Autore: Blu Di Marco

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Gli estratti e gli oli aromatici di piante e fiori sono stati utilizzati per promuovere la salute mentale e fisica dei bambini da migliaia di anni. Molto è stato fatto per sostenere la salute mentale e il benessere dei bambini dopo lo stress della pandemia, ma gli esperti concordano sul fatto che l’aggiunta di aromaterapia alla routine di un bambino può avere effetti fortemente positivi sul corpo e sull’umore dei bambini. Tuttavia, non è un sostituto delle cure mediche. Ecco come i genitori possono tranquillamente incorporare l’aromaterapia nelle attività quotidiane per promuovere il benessere nei loro figli. La scienza dell’olfatto Gli…

Read More

Quando una persona arriva a chiedere aiuto a un terapeuta o a un servizio di salute mentale per un problema di dipendenza, molto spesso ha già subito dolorose perdite nella sua vita. Ancora troppo spesso, l’aspettativa è che qualcuno debba “toccare il fondo” prima che il trattamento possa funzionare. Ma questo è un falso mito che può avere conseguenze disastrose: a quel punto il danno è quasi sempre grave e la strada per il recupero molto difficile. In realtà, il momento migliore per ottenere aiuto è il prima possibile. In un recente lavoro pubblicato sul Journal of American Medical Association alcuni degli…

Read More

La chiave della dieta chetogenica è l’assunzione molto basse di carboidrati e un alto consumo di grassi, così che il corpo bruci il grasso invece che i carboidrati. Ma secondo l’American Heart Association questa dieta non fa tanto bene, in quanto limita i gruppi di alimenti essenziali per la salute del cuore e promuove l’assunzione di grassi saturi. Come funziona la dieta? La dieta chetogenica prevede il consumo di meno del 10 percento delle calorie dai carboidrati e di oltre il 70 percento delle calorie dai grassi. Normalmente il corpo utilizza glucosio o carboidrati per ottenere energia, ma con questa…

Read More

I piedi sono particolarmente soggetti a gonfiarsi, essendo lontani dalla pompa circolatoria del cuore e dovendo sostenere tutto il corpo. Così, spesso, diventano bacile di ristagni e stasi. Di notte, in particolare, possono accusare lo stress del giorno e l’immobilità per molte ore non permette di far circolare i liquidi del corpo. Le cause Le cause del gonfiore possono essere molte. In primis l’insufficienza linfatica e circolatoria: sangue e liquidi ristagnano gonfiando gambe e piedi, e in particolare la circolazione venosa viene allentata. Ma causa del gonfiore è anche un’alimentazione squilibrata, ad esempio un eccesso di sale, zuccheri, lieviti, alcool,…

Read More

In natura è normale che alcune persone siano più sensibili rispetto ad altre, e molti studi hanno cercato di spiegare queste differenze (tratti del temperamento, varianti genetiche sono state associate alla sensibilità). Uno studio del 2018 ha preso un campione di più di 900 adulti che hanno compilato “la scala della persona altamente sensibile”. I ricercatori hanno suggerito l’esistenza di tre gruppi: uno altamente sensibile (denominati “orchidee”, al 31%), uno a bassa sensibilità (“denti di leone”, al 29%) e uno di media sensibilità (“tulipani”, al 40%). Ecco quali sono le considerazioni che gli studiosi hanno estrapolato e il implicazioni per…

Read More

Nei mesi successivi all’infezione da COVID, la salute dell’attrice Olga Wehrly ha continuato a peggiorare. L’attrice di Dublino ha avuto problemi a seguire le conversazioni, anche concentrandosi per un lungo periodo. Dopo molte visite mediche e trattamenti falliti, ha trovato un farmaco che ha aiutato: il naltrexone a basso dosaggio, un farmaco noto per il trattamento delle overdose da oppioidi. In dosi regolari da 50 a 100 milligrammi, il naltrexone è usato per trattare le persone con disturbo da uso di sostanze, poiché blocca i recettori degli oppioidi nel cervello. In piccole quantità, assume diverse qualità paradossali, alleviando il dolore cronico…

Read More

Mantenere puliti i nostri vestiti ha un impatto ambientale sorprendente. Gli scienziati hanno recentemente stimato che le microplastiche rilasciate dal lavaggio di indumenti sintetici sono responsabili di oltre un terzo della microplastica trovata negli oceani del mondo, ad esempio. E un singolo ciclo in lavatrice può utilizzare fino a 40 litri d’acqua. Ecco quali abitudini cambiare per essere più rispettosi dell’ambiente. Carichi e consumo di acqua Assicurati di lavare solo carichi completi: non mettere in lavatrice solo un paio di capi, altrimenti ti toccherà sprecare più acqua. Alcune lavatrici hanno un sensore che misura la quantità di acqua necessaria per ogni lavaggio, così…

