Autore: Federico Liberi

Federico Liberi

Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

Con il termine “dieta iposodica” si intende un regime alimentare povero di sodio. Il sodio è un minerale molto abbondante e presente negli alimenti comunemente consumati, soprattutto in occidente, poiché è la molecola principale che compone il sale da cucina. Per questo motivo è molto difficile averne una carenza nell’organismo, mentre è decisamente più facile averne un apporto eccessivo. L’eccessivo consumo di sodio è strettamente correlato all’insorgenza di ipertensione arteriosa. La dieta iposodica prevede un consumo di cibi privi di sale aggiunto e di evitare quelli salati in fase di lavorazione. Inoltre, essa prevede l’eliminazione anche delle molecole contenenti sodio…

Read More

Il vino è parte integrante e fondamentale della dieta e della cultura mediterranea, motivo per il quale berne un bicchiere in compagnia di amici o durante una cena romantica con il proprio partener è da sempre un must, soprattutto per noi italiani che abbiamo la fortuna di avere un’abbondanza di vini, sia rossi che bianchi, di alta qualità. Per le persone che soffrono di diabete può essere però complicato capire se esiste la possibilità di prenderne un bicchiere per bere in compagnia, dopotutto l’alcol del vino deriva dalla fermentazione degli zuccheri del mosto. Per fortuna gli esperti sono riusciti a…

Read More

Il nome “sindrome di Alice nel paese delle Meraviglie”, preso dal famoso libro per bambini, venne coniato dallo psichiatra britannico John Todd nel 1955, che, a seguito di alcuni suoi studi su pazienti che soffrivano di emicrania ed epilessia, notò la presenza di distorsioni percettive che alteravano le informazioni sensoriali su se stessi e sul mondo circostante. In cosa consiste nello specifico questa sindrome? Come riportato da Todd e da Lippman, un neurologo statunitense (il primo ad aver individuato i sintomi tipici della sindrome nel 1952) i sintomi più comuni della sindrome di Alice nel paese della Meraviglie sono le…

Read More

La demenza senile è una malattia neurodegenerativa che coincide con il deterioramento progressivo delle funzioni intellettive e mentali di un individuo che ha raggiunto uno stadio completamento sviluppato. Affligge circa 55 milioni di persone in tutto il mondo. Secondo gli scienziati non c’è possibilità di cura o prevenzione sicura per questa malattia, ma negli ultimi anni da diversi studi, come quello portato avanti per 30 anni da un team di ricercatori della Queen’s University di Belfast, è emerso come seguire una dieta equilibrata possa diminuire notevolmente la possibilità di svilupparne i sintomi. Dieta mediterranea e demenza senile, c’è davvero una…

Read More

Secondo diversi studi, come quello pubblicato sul BMJ Open (rivista medica dedicata alla pubblicazione di ricerche mediche di tutte le discipline e aree terapeutiche), la pasta e i suoi carboidrati non sono tra le cause dell’aumento di peso. Se mangiata con i giusti condimenti e senza esagerare può essere integrata nelle diete senza problemi. Quali sono i risultati di questi studi? Osservando le conclusioni riportate negli studi si può notare come i carboidrati della pasta presentino un indice glicemico basso, il quale porta dunque a un minore aumento del livello di zucchero nel sangue rispetto ad altri “carboidrati raffinati”. Come…

Read More

Definito un “trend alimentare” arrivato in Italia già da qualche anno, la dieta Plant-Based è in realtà, secondo chi la pratica, un vero e proprio “approccio diverso alla vita” che aiuta a rispettare non solo il proprio organismo, ma anche tutte le forme di vita che popolano il pianeta. Ma in cosa consiste questa dieta? La dieta Plant-Based consiste nel seguire un’alimentazione a prevalenza vegetale, ammettendo però il consumo di moderate quantità di carne, pesce e prodotti di origine animale, con l’obiettivo di farle diventare guarnizioni e non protagonisti di un piatto, caratteristica che differenzia questo regime alimentare dalla dieta…

Read More

Il digiuno intermittente è un modello alimentare che non dà indicazioni sulle quantità e su quali cibi consumare, ma solamente su quando mangiare, con digiuni previsti che possono durare dalle 12 alle 40 ore. Come con qualsiasi altra dieta il consiglio fondamentale è quello di consultare un medico prima di iniziare questo percorso perché, dato il regime rigido, bisogna essere preparati e adatti fisicamente. Cosa è consentito consumare durante i periodi di digiuno? Naturalmente il corpo ha bisogno di assumere sostanze nutrienti anche durante il digiuno, quindi sono consentiti: acqua, caffè rigorosamente non zuccherato e altri tipi di bevande e…

Read More

I pesticidi sono le sostanze usate in agricoltura, come i prodotti fitosanitari e i biocidi, per combattere insetti, funghi, virus, batteri ed erbe infestanti che potrebbero danneggiare le colture. Secondo la definizione dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) esse sono “molecole di sintesi selezionate per combattere organismi nocivi e per questo generalmente pericolose per tutti gli organismi viventi”, per questo motivo possono creare problemi anche a noi uomini. Perché vengono utilizzati? I pesticidi vengono utilizzati spesso nelle colture destinate alla vendita all’ingrosso, ovvero vengono acquistate da grandi aziende, come i supermercati, che poi provvedono a immagazzinarle…

Read More

E’ importante fare una premessa: la dieta detox, non essendo riconosciuta dalla medicina convenzionale, fa parte di una branca chiamata “medicina alternativa”, per questo motivo è assolutamente necessario, se si vuole intraprendere questo regime alimentare, eseguire prima un controllo medico e successivamente continuare a sottoporsi ai controlli per monitorare frequentemente il proprio organismo. Gli specialisti, inoltre, sconsigliano assolutamente questa dieta in caso di gravidanza, allattamento, problemi di salute gravi e patologie. Come sempre, prima di iniziare una dieta, è bene fare di tutto per evitare che questa possa portare a sviluppare problemi per il proprio organismo anziché portare benefici. Come…

Read More