Autore: Federico Liberi

Federico Liberi

Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

Moltissime persone che decidono di andare in palestra tendono a voler aumentare il volume dei propri muscoli, senza però pensare minimamente alla propria forza. La forza, in termini fisici, rappresenta la capacità di contrastare una resistenza esterna. Nel contesto muscolare, questa è direttamente legata alla contrattilità, ma nel campo motorio, la forza è il risultato di molteplici componenti: nervose centrali, nervose periferiche, intramuscolari (coinvolgendo le fibre, le unità motorie e vari fasci), intermuscolari (tra diversi muscoli), articolari, di inserzione (leve), tecniche, motivazionali, ecc. Ma come si può fare per aumentarla? Vediamo le tecniche e gli approcci migliori. Come aumentare la…

Read More

La vita quotidiana intensa, gli innumerevoli impegni lavorativi e personali, sottopongono le energie di ciascuno a una dura prova. Spesso, al termine della giornata, ci si sente stanchi e, per cercare conforto, si ricorre a dolci, zuccheri e alimenti non esattamente salutari, che sembrano restituire le forze perdute. In realtà, con uno stile di vita così frenetico, è essenziale che l’organismo sia adeguatamente supportato da cibi e bevande in grado di fornire energia, promuovendo al contempo la salute e l’energia sia fisica che mentale. Ecco quali consumare. Cibi e bevande da consumare per ritrovare l’energia giusta per affrontare le sfide…

Read More

L’influenza A/H1N1, conosciuta anche come influenza suina, è un’infezione virale che colpisce il sistema respiratorio e presenta sintomi simili a quelli dell’influenza stagionale comune. Questa malattia respiratoria acuta è principalmente causata dal virus A/H1N1, sebbene siano coinvolte diverse varianti di virus influenzali di tipo A. Ma come avviene il contagio? Quali sono i possibili rischi? Esistono delle cure? Vediamo la risposta a tutte queste domande e a molte altre. Influenza suina, tutto quello che c’è da sapere a proposito I primi casi di influenza suina sono stati collegati a contatti ravvicinati e esposizione tra suini e esseri umani. Il virus…

Read More

Esiste una dieta che preserva la giovinezza mentale e contrasta l’invecchiamento cerebrale: la dieta Mind. Allo stesso modo, ci sono alimenti che mantengono la vitalità mentale, riducendo il rischio di perdita di memoria, declino cognitivo e persino demenza, particolarmente crescente con l’avanzare dell’età. Ma vediamo nel dettaglio come funziona e tutti i suoi benefici. Tutte le ragioni per seguire la dieta Mind È nota come dieta Mind, acronimo di Mediterranean-DASH Intervention for Neurodegenerative Delay, ed è un modello alimentare sviluppato alcuni anni fa, ispirato in parte alla tradizionale dieta Mediterranea e ai principi della dieta Dash, nota per contrastare l’ipertensione.…

Read More

Un nodulo polmonare è una massa anomala, di solito isolata, di forma rotonda o ovale, che si sviluppa su uno dei due polmoni. Può essere di natura benigna o maligna. Nel primo caso, le possibili cause includono condizioni come la tubercolosi, l’istoplasmosi, l’aspergillosi, la sarcoidosi, l’artrite reumatoide e alcuni tipi di tumore benigno. Nel secondo caso, invece, il nodulo è il risultato di processi cancerosi ed è un tumore maligno. Vediamo tutto quello che bisogna sapere a riguardo. Tutte le caratteristiche dei noduli polmonari I noduli polmonari tendono ad essere asintomatici, a meno che non raggiungano dimensioni considerevoli. Per individuare…

Read More

Il dolore alla cervicale al risveglio, spesso, può intensificarsi. Sebbene spesso derivi da abitudini diurne, apportare alcune modifiche durante il sonno può marcare la differenza, dal cuscino al modo in cui ci si posiziona. Ecco tutti quanti i consigli su come dormire per evitare problemi alla cervicale durante il giorno. Dolore alla cervicale? Ecco come dormire per stare meglio Quante volte ti è capitato di andare a riposare e risvegliarti con un fastidioso dolore dietro il collo? Se non ti è mai accaduto, sei davvero fortunato, ma se conosci bene questa sensazione non preoccuparti, non sei l’unico. La cervicalgia, noto…

Read More

Godere di un buon sonno è essenziale per affrontare le giornate al meglio e mantenere l’energia. Tuttavia, molte persone si trovano a fronteggiare sfide legate al sonno, con l’insonnia che spicca come la più diffusa. Non sono pochi coloro che, durante il riposo o mentre si rilassano a letto, affrontano dolori o rigidità alla schiena, compromettendo la qualità del riposo. Se il dolore è intenso e limitante, consultare il medico è fondamentale. Spesso, fastidi o limitazioni nella mobilità della schiena derivano da uno stile di vita troppo sedentario. In questo contesto, l’esercizio fisico si configura come un valido alleato per…

Read More

Gli spazi fitness sono ormai affollati da individui che si dedicano a esercizi intensi, maneggiando kettlebell, utilizzando funi e cercando l’equilibrio su superfici instabili, talvolta combinando diverse attività. La maggior parte delle nuove idee nel fitness suggerisce che l’allenamento debba essere vigoroso, liberato da vincoli meccanici e rispettoso della biomeccanica umana; gli esercizi funzionali aderiscono a questi principi. Nell’articolo successivo, esploreremo la metodologia funzionale, la sua implementazione pratica nelle palestre e valuteremo la precisione delle informazioni diffuse. Esercizi funzionali, tutto quello che bisogna sapere a riguardo Di fronte alla domanda “Perché optare per un allenamento funzionale?”, si delineano principalmente tre…

Read More

Il colera è una malattia acuta causata dal Vibrio cholerae, un batterio che produce un’enterotossina. Si trasmette principalmente tramite cibo o acqua contaminati, provocando diarrea e dolori addominali. Questo vibrione prospera nelle acque potabili per 7-14 giorni, nei fiumi per 1-2 giorni, ma è vulnerabile alle alte temperature. Ma quali sono i sintomi? Esistono delle cure? È possibile prevenirlo in qualche modo? Ecco la risposta a queste domande. Colera, cause, sintomi e cure, tutto quello che bisogna sapere a riguardo Il colera è una malattia infettiva acuta causata dal Vibrio cholerae, noto anche come vibrione del colera, un batterio Gram-negativo…

Read More

Scoperto da Evans nel 1912, l’ormone della crescita è stato ampiamente esplorato per le sue funzioni biologiche e il suo ruolo chiave nell’omeostasi dell’organismo. Quando utilizzato a fini terapeutici, è stato oggetto di studio per valutare potenziali benefici ed effetti collaterali. Il GH, noto anche come somatotropina o ormone somatotropo (STH), è un mediatore biochimico di natura peptidica prodotto dall’ipofisi o ghiandola pituitaria. Ma quali sono le sue funzioni? E qual è il suo impatto sull’organismo? Ecco le risposte. Somatotropina, ecco a cosa serve l’ormone della crescita Inducendo la produzione di IGF-1 (fattore di crescita simile all’insulina) – un potente…

Read More

Il concetto di Shadow Work è forse già noto, magari lo avete udito in un video su TikTok o lo avete trovato nell’oroscopo. Si tratta di una pratica di benessere mentale che si focalizza sull’esplorazione personale di parti di sé e della propria vita che potrebbero essere state rifiutate, magari inconsciamente, per paura, vergogna, senso di colpa o disagio. Lo Shadow Work, come si pratica, come si può imparare a gestire determinati problemi e l’importanza della terapia Il lavoro sulle ombre, o Shadow Work, implica accettare ed elaborare anche i propri lati negativi, quelle sensazioni ed emozioni di cui ci…

Read More

La rianimazione cardiopolmonare è essenziale nei primi soccorsi, potenzialmente salvando vite quando eseguita prontamente e accuratamente. La rianimazione cardiopolmonare coinvolge una serie di manovre per mantenere la circolazione e l’ossigenazione degli organi e tessuti in un individuo quando il cuore non può contrarsi o convogliare il sangue nei vasi sanguigni. Sebbene non assicuri con certezza la sopravvivenza, aumenta le prospettive di un esito positivo e riduce il rischio di danni cerebrali in caso di recupero. Respirazione cardiopolmonare, come si effettua nel modo corretto La rianimazione cardiopolmonare fa parte delle manovre essenziali per il supporto delle funzioni vitali di base, comunemente…

Read More

Moltissime persone tendono a sottovalutare la pulizia della propria auto. Questo accade perché, molto spesso, si pensa sia inutile, dato che le macchine tendono a sporcarsi nuovamente nel giro di pochi giorni, oppure perché, soprattutto nei mesi invernali, per via delle piogge non si vuole rischiare di aver lavato il proprio mezzo senza motivo. Ma questo, come ci spiegano gli esperti, è un comportamento decisamente sbagliato. Vediamo, dunque, perché lavare la propria macchina è così importante. L’importanza di avere una macchina pulita: ecco le possibili conseguenze dell’avere una macchina sporca Il comparto interno dell’auto può diventare un serbatoio di germi…

