Autore: Lorenzo Rotella

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Pasta, pane, pizza e persino dolci: la farina è un elemento essenziale per la preparazione di tutti questi alimenti. Non esiste una sola farina per poter cucinare, ma è anche vero che è molto comune la cosiddetta farina 00. Che può però nascondere qualche insidia, in quanto raffinata rispetto a quelle integrali. Cambiano dunque proprietà e valori nutrizionali, da tenere d’occhio per una corretta alimentazione. Le differenze tra la farina 00 e la farina integrale Occorre partire dal principio chiedendosi che cosa sia questa farina 00. Si tratta di quella bianca e finissima, ottenuta macinando il grano tenero in un…

Read More

Dipende tutto dall’allenamento e dai risultati che si vogliono ottenere. È questa la risposta più idonea a una semplice domanda, che in molti – per prepararsi alla prova costume – si pongono in questo periodo: quanto costa e come scegliere un personal trainer? Una figura di riferimento a cui potersi appoggiare durante le sessioni è estremamente importante. Può indicare come eseguire correttamente gli esercizi, può consigliarci quali fare e non fare, darci supporto e anche qualche dritta su cosa mangiare e bere per avere migliori prestazioni. Tutte cose che da soli è difficile fare, se non si è un po’…

Read More

Tendiamo spesso a confondere il riscaldamento con lo stretching, attribuendo a entrambi la stessa funzione: preparare il corpo all’attività fisica. Tante volte è un concetto che passa quasi inosservato, perché la maggior parte delle persone tende a replicare gli stessi esercizi per entrambi i momenti dell’allenamento. In verità sono due step ben differenti, da praticare con cura all’interno di una sessione di lavoro. Ci sono, dunque, differenze tra il riscaldamento e lo stretching. Che cos’è il riscaldamento Il riscaldamento è la parte iniziale dell’attività sportiva, che prepara una persona (sia essa un’atleta o un’amatoriale in cerca della sua ora di…

Read More

Sergio Volpini, ex concorrente del primo Grande Fratello, oggi ha una scuola di surf a Numana e aiuta i ragazzi disabili in spiaggia. Era stato definito dai media “Ottusangolo” per la sua capacità di esprimere concetti in una maniera astratta o fuori dagli schemi. Un nome che gli è rimasto attaccato dal 2000 e che lo ha fatto soffrire di gelotofobia, la paura di essere derisi. Che cos’è la gelotofobia? La gelotofobia è una parola che deriva dal greco: gélōs (γέλως = risata) e phobía (φοβία = paura, ansia). Si tratta di una particolare fobia sociale, per cui un determinato…

Read More

Tra tutte le attività fisiche che si possono svolgere per perdere peso, due sono le più papabili: correre e camminare. La corsa è quella più quotata perché si tende a muovere il corpo a una velocità più sostenuta del normale. Per la salute non sempre però è l’unica soluzione che si può adottare. La camminata, per esempio, è un’altra opzione più che valida. Camminare: vantaggi dell’attività fisica Camminare rappresenta dunque una validissima alternativa, spesso migliore di quella che molti credono. Nonostante il ritmo blando previsto durante una semplice passeggiata, rispetto a una sessione di running può comunque portare a bruciare…

Read More

È il caso di dirlo: il latte vegetale è una delle alternative naturali migliori al latte vaccino e in generale a quelli di derivazione animale. Non solo latte di capra, mucca o pecora dunque. Quello vegetale offre grandi proprietà nutrizionali e soprattutto benefiche per la salute umana, ricco di vitamine, zuccheri semplici, fibre e minerali. Latte vegetale: come si produce? Gran parte della produzione di latte vegetale consiste nella lavorazione di alcune piante o parti di esse, come semi oleosi, legumi e cereali. E data la “facilità” con cui si può ricavare, è possibile anche farlo in casa. Esistono infatti…

Read More

Sono stati ritirati diversi barattoli dalla catena di supermercati Esselunga, per il rischio che possano essere stati infettati dal batterio della salmonella. Il pesto alla genovese distribuito in un lotto specifico – pr 01/02/2023 con marchio di stabilimento It 1184 S CE – è in confezioni da 14 grammi con scadenza al 22 febbraio. Ma a parte questo caso unico, la certezza è un’altra: il pesto alla genovese è un condimento ricco di energia e di proprietà nutritive e benefiche per la salute. Il pesto alla genovese: le origini La componente fondamentale del pesto alla genovese è il basilico, pianta…

