Approfondimenti

Karkadé, cos’è e quali sono i benefici

Il karkadè è un infuso ottenuto a partire dal calice essiccato dei fiori di Hibiscus sabdariffa, pianta perenne appartenente alla famiglia delle Malvaceae originaria dell’India occidentale e coltivata nelle zone subtropicali di Asia e Africa.

Foto | Wikimedia Commons @Mokkie

Dai fiori della pianta si ottiene una bevanda dissentante e diuretica apprezzata per i suoi benefici e proprietà oltre che per l’assenza di caffeina.

Il karkadè è noto anche come tè di ibiscotè dell’Abissinia, è caratterizzato dall’inconfondibile colore rosso intenso e un gusto leggermente acidulo. Si prepara in maniera simile al classico tè, consumabile sia caldo che freddo.

In Italia, l’infuso, noto come carcadè, è stato introdotto come prodotto coloniale proveniente dall’Eritrea (colonia italiana dal 1860 al 1941): in passato, il karkadè veniva utilizzato come sostituto del tè e bevuto solitamente freddo e zuccherato, con l’aggiunta di succo di limone appena spremuto.

In altri Paesi europei invece è spesso utilizzato come ingrediente delle tisane miste e spesso in associazione a malva rosa canina.

Gli estratti di karkadè vengono infine utilizzati anche in ambito cosmetico ad esempio nelle creme antirughe, nei prodotti per la pelle sensibile e soggetta ad arrossamenti e irritazioni.

Molto diffuso è anche l’uso del karkadé per i capelli, non solo per renderli più lucidi e morbidi ma anche per enfatizzare i riflessi rossastri.

Le proprietà del Karkadè

Le principali proprietà attribuite al karkadè sono diuretiche, antinfiammatorie, antiossidanti, emolienti, blandamente lassativelenitiverinfrescantitoniche.

Per le sue proprietà il karkadè viene ampiamente adoperato in erboristeria e fitoterapia. Oltre a essere consumato come infuso, si trova anche sotto forma di estratto secco in capsule o come tintura madre.

Foto | Wikimedia Commons @claralieu

I benefici del Karkadè

Grazie alle proprietà dell’ibisco, il consumo di karkadè ha azioni antinfiammatoria antiossidante, utile per proteggere i vasi sanguigni e a contrastare la fragilità capillare varici, le emorroidi, la couperose e la cellulite.

pigmenti del karkadè svolgono un’azione epatoprotettiva: il loro essere antiossidante dona al karkadè benefici sul fegato perché aiuta a combattere i danni dei radicali liberi.

Le proprietà diuretiche dell’infuso di karkadè contribuiscono ad abbassare la pressione sanguigna e, unite all’azione antinfiammatoria e antiossidante, possono migliorare il decorso delle infezioni e delle infiammazioni a carico delle vie urinarie come la cistite e aiutare a combattere la ritenzione idrica.

Inoltre il karkadè ha azione emoliente e blandamente lassativa, dunque il suo consumo può aiutare al alleviare la stipsi cronica.

Infine, diversamente dal tè, il karkadè non contiene caffeina, ma presenta comunque un’azione tonica che aiuta a combattere stanchezza e astenia.

Controindicazioni

Il consumo di tè al karkadè durante la gravidanza è sconsigliato: alcuni dati suggeriscono infatti che potrebbe promuovere le perdite mestruali, quindi aumentare il rischio di aborto.

Inoltre il karkadè può ridurre i livelli ematici di zucchero, quindi deve essere assunto con cautela da chi è in trattamento farmacologico contro il diabete e da chi ha in programma un intervento chirurgico; infine può abbassare la pressione.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

8 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

1 giorno ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago