Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Esercizi con un arto, servono davvero?
    • Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute
    • Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione
    • Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica
    • Cibo, aumentano i prezzi: a 3 miliardi di persone è negata una dieta sana
    • Plank, a cosa serve e come si esegue correttamente
    • Fitness: quali sono le app più utilizzate
    • Studenti sempre più ansiosi e depressi, anche l’università ha le sue colpe
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Approfondimenti»Antidepressivi: che cosa sono e come agiscono nell’organismo
    Approfondimenti

    Antidepressivi: che cosa sono e come agiscono nell’organismo

    Utilizzati per combattere la depressione, gli antidepressivi sono farmaci in grado di dare un importante contributo all'organismo
    Lorenzo RotellaBy Lorenzo Rotella4 Febbraio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Pillole
    Immagine | Pixabay @qimono

    La depressione è stata definita dall’Oms come “il male del secolo”. Influisce sull’umore e di conseguenza sull’organismo. Al pari di una malattia, oltre a un’apposita terapia è possibile contrastarla con degli antidepressivi, farmaci per curarla o impedire che possa manifestarsi di nuovo. Sentirsi tristi, irritabili o depressi per un periodo della vita breve o lungo in cui si subiscono diverse cose è normale in una routine come quella moderna. Gli antidepressivi possono aiutare a porre un rimedio.

    Pillole generiche
    Immagine | Pixabay @Ri_Ya

    Cosa sono gli antidepressivi?

    Gli antidepressivi sono dei farmaci utilizzati per curare una serie di altre condizioni oltre agli stati depressivi: il disturbo ossessivo compulsivo, il disturbo di panico e il disturbo post-traumatico da stress. Funzionano anche per i sintomi fisici della depressione e spesso sono usati in combinazione con terapie mediche specialistiche. Nella maggioranza dei casi si somministrano a persone adulte che soffrono di depressione moderata o grave e la terapia di riferimento è detta cognitivo-comportamentale. Per le forme lievi invece non sempre sono raccomandati, perché l’efficacia si rivela modesta.

    Come curano gli antidepressivi?

    I farmaci antidepressivi funzionano aumentando nel cervello i livelli di un gruppo di sostanze chimiche che sono chiamate neurotrasmettitori. Alcune di queste migliorano lo stato emozionale e l’umore, come per esempio la serotonina e la noradrenalina. Il livello di questi neurotrasmettitori può anche modulare i segnali di dolore che i nervi inviano tramite frequente. Ecco perché gli antidepressivi sono anche in grado di alleviare un dolore fisico permanente, cioè cronico.

    A stabilire il dosaggio è naturalmente il medico, che per evitare effetti indesiderati o rischi di vario tipo di solito raccomanda la dose minima. Poi si aumenta gradualmente se la terapia così ideata non dovesse funzionare in maniera adeguata. Si prediligono gli antidepressivi in forma di compresse, e anche in questo caso il numero varia a seconda delle prescrizioni. Per notare gli effetti positivi dei farmaci, bisogna di solito attendere un paio di settimane.

    Pillole mano
    Immagine | Pixabay @guvo59

    Le controindicazioni

    Gli antidepressivi sono un farmaco e dunque hanno degli effetti collaterali, comuni e meno comuni a seconda dei neurotrasmettitori coinvolti. Per alcuni, come la serotonina, si hanno tremori o stati d’ansia, indigestione e dolori di stomaco, diarrea o costipazione, perdita di appetito, vertigini, insonnia o sonnolenza, mal di testa, calo della libido e difficoltà a raggiungere l’orgasmo o disfunzione erettile.

    In altri casi si hanno effetti invece più comuni: bocca asciutta, vista leggermente sfocata, stitichezza, problemi urinari, aumento di peso, forte sudorazione soprattutto durante la notte e tachicardia. Si tratta di effetti che dovrebbero migliorare entro poche settimane dall’inizio del trattamento, anche se potrebbero comunque persistere in maniera occasionale.

    Antidepressivi Depressione Medicina Salute
    Lorenzo Rotella
    Lorenzo Rotella

    Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

    Related Posts

    Esercizi con un arto, servono davvero?

    21 Marzo 2023

    Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione

    21 Marzo 2023

    Plank, a cosa serve e come si esegue correttamente

    21 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Esercizi con un arto, servono davvero?

    21 Marzo 2023

    Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    21 Marzo 2023

    Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione

    21 Marzo 2023

    Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica

    21 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.