Read More

Ad annunciare la sua malattia sono state la coniuge e l’ex moglie. Hanno parlato di “condizioni progredite” e di una “diagnosi più specifica”. Il grande attore hollywoodiano Bruce Willis soffre di demenza frontotemporale. La notizia arriva a meno di un anno dal suo ritiro dalle scene. Ora dovrà affrontare una grande battaglia contro questa particolare patologia. Che cos’è la demenza frontotemporale Riferito a un gruppo di demenze, quella frontotemporale deriva da disturbi ereditari o spontanei e si manifestano per ragioni sconosciute. Causano la degenerazione, appunto, del lobo frontale (e a volte temporale) del cervello. A essere colpite maggiormente sono la…

Read More

Negli ultimi anni è diventata una valida alternativa alla sigaretta rollata col tabacco. Basta metterla in carica, inserire una capsula di liquido per il fumo e inalare vapore. All’inizio si credeva che la sigaretta elettronica addirittura non arrecasse alcun danno, dato che era stata escogitata come strumento per smettere di fumare nel corso del tempo. Tuttavia, di danni ne fa eccome, colpendo in particolare cellule e mucose della bocca. Lo studio sulla sigaretta elettronica A provare che il fumo della sigaretta elettronica provoca ingenti danni è un team di ricercatori della Keck School of Medicine della University of Southern California.…

Read More

Si mangiano soprattutto nella stagione invernale, durante le feste natalizie insieme ad altra frutta secca. I datteri sono un carico di energia unico e hanno grandissimi valori nutrizionali, spesso sottovalutati, per dare supporto al nostro organismo. Le proprietà benefiche di questo frutto tropicale, che proviene dalla palma del dattero, sono eccezionali e quasi uniche. Che cosa sono i datteri? I datteri sono frutti della cosiddetta Phoenix dactylifera, pianta di una specie appartenente alla famiglia delle Arecaceae. Le palme da dattero sono coltivate nelle aree con un clima particolarmente caldo e confortevole in tutti i continenti. Botanicamente parlando, il dattero è una…

Read More

È uno dei frutti tropicali più famosi del mondo ed è prodotto da una pianta indiana del genere “Mangifera”. Si tratta del mango, il cui omonimo albero è imparentato con la pianta che produce gli anacardi. Si taglia a fette o a quadretti e si gusta come un qualsiasi frutto, ma è buono soprattutto per fare dolci e gelati dal gusto intenso e d’oltreoceano. Ha anche tante proprietà nutritive, che lo classificano tra gli alimenti che possono fare bene alla salute. Che cos’è il mango? Il mango è ricco di vitamina A e C, ma ha un livello di acido…

Read More

Nonostante sia un frutto tropicale e appartenga alla categoria di quelli carnosi, l’avocado non ha le caratteristiche chimiche dei prodotti da consumare come normale dessert. Prodotto da una pianta centroamericana, è ricco di proprietà nutritive che lo rendono appetitoso soprattutto per alimenti salati o dal gusto tipicamente orientale come il sushi. Ha diversi benefici che vale la pena scoprire, per comprendere al meglio come utilizzare l’avocado in cucina. Che cos’è l’avocado L’avocado è dunque un frutto tropicale anomalo. Contiene innanzitutto meno acqua, zuccheri e acidi idrosolubili rispetto ad altri, mentre è invece ricco di grassi e vitamina E. Non è…

Read More

Fedele compagna del ketchup in un gustoso piatto di patatine fritte, la maionese è una delle salse più buone di cui disponiamo in cucina. A discapito di tutto, da sfatare subito è il mito secondo cui causerebbe intossicazioni alimentari a causa dell’uovo contenuto al suo interno. Una maionese fatta bene, infatti, non provoca quel genere di problemi. Altri sì, ma anche in questo caso bisogna stare attenti a quali sono e soprattutto in che modo si manifestano e mettono a rischio la nostra salute e il nostro benessere. Che cos’è la maionese? Prima di tutto, meglio spiegare che cos’è la…

