Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Esercizi con un arto, servono davvero?
    • Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute
    • Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione
    • Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica
    • Cibo, aumentano i prezzi: a 3 miliardi di persone è negata una dieta sana
    • Plank, a cosa serve e come si esegue correttamente
    • Fitness: quali sono le app più utilizzate
    • Studenti sempre più ansiosi e depressi, anche l’università ha le sue colpe
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Approfondimenti»Segreto di salute, che cos’è il Forest Bathing?
    Approfondimenti

    Segreto di salute, che cos’è il Forest Bathing?

    In Italia sta diventando sempre più di moda una pratica di contatto con la natura proveniente dal Giappone. Aiuta a stare meglio, mantenendo in salute sia il corpo che l’anima. Si tratta del Forest Bathing. Che cos’è?
    Marco GarghentinoBy Marco Garghentino14 Marzo 2023Nessun commento3 Mins Read
    Scorcio di una foresta, fatta di rocce e alberi
    Foto | Pexels @ZhangKaiyv

    Fin dalla sua nascita, l’essere umano ha sempre cercato riparo e conforto in ciò che gli sta intorno, instaurando fin da subito un fortissimo legame con la natura.

    Dal punto di vista terapeutico, il mondo naturale è spesso tornato utile all’uomo, che dai diversi elementi ha sempre cercato di trarre forza e giovamento, sia sotto il profilo fisico che mentale.

    Basti pensare alla cure termali, spesso prescritte da medici e specialisti ai pazienti affetti da diverse patologie.

    La natura può curare l’uomo, sia al livello del corpo che dell’anima, e a dimostrarlo è anche una pratica proveniente dall’oriente e diventata ormai di moda pure in Italia: il Forest Bathing.

    Una pratica nata nel Giappone degli Anni ’80

    Il termine inglese Forest Bathing deriva dalla parola giapponese “Shinrin-Yoku”, la quale esprime il “godere appieno dei benefici dell’atmosfera della foresta, uniti all’elemento dell’acqua”.

    In italiano, la traduzione letterale è, invece, quella di “bagno di foresta” o meglio “bagno nella foresta”.

    Il termine Forest Bathing fu coniato nel 1982 in Giappone, dove il Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca decise di incoraggiare la pratica di stili di vita sani, nel rispetto della natura.

    Un progetto che ha avuto grandissimo successo, visto che oggi sono circa 5 milioni i giapponesi che abitualmente frequentano le 62 aree classificate come idonee per la pratica del Forest Bathing nel Paese del Sol Levante.

    Questa attività è poi stata inserita anche nella Strategia Forestale Nazionale del 2020, venendo poi riconosciuta addirittura dall’ONU.

    Ragazza che tiene in mano una foglia in una foresta
    Foto | Pexels @LucasAllmann

    Forest Bathing, cos’è il bagno nella foresta?

    Ora, le origini di questa pratica orientale sono sicuramente più chiare, ma resta una domanda.

    Cos’è, nel concreto, il Forest Bathing?

    È un vero e proprio bagno nella foresta. Una pratica di prevenzione che viene utilizzata per dare ristoro a corpo e anima.

    Il Forest Bathing consiste in un’attività motoria il cui obiettivo deve essere quello di raggiungere una maggiore consapevolezza del proprio io e una migliore relazione con gli altri.

    Si pratica a stretto contatto con la natura, svolgendo diverse attività multisensoriali, multidisciplinari e multiforme all’interno di una foresta, attraverso l’utilizzo di discipline sportive e bio naturali.

    Viene svolta in gruppo e i suoi benefici psicofisici e di potenziamento del sistema immunitario sono ormai certificati, in quanto praticata in foreste specifiche, riconosciute soprattutto per la loro ottima qualità dell’aria e per il basso livello di inquinamento acustico.

    Parametri che vengono controllati in Italia dal PEFC, l’Ente di Certificazione Forestale Internazionale, il quale, dal 2021, ha iniziato a certificare specifici boschi come idonei per lo svolgimento di funzioni turistiche e ricreative che possano portare benessere all’uomo.

    Coppia che si tiene per mano guardandosi negli occhi mentre passeggia in una foresta
    Foto | Pexels @MagdaEhlers

    Come fare correttamente Forest Bathing?

    Per non commettere errori e svolgere l’attività di Forest Bathing nel modo più corretto, è indispensabile apprendere prima alcune nozioni fondamentali.

    È necessario avere una mentalità aperta e imparare tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga o la mindfulness, capendo come abbandonare i propri sensi a contatto con la natura.

    Molto importante è poi apprendere come tenere una respirazione corretta durante lo svolgimento di questa attività, imparando anche a svolgere quella che viene definita “camminata consapevole”.

    Imprescindibile è, infine, il rispetto per la natura e le diverse culture, le quali devono fondersi in un’unica anima.

    Forest Bathing Foresta Salute
    Marco Garghentino
    Marco Garghentino

    Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

    Related Posts

    Esercizi con un arto, servono davvero?

    21 Marzo 2023

    Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione

    21 Marzo 2023

    Plank, a cosa serve e come si esegue correttamente

    21 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Esercizi con un arto, servono davvero?

    21 Marzo 2023

    Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    21 Marzo 2023

    Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione

    21 Marzo 2023

    Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica

    21 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.