Read More

Effettuare degli allungamenti o stiramenti dopo una corsa è cruciale per vari motivi. Innanzitutto, riduce la probabilità di infortuni consentendo ai muscoli di ritornare gradualmente alla condizione di riposo. Inoltre, potenzia la stabilità articolare, l’ampiezza di movimento e la propriocezione, ossia la consapevolezza del corpo. Va sottolineato che non tutti gli allungamenti sono equivalenti. Dopo una corsa, quelli più efficaci rientrano nella categoria dello stretching attivo, differenziandosi da quello statico o passivo. Ma quali sono i migliori esercizi di allungamento da fare dopo l’attività sportiva? Vediamo tutti. I migliori esercizi di allungamento da fare dopo una corsa Gli esercizi di…

Read More

L’Escherichia coli è un batterio molto diffuso, ma non sempre “pericoloso” per l’uomo. Nella maggior parte dei casi, questo microbo vive in simbiosi, senza causare danni, talvolta contribuendo alle funzioni fisiologiche dell’organismo ospite. Esistono, tuttavia, alcune varianti di E. coli che possiedono una patogenicità tale da poter provocare malattie anche molto gravi, come enteriti, colite emorragica, infezioni urinarie, meningite e setticemia. I disturbi più comuni associati al carattere patogeno di E. coli si manifestano a livello intestinale, dove la colonizzazione tipicamente induce diarrea e dolori addominali crampiformi. Tutto quello che bisogna sapere a proposito dell’Escherichia coli L’E. coli (abbreviazione di…

Read More

Tra l’ufficio, la casa di fronte alla TV o al computer, il tram o l’auto: quante ore trascorriamo seduti durante la giornata? Troppo, e le conseguenze di questa abitudine sono significative. La vita sedentaria aumenta il rischio di sviluppare patologie croniche degenerative, come malattie cardiache e diabete, compromettendo la salute generale del corpo. Nonostante studi e ricerche sottolineino l’importanza dell’attività fisica, molti ammettono di muoversi poco nella vita quotidiana. Esploriamo i rischi di una vita sedentaria e cosa possiamo fare per migliorare le nostre abitudini. Sedentarietà, come uno stile di vita “pigro” può causare enormi danni alla nostra salute Che…

Read More

Il turismo della salute è un fenomeno in crescita sia in Spagna che in altre parti del mondo. Ma cosa significa esattamente? In poche parole, si tratta di viaggiare per migliorare la salute e il benessere. Questo può includere una vasta gamma di esperienze, come cure termali, programmi di disintossicazione, viaggi per la perdita di peso o semplicemente vacanze che promuovono uno stile di vita sano. Ma vediamo meglio di cosa stiamo parlando. Benessere fisico e mentale, ecco a cosa serve il turismo della salute Il turismo della salute, noto anche come turismo medico, è una tendenza in crescita che…

Read More

La cheratosi attinica, conosciuta anche come cheratosi solare, è una condizione caratterizzata da chiazze ruvide e squamose che si sviluppano sulla pelle a seguito di anni di esposizione al sole. Queste chiazze si verificano più comunemente su viso, labbra, orecchie, dorso delle mani, avambracci, cuoio capelluto o collo. Ma è una condizione preoccupante? Vediamo la risposta. Cheratosi attinica, quando ci si deve preoccupare? La cheratosi attinica si espande lentamente e solitamente non causa sintomi oltre alla formazione di queste chiazze o macchie cutanee. Queste lesioni richiedono anni per svilupparsi e sono più frequenti nelle persone di età superiore ai 40…

Read More

Il fiato corto, noto anche come dispnea, è un sintomo che segnala una percezione soggettiva di difficoltà nella respirazione. Questa condizione può manifestarsi in forma acuta, con una durata che varia da pochi istanti a alcune ore, oppure in forma cronica, persistente per almeno un mese. Le cause del fiato corto possono derivare da problemi cardiaci, polmonari o essere di altra origine. Tra le cause più comuni di dispnea vi sono le crisi d’asma, la polmonite, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e l’infarto miocardico. Dispnea, ecco i sintomi, le cause e i rimedi Il fiato corto può insorgere in modo…

Read More

Spesso, i dolori alla schiena derivano da una postura scorretta e dalla mancanza di mobilità nella colonna vertebrale. Mantenere la salute della colonna vertebrale è essenziale per il benessere generale del corpo e la nostra longevità. L’elemento chiave per mantenerla flessibile è il movimento, e lo yoga è una delle migliori opportunità per muoversi e far stare meglio la propria schiena. Yoga, un alleato per la salute della propria schiena, ma non solo Il movimento aiuta a mantenere i dischi vertebrali, che separano le singole vertebre, idratati più a lungo, riducendo così il rischio di dolori e problemi di salute.…

Read More