Read More

La depressione è stata definita dall’Oms come “il male del secolo”. Influisce sull’umore e di conseguenza sull’organismo. Al pari di una malattia, oltre a un’apposita terapia è possibile contrastarla con degli antidepressivi, farmaci per curarla o impedire che possa manifestarsi di nuovo. Sentirsi tristi, irritabili o depressi per un periodo della vita breve o lungo in cui si subiscono diverse cose è normale in una routine come quella moderna. Gli antidepressivi possono aiutare a porre un rimedio. Cosa sono gli antidepressivi? Gli antidepressivi sono dei farmaci utilizzati per curare una serie di altre condizioni oltre agli stati depressivi: il disturbo…

Read More

Alimentazione e sessualità sono due componenti unite nel binomio dell’amore. Spesso si può accendere la passione tra un piatto prelibato e un buon calice di vino, ma è anche possibile che alcuni alimenti possano generare un calo della libido. Ne esistono infatti alcuni che potrebbero compromettere la regolarità del rapporto di coppia e in generale l’attività sessuale, colpendo in particolar modo la libido. Che cos’è la libido? La libido è un termine derivante dal latino e traducibile come “desiderio” o o”voluttà”. Nella psicanalisi identifica un concetto cardine della teoria, in particolare di Freud secondo cui la libido rappresenta la pulsione…

Read More

A causa di una maggiore diffusione degli agenti patogeni respiratori, in inverno si sviluppa di più. Ma in tutte le stagioni dell’anno può causare fastidi e complicazioni. Si tratta della sinusite, patologia così comune che per alcuni diventa un appuntamento fisso appena si presentano condizioni climatiche o fisiche adatte allo sviluppo. Diagnosticarla non è così semplice, ma è possibile capirne cause, sintomi e procedere con delle terapie di cura. Cos’è la sinusite? La sinusite è un processo infiammatorio che interessa i seni paranasali, che sono delle cavità situate nello spessore delle ossa del cranio e sono collegate al naso tramite…

Read More

I casi di scarlattina, dopo il crollo dovuto alla pandemia di Covid-19, sembrano nuovamente aumentare. Succede in diverse scuole italiane, soprattutto materne. Ma non è necessario allarmarsi: il batterio, in assenza di restrizioni, ha ripreso a circolare proprio come per l’influenza. Però è opportuno prepararsi a dovere sul tema, capendo come agisce la scarlattina, quali sono i sintomi e che terapie sono efficaci per debellarla. Che cos’è la Scarlattina? La scarlattina è una malattia esantematica contagiosa, causata dallo Streptococco Beta Emolitico di gruppo A. Si tratta di un batterio che produce la “tossina pirogenica”: se passa in circolo causa l’esantema…

Read More

Secondo l’American Diabetes Association, i legumi sono fondamentali per diminuire il rischio di diabete di tipo 2, ma anche di malattie cardiache, ipertensione e ictus. E sono anche ideali da inserire in una dieta il più possibile equilibrata per l’alto apporto proteico e per l’ottima alternativa che dimostrano di essere al posto della carne. I legumi, insomma, hanno proprietà nutrizionali e benefici per la nostra salute. Che cosa sono i legumi? Partendo dalle basi, i legumi sono i frutti secchi delle Leguminose, altrimenti detti “baccelli”, che si estraggono una volta raggiunta la maturazione incidendo il suddetto baccello e togliendoli dalle…

Read More

Sono diventati di recente popolari perché apportano grandi benefici per la salute umana, ma se consumati senza le dovute accortezze posso anche arrecare danni. Un confine sottile, su cui è bene fare chiarezza. I semi di lino popolano le dispense delle cucine sono molto utilizzati per le proprietà nutritive e persino mediche. Ma se non si sta attenti a come e quanto mangiarne, il rischio è che siano addirittura nocivi per il nostro organismo. Che cosa sono i semi di lino? I semi di lino sono prodotti dalla pianta del Linum usitatissimum, pianta di tipo erbacea che nasce annualmente e…

Read More

“Cottura?” “Al sangue”. Spesso è un botta e risposta che si sente al ristorante, davanti a un menù con qualche bel piatto di carne tra le proposte. Sul gusto inconfondibile di una carne appena cotta non c’è dubbio. Qualcuno si palesa invece quando c’è da riflettere su quanto male o bene possa fare come alimento cotto in questa maniera. La paura di contrarre dei batteri che danneggino l’intestino c’è in caso di cibi crudi. Ma mangiare carne rossa al sangue fa davvero male alla salute? Differenza tra carne rossa e carne bianca Con la carne bianca, come il pollo, è…

Read More