Autore: Matteo Bruzzese

Matteo Bruzzese

Nato e cresciuto nell'hinterland milanese, mi sono laureato in Lettere Moderne e sono giornalista professionista dal 2019. Appassionato da sempre di musica, libri e film, ho scritto anche di calcio dilettantistico girando per i campi di provincia della Lombardia. Accantonato il pallone, mi occupo di cronaca. Ah, e gioco a tennis tavolo (ping pong per i profani)

Gli animali, in particolare i cani, possono aiutare a migliorare la salute e il benessere delle persone. È questa la premessa della pet therapy, espressione inglese che si riferisce agli interventi assistiti con animali, comprese le attività e le terapie assistite necessarie a incoraggiare l’interesse verso il mondo esterno e la voglia di interagire. Ma cos’è la pet therapy e quali sono i benefici sul benessere delle persone? Pet Therapy Esistono tre approcci principali alla Pet Therapy: quello ludico-ricreativo, quello educativo e quello terapeutico. In ogni caso, la Pet Therapy richiede tempo e può vedere coinvolte figure professionali diverse, come…

Read More

Dal 24 gennaio la farina parzialmente sgrassata di Acheta domesticus, ovvero il grillo domestico, può essere commercializzata nell’Unione Europea. Potrà quindi essere usata nella produzione di pane, grissini e cracker, ma che proprietà ha? E, soprattutto, fa bene alla salute? Cos’è la farina di grillo La farina di grillo si ottiene dalla macinazione di grilli allevati naturalmente ed essiccati. È considerata priva di rischi per la salute dall’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, ha un alto contenuto proteico e contiene fibre. Inoltre, è particolarmente ricca di calcio, ferro e vitamina B12. Come può essere usata L’Efsa ha spiegato anche…

Read More

Alcuni comportamenti che si adottano prima di andare a dormire influiscono sulla quantità e sulla qualità del sonno. Tra questi, c’è anche cosa si mangia. Ma qual è l’alimentazione corretta per dormire bene? Ecco i consigli su cosa mangiare a cena e quali alimenti invece è meglio evitare. Cosa mangiare a cena per dormire meglio Il consiglio è di prediligere alimenti ricchi di calcio, magnesio e di vitamine del gruppo B perché sono micronutrienti che aiutano il rilassamento dell’organismo. Può essere utile anche scegliere cibi che contengono triptofano, aminoacido che favorisce la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ciclo…

Read More

Il termine Superfood, italianizzato spesso come supercibo o superalimento, viene usato per indicare i cibi aventi presunte capacità benefiche per la salute, imputabili alle caratteristiche nutrizionali o alla concentrazione chimica dell’alimento. In realtà, però, queste teoriche proprietà salutistiche non sono supportate da studi scientifici accreditati. La parola superfood non viene infatti usata da dietisti, dietologi e nutrizionisti, ma è stata inventata nei primi anni duemila e usata nel corso del tempo come strategia di marketing per vendere i prodotti, spesso innalzando i prezzi. Nel 2007 l’Unione Europea ha vietato il commercio di superfood accompagnati da “Healt Claims”, ovvero indicazioni su…

Read More

Nel suo chiacchieratissimo libro “Spare” il principe Harry ha confessato di aver sofferto di agorafobia. Il duca di Sussex ha dichiarato di aver cominciato ad accusare il disturbo dopo aver prestato servizio nell’esercito e di aver avuto attacchi di panico, oltre a un acuto senso di solitudine alimentato dalla sfiducia di chi gli sarebbe dovuto stare più vicino. Ma che cos’è l’agorafobia? Vediamo quali sono le caratteristiche di questo disturbo e come si può combattere. Che cos’è l’agorafobia L’agorafobia non è solo la paura di spazi e luoghi aperti, ma è più precisamente la paura di trovarsi in situazioni da…

Read More

Serena Bortone, conduttrice di Oggi è un altro giorno su Rai 1, si è presentata in televisione per qualche giorno con una fasciatura al braccio destro che ha portato i telespettatori a chiedersi cosa le fosse successo. Poi, durante l’intervista con Gianni Minoli, è stata la stessa Bortone a spiegare il perché avesse la fasciatura al polso:  “Ho la Sindrome di De Quervain, non è nulla di grave”. Che cos’è la sindrome di De Quervain La Sindrome di De Quervain è un’infiammazione che colpisce i due tendini che si trovano alla base del pollice e la guaina di scorrimento che…

