Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Ansia, i cinque consigli per ridurla
    • Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione
    • Come combattere lo stress ed evitare problemi al cuore
    • Perché fa bene mangiare cibi di stagione
    • Carenza di ferro, cosa comporta e come evitarla
    • Antidepressivi: che cosa sono e come agiscono nell’organismo
    • Disturbi d’ansia: cosa sono e come riconoscerli
    • Pet Therapy, cos’è e quali sono i benefici
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Approfondimenti»Perché ridere fa bene alla salute: ecco tutti i benefici
    Approfondimenti

    Perché ridere fa bene alla salute: ecco tutti i benefici

    Ridere fa bene al cuore, al corpo e migliora persino l’aspettativa di vita: tutti i benefici che apporta alla salute
    Lorenzo RotellaBy Lorenzo Rotella23 Gennaio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Persone ridono
    Immagine | Pixabay @Pexels

    È ormai scientificamente provato che ridere fa bene alla salute. Oltre a portare il buonumore, è in grado di farci rilassare, stare bene e anche bruciare qualche caloria. Del resto ridere è anche una delle cose più belle da fare nella vita. Ma gli effetti della risata non si limitano soltanto a questo. Esistono molti altri benefici per il corpo e la mente da prendere in considerazione.

    Abbraccio e risata coppia
    Immagine | Pixabay @InstagramFOTOGRAFIN

    Ridere allunga la vita

    Nuovi studi hanno dimostrato innanzitutto che essere positivi e ridere spesso può aumentare l’aspettativa di vita anche di 7-8 anni. Oltre all’atteggiamento quotidiano, il motivo risiede negli effetti benefici della risata. Quando si ride il cuore batte di più, i vasi sanguigni si dilatano e il sistema vascolare viene stimolato, riducendo la diffusione delle malattie cardiovascolari e favorendo l’ossigenazione. Per esempio: ridere un quarto d’ora al giorno fa aumentare il livello di ossigeno, rende più forte il sistema respiratorio e mantiene in salute organi e tessuti.

    Gli altri benefici sul corpo

    Le contrazioni all’addome prodotte dalla risata stimolano la produzione di succhi gastrici e di enzimi che favoriscono la digestione. Nel complesso, il ritmo cardiaco rallenta e la pressione diminuisce. Ridere aiuta anche a smaltire lo stress fisico. Un esempio banale è quando si cede a una risata isterica: il corpo prova una sensazione di rilassamento e il cervello produce endorfine, ossia gli ormoni del piacere, che fungono da calmante. Aumenta persino la soglia del dolore, secondo una ricerca dell’Università di Oxford.

    Bambino ride
    Immagine | Pixabay @StockSnap

    Ridendo si bruciano inoltre calorie, si dorme meglio e si rinforza il sistema immunitario. Secondo il National Cancer Institute, infatti, la risata mantiene basso il livello degli ormoni dello stress e stare su di morale fa ammalare meno. Tra gli effetti benefici c’è anche il contrasto all’invecchiamento della pelle con la maggiore ossigenazione e l’abbassamento del livello di zucchero nel sangue, come dimostrano i ricercatori della Loma Linda University, California: si è evidenziato che il colesterolo buono cresce, mentre le proteine C reattive (associate al diabete tipo 2) scendono per decine di punti percentuali.

    Gli effetti sulla mente

    Ridere migliora anche le condizioni della mente. Innanzitutto fa aumentare la produttività sul lavoro: una risata tra colleghi crea legami, abbassa lo stress ed è in grado di far affrontare meglio e con lucidità rinnovata i problemi. Ma ridere stimola anche la creatività, perché la sensazione di relax genera pensieri positivi. Anche per questo, la risata è efficace per migliorare la propria autostima, snellendo il giudizio degli altri e dandogli un minor peso.

    Ridere Risata Salute
    Lorenzo Rotella
    Lorenzo Rotella

    Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

    Related Posts

    Ansia, i cinque consigli per ridurla

    5 Febbraio 2023

    Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione

    5 Febbraio 2023

    Carenza di ferro, cosa comporta e come evitarla

    4 Febbraio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Ansia, i cinque consigli per ridurla

    5 Febbraio 2023

    Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione

    5 Febbraio 2023

    Come combattere lo stress ed evitare problemi al cuore

    5 Febbraio 2023

    Perché fa bene mangiare cibi di stagione

    4 Febbraio 2023
    • Home
    • Redazione
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    © 2023 Editorially Srl - Italy. All rights reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.