Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Esercizi con un arto, servono davvero?
    • Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute
    • Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione
    • Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica
    • Cibo, aumentano i prezzi: a 3 miliardi di persone è negata una dieta sana
    • Plank, a cosa serve e come si esegue correttamente
    • Fitness: quali sono le app più utilizzate
    • Studenti sempre più ansiosi e depressi, anche l’università ha le sue colpe
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Alimentazione»Carenza di ferro, cosa comporta e come evitarla
    Alimentazione

    Carenza di ferro, cosa comporta e come evitarla

    La carenza di ferro può causare irritabilità, mal di testa e altri fastidiosi sintomi. Scopriamo come evitarla attraverso un'alimentazione corretta
    Andrea ZoccolanBy Andrea Zoccolan4 Febbraio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Uomo mal di testa
    Immagine | Pixabay @Peggy und Marco Lachmann-Anke

    Fondamentale per il nostro organismo, quando è carente può causare fastidiosi disturbi. Parliamo del ferro, minerale molto  importante per la nostra salute. Scopriamo quindi quali possono essere i principali fattori di rischio in caso di carenza di ferro, e come, attraverso l’alimentazione, farne una giusta scorta.

    Donna incinta
    Immagine | Pixabay @Pexels

    L’importanza del ferro nel nostro organismo

    La tipologia più diffusa di problematica legata alla carenza di ferro è sicuramente l’anemia, malattia che secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità colpisce addirittura 700 milioni di persone in tutto il mondo. Ma quali altre problematiche potrebbe portare la carenza di ferro nel nostro corpo? Il ferro è infatti fondamentale nella nostra emoglobina e, se i suoi valori calano, il nostro organismo potrebbe non riuscire a trasportare il corretto quoantitativo di ossigeno dai polmoni alle cellule.

    Le possibili cause di una carenza di ferro

    Ma per quale motivo soffriamo di carenza di ferro? Ci sono condizioni dell’individuo che possono portare a una carenza del tutto fisiologica, dettata del momento che la persona sta attraversando. È questo il caso delle donne in stato di gravidanza, che stanno allattando, o durante il ciclo mestruale. In queste situazioni infatti il corpo consuma più ferro del solito, causando di conseguenza una carenza generale. Questo fenomeno potrebbe verificarsi anche in caso di determinate malattie, che portano una carenza di ferro nel nostro organismo.

    I sintomi della carenza di ferro

    Come possiamo riconoscere i sintomi di carenza di ferro? Un segnale potrebbe essere sicuramente quello di una stanchezza cronica, una certa irritabilità oltre a mal di testa alle volte con vertigini. Non sono solamente questi gli gli effetti indesiderati di una carenza di ferro, in quanto anche il nostro viso, più pallido e la nostra pelle, meno luminosa, risentiranno della mancanza di questo minerale. Non solo, spesso una persona che ha carenza di ferro sarà particolarmente sensibile al freddo, con disturbi circolatori che ci porteranno ad avvertire piedi e mani freddi.

    Lattuga
    Immagine | Pixabay @Robert Owen-Wahl

    Quali sono i cibi migliori per integrare il ferro

    Come possiamo, in caso di carenza di ferro nel nostro organismo, ritornare ad una situazione di equilibrio? Fondamentale in questo caso sicuramente può essere seguire una dieta equilibrata, che riporti il nostro livello di ferro a una situazione di benessere. In questo caso è bene fare un distinguo tra il ferro eme, quello per intenderci presente negli alimenti di origine animale, e ferro non eme, presente nei vegetali. Quindi per procurarci del ferro eme andranno benissimo fegato e frattaglie, oltre a carni bianche come pollo e tacchino, il ferro è anche presente nel pesce, in particolare nei crostacei ma anche nei molluschi, nella trota e nel pesce azzurro. Invece il ferro non eme si trova nelle verdure a foglia verde, ma anche nei legumi o i cereali integrali.

    Alimentazione Carenza di ferro Salute
    Andrea Zoccolan
    Andrea Zoccolan

    Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

    Related Posts

    Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    21 Marzo 2023

    Cibo, aumentano i prezzi: a 3 miliardi di persone è negata una dieta sana

    21 Marzo 2023

    Broccoli, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    20 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Esercizi con un arto, servono davvero?

    21 Marzo 2023

    Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    21 Marzo 2023

    Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione

    21 Marzo 2023

    Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica

    21 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.