Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Ansia, i cinque consigli per ridurla
    • Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione
    • Come combattere lo stress ed evitare problemi al cuore
    • Perché fa bene mangiare cibi di stagione
    • Carenza di ferro, cosa comporta e come evitarla
    • Antidepressivi: che cosa sono e come agiscono nell’organismo
    • Disturbi d’ansia: cosa sono e come riconoscerli
    • Pet Therapy, cos’è e quali sono i benefici
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Stili di vita»Cinque consigli per dormire meglio e avere un sonno regolare
    Stili di vita

    Cinque consigli per dormire meglio e avere un sonno regolare

    Alcuni semplici accorgimenti da applicare alla vita di tutti i giorni e che possono aiutare a passare una nottata migliore
    Matteo BruzzeseBy Matteo Bruzzese7 Dicembre 2022Updated:9 Dicembre 2022Nessun commento3 Mins Read
    Donna che dorme
    Immagine | Pixabay @ Claudio Scott

    “Ho dormito male”, “Non sono riuscito a dormire”, “Ho passato la notte a rigirarmi nel letto” sono frasi che pronunciamo o sentiamo dire quasi tutti i giorni. Difficilmente però proviamo a rimediare ai disagi di un sonno agitato, pensando si tratti di episodi isolati. Ci sono invece dei comportamenti che se adottati ogni giorno possono aiutare a dormire meglio.

    Ridurre l’utilizzo di dispositivi elettronici prima di andare a letto

    L’esposizione della retina a fonti di luce artificiale, come televisione, computer e smartphone, altera la produzione di melatonina, un ormone capace di alterare il ritmo sonno-veglia. Inoltre chattare, giocare con lo telefono o usare i social network sono attività che richiedono attenzione e stimolano il cervello, provocando il rilascio di adrenalina, un ormone che stimola uno stato di allerta e contrasta il sonno.

    Bere con moderazione prima del sonno

    Acqua
    Immagine | Pixabay @ Congerdesign

    Bere troppo può essere un problema per chi non riesce a dormire perché può aumentare il bisogno di urinare durante la notte interrompendo il sonno. È consigliabile quindi consumare eventuali bevande come latte caldo, infusi o tisane al massimo un paio d’ore prima di andare a letto in modo da dare al corpo il tempo di assimilarle e di espellere i liquidi prima di prendere sonno. Da evitare le bevande zuccherate o che contengono eccitanti (caffeina, cola, teina, ginseng) e l’alcool poiché il suo consumo incide sulla produzione di serotonina e dopamina riducendo la qualità del sonno.

    Mangiare leggero a cena

    La digestione influisce sul sonno. Consumare cene abbondanti o mangiare cibi ad alto contenuto di grassi o proteine di origine animale (carne, burro, uova) sono attività che possono disturbare il sonno perché richiedono all’organismo un’attività più intensa per la digestione. Da evitare anche i cibi piccanti o acidi perché favoriscono il reflusso.

    Fai un pisolino corto nelle ore pomeridiane

    Prendere l’abitudine di fare una breve dormita pomeridiana può dare benefici all’organismo, ma bisogna stare attenti a non allungare eccessivamente il pisolino perché la qualità del sonno notturno potrebbe risentirne.

    Uomo che dorme con figlio
    Immagine | Pixabay

    Andare a dormire e alzarsi sempre alla stessa ora

    Andare a dormire sempre a orari diversi, cambiare di continuo il numero di ore di sonno e svegliarsi  a orari differenti ogni giorno può portare a dormire male perché il corpo tende a essere abitudinario e non risponde bene al continuo avanti e indietro delle lancette del nostro orologio biologico. Conviene quindi provare a coricarsi e alzarsi sempre alla stessa ora. Se ogni tanto si trasgredisce basta poi dare al corpo il tempo di recuperare il sonno perduto.

    Sonno
    Matteo Bruzzese
    Matteo Bruzzese

    Nato e cresciuto nell'hinterland milanese, mi sono laureato in Lettere Moderne e sono giornalista professionista dal 2019. Appassionato da sempre di musica, libri e film, ho scritto anche di calcio dilettantistico girando per i campi di provincia della Lombardia. Accantonato il pallone, mi occupo di cronaca. Ah, e gioco a tennis tavolo (ping pong per i profani)

    Related Posts

    Come combattere lo stress ed evitare problemi al cuore

    5 Febbraio 2023

    Come superare il disagio di allenarsi in palestra

    1 Febbraio 2023

    Tumore alla bocca: cause, sintomi e prevenzione

    1 Febbraio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Ansia, i cinque consigli per ridurla

    5 Febbraio 2023

    Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione

    5 Febbraio 2023

    Come combattere lo stress ed evitare problemi al cuore

    5 Febbraio 2023

    Perché fa bene mangiare cibi di stagione

    4 Febbraio 2023
    • Home
    • Redazione
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    © 2023 Editorially Srl - Italy. All rights reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.