Read More

Gli smalti gel, che richiedono l’esposizione a una luce UV o LED per indurirsi e asciugarsi, esistono almeno dagli anni ’80 e offrono una finitura lucida più duratura senza il normale tempo di asciugatura di 30 minuti. Ma se un tecnico delle unghie o un dilettante usa questi smalti in gel acrilato in modo errato, è più probabile che si sviluppino allergie. Una reazione lieve può comportare prurito e arrossamento del letto ungueale; uno grave può causare il declino respiratorio e l’indebolimento o la perdita delle unghie. Ecco perché i medici avvertono coloro che hanno acquistato kit per manicure da fare in casa…

Read More

I modi di risposta allo stress cambiano da persona a persona: c’è chi si butta sul cibo e chi perde l’appetito. Negli essere umani è l’interazione tra fattori comportamentali, ambientali e genetici che determina la suscettibilità di qualcuno allo stress alimentare. Per alcuni, il rilascio di cortisolo, conosciuto come l’ormone dello stress, può aumentare la fame. Generalmente, chi ha un’alimentazione moderata è anche più suscettibile allo stress alimentare. Come funziona lo stress Ci sono nette differenze tra il modo in cui lo stress acuto e quello cronico influenzano l’appetito.  Con lo stress acuto l’appetito tende a diminuire, mentre con lo…

Read More

Il collagene sembra una soluzione contro l’invecchiamento di pelle, capelli, unghia, ossa e altro, e molti di coloro che hanno provato gli integratori al collagene si ritengono soddisfatti. In realtà alcuni studi sostengono che non sia chiaro quali siano i benefici potenziali di questa sostanza. Che cos’è il collagene? Il collagene è la proteina più abbondante nei mammiferi e costituisce il 30% delle proteine ​​del nostro corpo. È un elemento strutturale chiave di pelle, legamenti, muscoli, tendini, ossa, vasi sanguigni, rivestimento intestinale e altri tessuti connettivi. Questa sostanza ha forma di tripla elica, con tre catene di amminoacidi intrecciate tra loro, che rendono…

Read More

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature cominciano le fughe verso laghi e fiumi, per fare un bel tuffo nell’acqua ghiacciata. Ma l’acqua fredda preoccupa gli esperti di sanità pubblica e i primi soccorritori. L’acqua fredda, infatti, può innescare shock termico, riflessi involontari nel corpo, provocando rantoli, iperventilazione, disorientamento e mancanza di controllo muscolare. Le ondate di caldo possono anche causare un picco in una categoria di decessi che gli epidemiologi chiamano “morti per infortunio”. Ciò include annegamenti, nonché decessi per incidenti stradali, atti di violenza o crisi di salute mentale. I ricercatori dell’Università di Washington hanno scoperto che durante un evento…

Read More

La malattia di Lyme può portare a problemi al cuore, al sistema nervoso, artrite e altre complicazioni. Negli Stati Uniti in particolare i casi continuano a salire, vengono segnalati circa 470 mila casi all’anno. Vi sono diversi vaccini in fase di sviluppo, tra cui alcuni sviluppati a partire da Pfizer e Moderna. Origine e caratteristiche della malattia di Lyme Questa malattia viene trasmessa dal morso delle zecche dalle zampe nere, e alcuni dei sintomi comportano perdita dell’equilibrio, dolore alle articolazioni, movimenti a scatti delle mani e pelle ipersensibile al tatto. Per la prima volta la malattia è stata riconosciuta nel…

Read More

Si potrebbe definire l’apatia come una “perdita di motivazione”, intesa come guida al comportamento necessario per poter mettere in atto una condotta finalizzata al raggiungimento di uno scopo. Ma vi sono anche soggetti apatici con motivazione intense che, però, non riescono a mettersi in movimento. In questo caso sono carenti i passaggi da mettere in atto per raggiungere il fine. Apatia e depressione Questa impossibilità determina i livelli di gravità dell’apatia. Spesso si fa confusione fra apatia e depressione, ma non necessariamente le due patologie sono collegate. Sì, vi sono tratti apatici nei soggetti depressi, ma solitamente sono accompagnati anche…

