Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Esercizi con un arto, servono davvero?
    • Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute
    • Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione
    • Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica
    • Cibo, aumentano i prezzi: a 3 miliardi di persone è negata una dieta sana
    • Plank, a cosa serve e come si esegue correttamente
    • Fitness: quali sono le app più utilizzate
    • Studenti sempre più ansiosi e depressi, anche l’università ha le sue colpe
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Approfondimenti»Pet Therapy, cos’è e quali sono i benefici
    Approfondimenti

    Pet Therapy, cos’è e quali sono i benefici

    Si tratta di attività e terapie assistite volte a incoraggiare l’interesse verso il mondo esterno e la voglia di interagire
    Matteo BruzzeseBy Matteo Bruzzese4 Febbraio 2023Updated:7 Febbraio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Cane, Pet Therapy
    Foto | Unsplash @ Ryan Stone

    Gli animali, in particolare i cani, possono aiutare a migliorare la salute e il benessere delle persone. È questa la premessa della pet therapy, espressione inglese che si riferisce agli interventi assistiti con animali, comprese le attività e le terapie assistite necessarie a incoraggiare l’interesse verso il mondo esterno e la voglia di interagire. Ma cos’è la pet therapy e quali sono i benefici sul benessere delle persone?

    Gatto
    Foto | Unsplash @ Jonas Vincent

    Pet Therapy

    Esistono tre approcci principali alla Pet Therapy: quello ludico-ricreativo, quello educativo e quello terapeutico. In ogni caso, la Pet Therapy richiede tempo e può vedere coinvolte figure professionali diverse, come educatori, veterinari ma anche medici di famiglia o pediatri, specialisti, accompagnatori e assistenti sociali.
    Lo scopo varia a seconda delle persone coinvolte: può aiutare ad accrescere l’autostima, può stimolare il linguaggio e la comprensione di nuove parole e azioni, supportare il processo di socializzazione, abbassare l’ansia, stimolare la mente e avere un effetto calmante.
    Si possono adoperare cani e gatti, ma anche cavalli e altri animali da fattoria. In ogni caso il benessere degli animali deve sempre essere garantito, proteggendoli da qualunque stress fisico e psichico.

    Cane
    Foto | Unsplash @ Erica Magugliani

    I benefici

    Secondo quanto riferisce l’Istituto Superiore di Sanità, numerose evidenze scientifiche hanno dimostrato le potenzialità dell’impiego degli animali come strumento di cura, in particolare negli ospedali e nelle case di riposo per anziani, strutture in cui le persone sono separate dall’affetto e dal supporto dei propri cari.

    Percorsi di cura

    La presenza di un animale agisce come una sorta di ‘rompighiaccio’, offrendo argomenti di conversazione e stimolando la comunicazione e le relazioni sociali. Nel caso di persone affette da disturbi dello spettro autistico, che presentano difficoltà a comunicare e interagire con gli altri, l’introduzione di cani nelle sedute terapeutiche ha avuto effetti incoraggianti: rapido miglioramento del livello di attenzione e della frequenza delle interazioni sociali, sia verbali sia non verbali, e riduzione delle stereotipie comportamentali, cioè di quei movimenti ripetuti senza apparente scopo che spesso caratterizzano il disturbo.

    Educazione

    La capacità degli animali di rappresentare un ponte, di favorire le relazioni sociali umane, ha implicazioni pratiche non solo nei percorsi di cura ma anche in ambiti educativi. Diversi interventi per la promozione del rapporto bambino-animale effettuati con l’aiuto degli animali da compagnia, soprattutto dei cani, hanno mostrato la loro efficacia nel contrastare alcuni problemi comportamentali quali, ad esempio, difficoltà di apprendimento, spesso dovute a deficit di attenzione, ed episodi di aggressività.

    Animali Cani Pet Therapy
    Matteo Bruzzese
    Matteo Bruzzese

    Nato e cresciuto nell'hinterland milanese, mi sono laureato in Lettere Moderne e sono giornalista professionista dal 2019. Appassionato da sempre di musica, libri e film, ho scritto anche di calcio dilettantistico girando per i campi di provincia della Lombardia. Accantonato il pallone, mi occupo di cronaca. Ah, e gioco a tennis tavolo (ping pong per i profani)

    Related Posts

    Esercizi con un arto, servono davvero?

    21 Marzo 2023

    Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione

    21 Marzo 2023

    Plank, a cosa serve e come si esegue correttamente

    21 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Esercizi con un arto, servono davvero?

    21 Marzo 2023

    Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    21 Marzo 2023

    Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione

    21 Marzo 2023

    Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica

    21 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.