Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Ansia, i cinque consigli per ridurla
    • Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione
    • Come combattere lo stress ed evitare problemi al cuore
    • Perché fa bene mangiare cibi di stagione
    • Carenza di ferro, cosa comporta e come evitarla
    • Antidepressivi: che cosa sono e come agiscono nell’organismo
    • Disturbi d’ansia: cosa sono e come riconoscerli
    • Pet Therapy, cos’è e quali sono i benefici
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Approfondimenti»Che cos’è la ritenzione idrica: cause e rimedi
    Approfondimenti

    Che cos’è la ritenzione idrica: cause e rimedi

    La ritenzione idrica è un disturbo che colpisce milioni di persone: spesso il principale responsabile è uno stile di vita sbagliato
    Lorenzo RotellaBy Lorenzo Rotella23 Gennaio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Bicchiere acqua
    Immagine | Pixabay @Baudolino

    Bere almeno due litri di acqua al giorno è molto importante per dare la giusta regolarità al nostro corpo e favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Che nel caso della ritenzione idrica vengono trattenuti all’interno dell’organismo. Si tratta di un disturbo piuttosto diffuso, che colpisce con diversa intensità milioni di persone, soprattutto le donne. Un problema che però può essere curato e addirittura prevenuto.

    Bicchiere di acqua
    Immagine | Pixabay @ulleo

    Che cos’è la ritenzione idrica?

    Il termine “ritenzione idrica” viene utilizzato per indicare la tendenza a trattenere liquidi nell’organismo. Il ristagno di questi fluidi è generalmente superiore nelle zone predisposte all’accumulo di grasso, come per esempio le gambe o l’addome. Si manifesta principalmente con l’edema, cioè quando l’accumulo di liquidi nei tessuti provoca un rigonfiamento. Per via della circolazione venosa e linfatica, al loro interno ristagnano tossine che alterano il metabolismo cellulare.

    Per verificare se questo disturbo è presente nel nostro corpo esistono molti test. Si può effettuare per esempio quello per il peso specifico delle urine. Altrimenti, tolte le visite mediche, è possibile fare da soli premendo il pollice sulla parte anteriore della coscia per un paio di secondi. Se togliendo il dito rimane ben visibile l’impronta, allora è riscontrabile la presenza di ritenzione idrica.

    Cause e rimedi

    La cura della ritenzione idrica si basa essenzialmente sulla correzione delle cause che hanno dato origine al disturbo. Il principale responsabile potrebbe essere appunto lo stile di vita assunto, con alcune abitudini che aggravano la situazione: fumo, consumo di alcol eccessivo, mangiare spesso cibi salati, essere in sovrappeso, abusare di farmaci o caffè, indossare abiti troppo stretti, tacchi troppo alti o rimanere in piedi a lungo senza muoversi. Oltre a regolarsi, può essere utile mettere un cuscino sotto il materasso dalla parte dei piedi, per stimolare la circolazione durante la notte.

    Acqua bottiglia
    Immagine | Pixabay @congerdesign

    Oltre a un’alimentazione bilanciata e una dieta disintossicante particolarmente ricca di liquidi e vegetali, sostituendo magari la carne con il pesce, per contrastare al meglio la ritenzione idrica si deve fare attività fisica. L’esercizio più utile è passeggiare, rinforzando la muscolatura di coscia e polpacci. Tra le discipline che si possono praticare ci sono il nuoto e la bicicletta, ma anche sessioni di mobilità che si concentrano su gambe e caviglie sono indicati in questo caso. A ogni allenamento, è importante terminare la seduta con uno stretching abbinato a esercizi di controllo respiratorio con le gambe in alto, perché favorisce il ritorno venoso e l’eliminazione delle tossine prodotte.

    Acqua Ritenzione idrica Salute
    Lorenzo Rotella
    Lorenzo Rotella

    Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

    Related Posts

    Ansia, i cinque consigli per ridurla

    5 Febbraio 2023

    Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione

    5 Febbraio 2023

    Carenza di ferro, cosa comporta e come evitarla

    4 Febbraio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Ansia, i cinque consigli per ridurla

    5 Febbraio 2023

    Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione

    5 Febbraio 2023

    Come combattere lo stress ed evitare problemi al cuore

    5 Febbraio 2023

    Perché fa bene mangiare cibi di stagione

    4 Febbraio 2023
    • Home
    • Redazione
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    © 2023 Editorially Srl - Italy. All rights reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.