Stili di vita

Tendenze fitness, ecco come ci alleneremo nel 2023

Dopo anni in cui abbiamo visto massacranti sedute di workout ad alta intensità, muscoli, bicipiti e sudore, per il 2023 il mondo del fitness sembra aprirsi a un nuovo modo di fare attività fisica. Più equilibrio psicofisico, wellness, e un una maniera di allenarsi più rilassata e meno frenetica. Ecco allora le discipline che ci guideranno in questo nuovo anno appena iniziato.

Tapis roulant | Pixabay @profivideos

Cosa ci aspetta il mondo fitness nel 2023

Che ci si alleni per ritrovare la propria forma fisica, o il proprio benessere personale, tutti possono trovare la propria attività sportiva. Tra alimentazione, stili di vita, allenamento e routine varie, il fitness è sempre di più un’attività che viene praticata con consapevolezza e viene svolta con degli obiettivi precisi. Contrariamente a quanto si è visto in passato, gli allenamenti estremi tendono a lasciare il posto a programmi più equilibrati, dove il lavoro del corpo è associato all’attività della mente. Nella routine settimanale, ad esempio, ci sarà molto più spazio – accanto a fitness cardio e ad alta intensità – anche a discipline più rilassate, come il pilates, lo yoga, lo stretching.

Prima che bruciare calorie e perdere peso, infatti, allenarsi serve per sentirsi bene: questo, secondo gli esperti, è una certezza derivata a seguito del periodo di restrizioni legate al Covid-19. Quindi va bene far sport per la propria salute fisica, ma anche – soprattutto – va bene farla per se stessi e per la propria salute mentale. E quindi, dove allenarsi? Secondo i dati rilasciati dal PureGym UK Fitness Report 22/23, che studia le tendenze analizzando le voci di ricerca più utilizzate dagli utenti su Google, allenarsi all’aperto o in casa ha un significato diverso rispetto quanto visto durante la pandemia. Mentre calano le ricerche sugli allenamenti virtuali, in generale si nota che cresce l’interesse per gli allenamenti da fare ovunque. Ma non solo: sempre più persone tentano lo yoga e il pilates, che fanno registrare una notevole crescita di interesse.

Workout | Pixabay @Gabin_Vallet

Le discipline da scoprire

Secondo quanto rivelano i dati, la disciplina da seguire maggiormente nel 2023 è una misteriosa sequenza di numeri: il metodo 12-3-30. Dietro queste cifre, in realtà, si nasconde la pratica del camminare su un tapis roulant, con un’inclinazione del 12% a un ritmo di 3 miglia (4,8 chilometri) all’ora, per 30 minuti. Dietro si piazza il Crossfit, sport già conosciuto e diventato famoso negli ultimi anni: seguono altre discipline meno conosciute come il  twerking, l’hyrox, e il 75 soft. Il primo è un provocante ballo già conosciuto grazie ad alcuni trend virali, l’Hyrox è invece una combinazione di fitness indoor, e il 75 soft è invece una sfida che spinge le persone ad essere più attive e ad avere uno stile di vita più sano per 75 giorni.

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

8 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

1 giorno ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago