Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Esercizi con un arto, servono davvero?
    • Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute
    • Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione
    • Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica
    • Cibo, aumentano i prezzi: a 3 miliardi di persone è negata una dieta sana
    • Plank, a cosa serve e come si esegue correttamente
    • Fitness: quali sono le app più utilizzate
    • Studenti sempre più ansiosi e depressi, anche l’università ha le sue colpe
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Approfondimenti»Cistite: cos’è, come riconoscerla e quali sono i rimedi
    Approfondimenti

    Cistite: cos’è, come riconoscerla e quali sono i rimedi

    È un'infiammazione acuta, subacuta o cronica della vescica che colpisce soprattutto le donne e che generalmente è di origine batterica. Ecco come si cura e come si può prevenire
    Jennifer CaspaniBy Jennifer Caspani16 Marzo 2023Nessun commento2 Mins Read
    Medico
    Immagine | Unsplash @Online Marketing

    La cistite è un’infiammazione acuta, subacuta o cronica della vescica che colpisce soprattutto le donne e che generalmente è di origine batterica. Meno spesso a scatenarla possono essere l’assunzione di farmaci o molecole irritanti come prodotti per l’igiene intima o gel spermicidi. Non sempre è facile riconoscerla, per questo è importante affidarsi a uno specialista che potrà consigliare gli esami più corretti a cui sottoporsi. Ma come si cura? Si può prevenire?

    Medico
    Foto | Pixabay @Parentingupstream

    Che cos’è la cistite e quali sono le cause

    Di natura batterica o non batterica, la cistite colpisce maggiormente le donne rispetto agli uomini in un rapporto di 4 a 1. È un’infiammazione che può essere dolorosa e fastidiosa, ma generalmente non è pericolosa per la salute, a meno che non si espanda ai reni. Come spiegato in un approfondimento pubblicato sul portale del polo ospedaliero Humanitas, l’infiammazione della vescica è spesso sostenuta da germi che popolano l’ultimo tratto dell’intestino. In molti casi il batterio in questione è l’Escherichia coli. Questi germi possono raggiungere la vescica dall’esterno attraverso l’uretra, dall’interno attraverso la propagazione da organi vicini, o per via ematica. Più raramente può essere sostenuta da infezioni virali o fungine.

    Sintomatologia

    Quanto alla sintomatologia chi ne soffre generalmente manifesta uno stimolo persistente, frequente e urgente a urinare in piccole quantità e una sensazione di bruciore durante la minzione. Talvolta la cistite è associata anche a presenza di sangue nelle urine, dolore o sensazione di pressione nell’area pelvica, urine opache e dall’odore intenso e una leggera febbre.

    Dottore
    Dottore | Pixabay @Jossuetrejo_oficial

    Prevenzione, diagnosi e cura

    Ma come si previene la cistite e come si cura? Il modo migliore per prevenirla è bere molto. Gli specialisti dell’Humanitas consigliano, inoltre, di regolarizzare l’intestino, assecondare lo stimolo alla minzione e pulirsi sempre con movimenti dall’avanti al dietro per evitare che i batteri passino dal distretto anale all’uretra. È consigliato anche evitare l’uso di prodotti irritanti e cercare di non trattenere l’urina per troppe ore. Quanto alla diagnosi, in presenza dei sintomi è necessario contattare il medico, che può prescrivere l’analisi delle urine e l’urinocoltura per verificare la presenza di batteri e identificarli. In genere la cistite, se scatenata da un’infezione batterica, può essere curata con l’assunzione di antibiotici. Più in generale, il trattamento più adatto dipende dalla causa alla base dell’infiammazione.

    Dottore Patologie
    Jennifer Caspani
    Jennifer Caspani

    Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

    Related Posts

    Esercizi con un arto, servono davvero?

    21 Marzo 2023

    Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione

    21 Marzo 2023

    Plank, a cosa serve e come si esegue correttamente

    21 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Esercizi con un arto, servono davvero?

    21 Marzo 2023

    Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    21 Marzo 2023

    Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione

    21 Marzo 2023

    Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica

    21 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.