Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Ansia, i cinque consigli per ridurla
    • Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione
    • Come combattere lo stress ed evitare problemi al cuore
    • Perché fa bene mangiare cibi di stagione
    • Carenza di ferro, cosa comporta e come evitarla
    • Antidepressivi: che cosa sono e come agiscono nell’organismo
    • Disturbi d’ansia: cosa sono e come riconoscerli
    • Pet Therapy, cos’è e quali sono i benefici
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Alimentazione»Flavonoli, cosa sono e perché aiutano la nostra memoria
    Alimentazione

    Flavonoli, cosa sono e perché aiutano la nostra memoria

    Sono presenti in molte verdure e secondo un nuovo studio contribuiscono a contrastare il declino cognitivo
    Matteo BruzzeseBy Matteo Bruzzese7 Dicembre 2022Nessun commento3 Mins Read
    Frutta e verdura
    Immagine | Pixabay @ Tyga

    Oltre al fatto che fanno bene alla salute, c’è un altro ottimo motivo per mangiare le verdure: contengono flavonoli, sostanze antiossidanti che, secondo un nuovo studio del Rush University Medical Center di Chicago pubblicato su Neurology, aiutano a rallentare il declino cognitivo e la perdita della memoria.

    Cervello
    Immagine | Pixabay @ Robina Weermeijer

    Cosa sono i flavonoli

    Ma cosa sono i flavonoli? Sono composti di origine vegetale appartenenti alla famiglia dei flavonoidi. Si tratta di molecole che si accumulano principalmente nei tessuti esterni di frutta e verdura perché la loro biosintesi è stimolata dalla luce solare.

    Lo studio

    I partecipanti alla ricerca, 961 persone non affette da demenza con un’età media di 81 anni, hanno compilato un questionario ogni anno sulle loro abitudini alimentari, indicando la frequenza di assunzione di alcuni cibi. Sempre annualmente, è stata valutata la memoria tramite una serie di test cognitivi. I volontari reclutati sono stati seguiti per una media di sette anni. Sono stati creati cinque gruppi in base alla quantità di flavonoli presenti nella dieta. L’assunzione media era di circa 10 mg al giorno. Il gruppo con il minor consumo delle sostanze antiossidanti aveva un consumo medio di 5 mg al giorno mentre il gruppo con il consumo più alto aveva una media di 15 mg.

    I risultati

    Escludendo alcuni fattori che avrebbero potuto influenzare i risultati, come l’età, il sesso e il fumo, è emerso  che il consumo di flavonoli rallentava il fisiologico declino cognitivo legato all’età. A partire da questo risultato, i ricercatori si sono concentrati su quale tipo di flavonoli fosse più protettivo per la memoria. Il kaempferolo ha vinto la ‘gara’. Le persone che ne consumavano di più avevano un tasso di declino cognitivo più lento. Al secondo posto la miricetina, poi la quercetina, mentre l’isoramnetina non era associata a un miglioramento cognitivo.

    Fagioli
    Immagine | Pixabay @ Pictavio

    In quali cibi ci sono i flavonoli

    Il kaempferolo si trova in ortaggi come indivia, cavolo, spinaci, fagioli, broccoli e in alcune spezie, come erba cipollina, dragoncello e finocchio. In quest’ultimo è presente la miricetina, rintracciabile anche nel prezzemolo, nell’origano, nel tè, nel vino rosso, nei cavoli, nelle arance e nei pomodori. Nella frutta è in elevate concentrazioni solo nei frutti di bosco. I capperi sono l’alimento più ricco di quercetina, seguiti da cipolle, asparagi, lattuga e frutti di bosco. Questo flavonolo è presente anche nel cacao. In pere, cipolle e mandorle troviamo la isoramnetina, presente anche in molte delle spezie già citate come finocchio ed erba cipollina.

    Cervello Flavonoidi Flavonoli Frutta Memoria Verdura
    Matteo Bruzzese
    Matteo Bruzzese

    Nato e cresciuto nell'hinterland milanese, mi sono laureato in Lettere Moderne e sono giornalista professionista dal 2019. Appassionato da sempre di musica, libri e film, ho scritto anche di calcio dilettantistico girando per i campi di provincia della Lombardia. Accantonato il pallone, mi occupo di cronaca. Ah, e gioco a tennis tavolo (ping pong per i profani)

    Related Posts

    Perché fa bene mangiare cibi di stagione

    4 Febbraio 2023

    Carenza di ferro, cosa comporta e come evitarla

    4 Febbraio 2023

    Cibi che abbassano la libido: ecco quali non mangiare

    3 Febbraio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Ansia, i cinque consigli per ridurla

    5 Febbraio 2023

    Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione

    5 Febbraio 2023

    Come combattere lo stress ed evitare problemi al cuore

    5 Febbraio 2023

    Perché fa bene mangiare cibi di stagione

    4 Febbraio 2023
    • Home
    • Redazione
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    © 2023 Editorially Srl - Italy. All rights reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.