Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Esercizi con un arto, servono davvero?
    • Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute
    • Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione
    • Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica
    • Cibo, aumentano i prezzi: a 3 miliardi di persone è negata una dieta sana
    • Plank, a cosa serve e come si esegue correttamente
    • Fitness: quali sono le app più utilizzate
    • Studenti sempre più ansiosi e depressi, anche l’università ha le sue colpe
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Notizie»Il mistero della sindrome di Alice nel paese delle Meraviglie
    Notizie

    Il mistero della sindrome di Alice nel paese delle Meraviglie

    Una sindrome molto curiosa, che ha destato l’interesse della comunità medica negli ultimi anni e che, ancora oggi, non trova le risposte alle domande sulle sue cause e sulla sua forma
    Federico LiberiBy Federico Liberi15 Marzo 2023Updated:20 Marzo 2023Nessun commento3 Mins Read
    Alice nel paese delle meraviglie
    Immagine | Pixabay @Willgard

    Il nome “sindrome di Alice nel paese delle Meraviglie”, preso dal famoso libro per bambini, venne coniato dallo psichiatra britannico John Todd nel 1955, che, a seguito di alcuni suoi studi su pazienti che soffrivano di emicrania ed epilessia, notò la presenza di distorsioni percettive che alteravano le informazioni sensoriali su se stessi e sul mondo circostante.

    In cosa consiste nello specifico questa sindrome?

    Come riportato da Todd e da Lippman, un neurologo statunitense (il primo ad aver individuato i sintomi tipici della sindrome nel 1952) i sintomi più comuni della sindrome di Alice nel paese della Meraviglie sono le illusioni relative al proprio corpo, come ad esempio il sentirsi rimpicciolire o ingigantire o l’avere la sensazione che le proprie parti del corpo cambino dimensione o forma.

    Donna con mal di testa
    Immagine | Pixabay @mahbubhasan

    Sono stati diversi i problemi per cui gli studi finora portati avanti non sono arrivati a comprendere la natura di questa sindrome: il primo fra tutti è la facilità con cui i sintomi sono confusi con quelli di alcuni disturbi psicotici, il secondo è la riluttanza dimostrata da alcuni pazienti nello spiegare le sensazioni provate perché pervasi dalla vergogna o intimoriti dalla probabilità di non essere creduti o di essere creduti pazzi. Aver dato un nome a questa sindrome ha sicuramente aiutato le persone ad aprirsi e a chiedere maggiore aiuto in presenza dei sintomi tipici della stessa, ma ancora oggi non si hanno certezze sul perché e sul come essi si manifestino.

    Quali sono i sintomi principali?

    Esistono due tipi di sintomi principali di questa sindrome e sono stati descritti nel 2002 da Podoll, Ebel, Robinson e Nicola nel loro testo “Obligatory and facultative symptoms of the Alice in wonderland syndrome”:

    • i primi riguardano le percezioni distorte nella dimensione o nella forma del proprio corpo: il sentirsi più alti, più bassi, più magri, più grassi o avere la sensazione che le proprie parti del corpo cambino forma;
    • i secondi riguardano le percezioni distorte nella dimensione o nella forma anche di altre persone o oggetti esterni, oltre che quelle del proprio corpo, accompagnando di fatto i primi sintomi.

    I sintomi sono sempre riconosciuti dai pazienti che vivono quello che vedono come un qualcosa di anormale, quindi, a differenza di alcuni disturbi psicotici, qui i soggetti sono sempre consapevoli del fatto che quello che vedono non è reale.

    Uomo con allucinazioni
    Immagine | Pixabay @ELG21

    Quali potrebbero essere le possibili cause secondo gli esperti?

    Per quanto ancora non si abbiano certezze circa le cause di questa sindrome, molti esperti affermano che la causa più probabile potrebbe essere un’anormale eccitazione corticale, che porterebbe a un maggiore afflusso di sangue alle aree deputate alla formazione della percezione e di conseguenza alla creazione delle allucinazioni.

    Bisogna dire però che, secondo altri studiosi, la comparsa di questa sindrome potrebbe essere dovuta ad alcune malattie virali, come il virus Epstein-Barr o addirittura, in alcuni casi, dalla mononucleosi.

    La soluzione al mistero della sindrome di Alice nel paese delle Meraviglie non sembra quindi essere così vicina, ma l’augurio è quello di riuscire a fare grandi passi avanti nella ricerca e riuscire a dare una risposta e una possibile cura ai pazienti affetti da questa malattia.

    Allucinazioni Sindrome di Alice nel paese delle Meraviglie
    Federico Liberi
    Federico Liberi

    Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

    Related Posts

    Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica

    21 Marzo 2023

    Fitness: quali sono le app più utilizzate

    21 Marzo 2023

    Colesterolo, l’acido bempedoico potrebbe sostituire le statine per i pazienti intolleranti

    6 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Esercizi con un arto, servono davvero?

    21 Marzo 2023

    Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    21 Marzo 2023

    Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione

    21 Marzo 2023

    Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica

    21 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.