Read More

La sonnolenza pomeridiana non riguarda solo chi si rimette alla scrivania in ufficio dopo un lauto pranzo. Può accadere anche quando si è in vacanza o a casa a lavorare, soprattutto in tempi di smart working. In inglese viene chiamata afternoon slump ed è un tipo di stanchezza, dovuta a vari fattori, che può essere contrastata con qualche piccolo accorgimento applicabile alla vita di tutti i giorni. Mangiare uno snack ricco di fibre e proteine Quando cominciamo a percepire l’avvento della sonnolenza, possiamo concederci uno snack ricco di fibre e proteine. Meglio evitare gli zuccheri perché potrebbero alzare i livelli…

Read More

La dieta kosher è legata alla religione ebraica ortodossa e viene spesso descritta come salutare e adatta a uno stile di vita sano. Ma è veramente così? Scopriamo innanzitutto in cosa consiste e quali sono le abitudini alimentari legate a questa dieta. Cos’è la dieta kosher Con il termine ‘kosher’ si intende un cibo ‘adatto alla consumazione’, ovvero che rispetta l’insieme di regole religiose che governano l’alimentazione degli ebrei ortodossi. Le indicazioni da seguire riguardano il trattamento e la preparazione di alcuni tipi di alimenti. In realtà, oltre ai cibi, bisogna prendere in considerazione tutto il processo di preparazione, che…

Read More

Durante le festività natalizie ci si concede qualche libertà in più a tavola, ma attenzione alle esagerazioni: dopo le abbuffate i livelli di colesterolo nel sangue, come confermato da uno studio pubblicato dall’Università di Copenaghen, si arriva a una crescita del 20%. Ma cosa si può fare per tornare a valori normali? Partiamo dal capire che cos’è il colesterolo. Che cos’è il colesterolo Il colesterolo appartiene alla famiglia dei lipidi o grassi ed è una delle componenti della membrana delle cellule. Presente nel sangue e in tutti i tessuti, in quantità fisiologiche è indispensabile per la costruzione di cellule sane,…

Read More

“Ho dormito male”, “Non sono riuscito a dormire”, “Ho passato la notte a rigirarmi nel letto” sono frasi che pronunciamo o sentiamo dire quasi tutti i giorni. Difficilmente però proviamo a rimediare ai disagi di un sonno agitato, pensando si tratti di episodi isolati. Ci sono invece dei comportamenti che se adottati ogni giorno possono aiutare a dormire meglio. Ridurre l’utilizzo di dispositivi elettronici prima di andare a letto L’esposizione della retina a fonti di luce artificiale, come televisione, computer e smartphone, altera la produzione di melatonina, un ormone capace di alterare il ritmo sonno-veglia. Inoltre chattare, giocare con lo…

Read More

Oltre al fatto che fanno bene alla salute, c’è un altro ottimo motivo per mangiare le verdure: contengono flavonoli, sostanze antiossidanti che, secondo un nuovo studio del Rush University Medical Center di Chicago pubblicato su Neurology, aiutano a rallentare il declino cognitivo e la perdita della memoria. Cosa sono i flavonoli Ma cosa sono i flavonoli? Sono composti di origine vegetale appartenenti alla famiglia dei flavonoidi. Si tratta di molecole che si accumulano principalmente nei tessuti esterni di frutta e verdura perché la loro biosintesi è stimolata dalla luce solare. Lo studio I partecipanti alla ricerca, 961 persone non affette…

Read More

Starnuti, prurito al naso e agli occhi, lacrimazione ma anche affaticamento respiratorio fino all’asma. Sono alcuni dei sintomi provocati dalle allergie, soprattutto nella stagione primaverile, ma come si fa a scoprire se si è davvero allergici e a cosa in particolare? E cosa si può fare per prevenire e limitare i fastidi? Cos’è l’allergia L’allergia è una reazione anomala che il sistema mette in atto per difendersi da alcune sostanze estranee normalmente innocue che possono essere presenti nell’ambiente, detti allergeni, come i pollini, gli acari o le muffe. Si trovano anche negli alimenti, o nei veleni di insetti quali le…

Read More