Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Esercizi con un arto, servono davvero?
    • Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute
    • Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione
    • Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica
    • Cibo, aumentano i prezzi: a 3 miliardi di persone è negata una dieta sana
    • Plank, a cosa serve e come si esegue correttamente
    • Fitness: quali sono le app più utilizzate
    • Studenti sempre più ansiosi e depressi, anche l’università ha le sue colpe
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Alimentazione»Cibi e bevande nocivi per la nostra salute dentale
    Alimentazione

    Cibi e bevande nocivi per la nostra salute dentale

    Alcuni alimenti sono più dannosi di altri per quanto riguarda la nostra igiene orale, ecco quali sono quelli di cui limitare il consumo
    Blu Di MarcoBy Blu Di Marco14 Marzo 2023Nessun commento3 Mins Read
    Donna che addenta un limone
    Foto | Unsplash @engin akyurt

    Al contrario di quanto potremmo pensare, non esistono cibi o bevande da evitare assolutamente per salvaguardare la nostra salute dentale. Tenderemmo a evitare, ad esempio, caramelle zuccherate o bevande gassate. In realtà anche la frutta, che in linea di massima consideriamo cibo salutare, è satura di zuccheri.  Ovviamente, vi sono delle accortezze per mantenere una buona salute dentale e gengivale. Tra queste la necessità di lavarsi bene i denti dopo ogni pasto. Anche in questo caso, non bisogna commettere l’errore di pensare che più ci laviamo i denti, migliore sarà la nostra igiene orale. Dunque, sicuramente vi sono alimenti o bibite più nocive di altre, ma ciò che serve è, in realtà, buon senso e moderazione.

    Caramelle gommose colorate
    Foto | Unsplash @Jan Zwarthoed

    I cibi di cui limitare il consumo

    Uno dei fattori che contribuiscono al danneggiamento dei denti è il tempo di permanenza del cibo su di essi. Bisognerà, dunque, evitare il consumo massiccio di caramelle, specialmente quelle gommose, che possono attaccarsi ai denti e, magari, lasciare qualche residuo che sarà poi difficile da eliminare dallo smalto anche con lo spazzolino. Oltre a queste, sono sconsigliate anche le caramelle dure, che impiegano del tempo a sciogliersi in bocca. Inoltre, gli zuccheri presenti in esse, sono una delle principali cause di carie.

    Potrebbe sorprendere ma anche la frutta è, talvolta, nociva per i nostri denti. Oltre alla frutta in sé, già ricca di saccarosio, glucosio e fruttosio, è da limitare in special modo la frutta disidratata, per la quale si potrebbe fare un discorso analogo a quello delle caramelle. Pensiamo all’uvetta o alle albicocche disidratate. La masticazione di questi cibi, ulteriormente zuccherati, avviene per un tempo prolungato, e può danneggiare così lo smalto dentale. La frutta secca come mandorle o noci, al contrario, è ricca di proprietà nutritive e aiutano a rinforzare i denti.

    Infine, si consiglia di ridurre anche i carboidrati. Per la dieta mediterranea, ovviamente, questo consiglio può essere molto difficile da seguire, data la grande quantità di pasta e pane che quotidianamente si consuma in Italia. Tuttavia, bisogna considerare che pasta, pane e riso contengono un alto contenuto di amidi, i quali comportano una masticazione prolungata.

    Due drink
    Foto | Unsplash @Katherine Sousa

    Le bevande meno consigliate

    Per quanto riguarda la consumazione di bevande nocive alla salute dentale e gengivale, è sicuramente sconsigliata l’assunzione in gran quantità di bevande gassate. Non facciamoci ingannare dalla dicitura “zero zuccheri” sulla confezione: è l’acidità della bevanda a dover preoccupare.

    Ma queste non sono le sole a poter creare danni. Rientrano in questa categoria anche i succhi di frutta. Infatti, quasi mai un succo di mela, ad esempio, contiene per la maggior parte mela, ma in buona parte vi sono zuccheri, edulcoranti e additivi volti a dare maggiore gusto alla bevanda.

    Nonostante la sera sia buona norma godersi un buon bicchiere di vino o birra durante i pasti, purtroppo anche questo può essere nocivo per la salute dentale. Effettivamente, vino rosso e birre scure tendono a macchiare lo smalto dentale, con il rischio di ingiallire i denti o comunque di renderli più spenti. Anche il consumo di altri tipi di alcolici può essere nocivo, perchè contengono spesso zuccheri e sostanze acide. Pensiamo inoltre che alcuni drink prevedono nella preparazione la presenza di succhi di frutta. Per ultimo, l’alcol aumenta la secchezza della bocca, favorendo così il rischio di carie a causa dell’aumento di batteri nocivi.

    Bevande Cibo Denti Igiene orale
    Blu Di Marco
    Blu Di Marco

    Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

    Related Posts

    Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    21 Marzo 2023

    Cibo, aumentano i prezzi: a 3 miliardi di persone è negata una dieta sana

    21 Marzo 2023

    Broccoli, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    20 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Esercizi con un arto, servono davvero?

    21 Marzo 2023

    Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    21 Marzo 2023

    Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione

    21 Marzo 2023

    Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica

    21 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.