero asfissiante e una domanda sorge spontanea: com’è possibile sudare meno? Già, perché l’eccessiva sudorazione in alcuni casi può diventare un disagio per chi deve farci i conti. Esistono, però, alcuni accorgimenti che possono aiutare. Stiamo parlando di diverse opzioni, che vanno dall’attenzione agli abiti e alla dieta fino ad interventi medici. Scopriamole insieme. Sudare troppo: quali sono le cause? Prima di approndire il tema, proviamo a capire cosa è la sudorazione. Quando il nostro corpo si accorge dei cambiamenti di temperatura, ma anche di quelli emotivi, le ghiandole sudoripare endocrine si alterano. Per…
Dormire nudi? Fa bene, lo dice la scienza. Certo, ognuno ha le proprie abitudini. C’è chi si sente a suo agio con il pigiama, chi solo con una maglietta, chi senza nulla. Di sicuro, però, riposare “come mamma ci ha fatto” porta con sé numerosi benefici. Scopriamoli insieme. Dormire nudi aiuta a riposare meglio Il primo e più importante beneficio riguarda la temperatura corporea. Alcuni studi, infatti, hanno dimostrato come la temperatura del corpo umano scenda gradualmente durante le ore di sonno, per poi rialzarsi al risveglio. Dormire nudi permette al corpo di raggiungere la temperatura di “riposo” nel minor…