Read More

Certo, l’alimentazione ha un ruolo fondamentale nell’aumento di peso, ma a volte è anche colpa della genetica. La genetista Giles Yeo, dell’Università di Cambridge, sostiene che l’obesità non sia una scelta: la genetica del peso corporeo è la genetica di come il nostro cervello controlla il cibo. Negli Stati Uniti, due adulti su cinque sono obesi, e questo aumenta il rischio di sviluppare malattie come il diabete, l’ipertensione, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. La scienza sta rivelando che mentre le singole mutazioni genetiche che rendono inevitabile l’obesità sono rare, le centinaia di variazioni genetiche che esercitano ciascuna un…

Read More

Dopo un allenamento è importante mangiare qualcosa per riprendere le energie: barrette proteiche, banane, salatini. Anche il latte al cioccolato è molto nutriente, soprattutto dopo un allenamento di resistenza, non è l’ideale invece dopo una sessione di allenamento coi pesi. Di solito gli allenamenti di resistenza, che prendono circa due o più ore, prosciugano il corpo di elettroliti, carboidrati e proteine. Il corpo perde acqua sudando, e assieme perde anche potassio e sodio, vitamine e minerali essenziali. Inoltre, questi allenamenti possono abbattere i muscoli: le calorie bruciate durante l’attività possono provenire dai muscoli e, per aiutarli a riprendersi, bisogna assumere…

Read More

Principalmente, il motivo per cui si tengono gli alimenti nel frigorifero è per rallentare la proliferazione di batteri e la crescita di microbi. Nel caso del burro questo non accade perché i batteri non riescono prosperare data la scarsa quantità di acqua al suo interno, che è presente solo sotto forma di gocce sparse: il burro è per lo più grasso e, se è salato, l’acqua contenuta è ancora peggio per i batteri. Dunque, il burro è un alimento che non deve essere posto necessariamente nel frigorifero, così come il miele o l’olio, anche se al suo interno si conserva…

Read More

Alcuni studi hanno dimostrato che passare molto tempo al telefono può essere nocivo per la salute. Infatti, i cellulari emettono radiofrequenze a bassi livelli, che comportano picchi di zucchero nel sangue. Un eccessivo utilizzo del telefono può aumentare (o abbassare, secondo un altro studio) la pressione sanguigna in bambini e adolescenti. Date le poche informazioni sul tema, dei ricercatori cinesi hanno deciso di fare un altro studio, che è stato pubblicato sull’European Heart Journal—Digital Health, per capire la correlazione dell’utilizzo del telefono con l’ipertensione. Lo studio Lo studio in questione è stato pubblicato il 4 maggio 2023 sull’European Heart Journal—Digital Health. Xianhui Qin, ricercatore…

Read More

La dipendenza affettiva è una problematica legata alle emozioni, pensieri e comportamenti all’interno delle relazioni amorose. Di per sé, la dipendenza in una relazione non è patologica, in particolare nella fase dell’innamoramento, ma il desiderio di dipendenza dovrebbe diminuire con la stabilizzazione del rapporto. La fase patologica inizia quando la relazione è vissuta come condizione indispensabile e necessaria per la propria vita. L’altro diviene così importante da annullare noi stessi e questo meccanismo viene perpetuato per evitare il pensiero della rottura. È una condizione negativa, caratterizzata da assenza cronica di reciprocità nella vita affettiva, che tende a creare malessere psicologico…

Read More

L’8 maggio si celebra la Giornata Mondiale della talassemia. Vediamo di cosa si tratta, come si può curare e quali sono i progressi fatti finora. Cos’è la talassemia? La talassemia è una patologia rara ma abbastanza diffusa in Italia e nel Mediterraneo, nella forma chiamata beta-talassemia o anemia mediterranea. Si tratta di una malattia genetica ereditaria che compromette la capacità dei globuli rossi di trasportare l’ossigeno all’interno del sangue. In passato la talassemia non consentiva di vivere oltre i 10 o anche 15 anni di età, nelle sue forme più gravi. Oggi, per fortuna, l’aspettativa di vita si è allungata…

Read More

Le vitamine permettono al nostro corpo di rimanere attivi e in salute, e ci danno l’energia necessaria per svolgere le azioni quotidiane. Vitamine e minerali sono nutrienti o piccole molecole essenziali per il funzionamento del nostro corpo. A cosa servono le vitamine Il dottor Pedro R. Rodriguez Guggiari, specialista in medicina di Sun City West, in Arizona, sostiene: “Vitamine e minerali sono estremamente importanti per mantenere il nostro sviluppo e la nostra salute quotidiana ottimizzati. Svolgono una varietà di funzioni che consentono al corpo di funzionare correttamente, per aiutare a rigenerare i tessuti, combattere le infezioni, sostenere le funzioni neurologiche, gestire…

Read More