Lo yogurt greco differisce da quello normale perché è diverso il procedimento di produzione: tutti gli yogurt sono il prodotto del processo di fermentazione del latte ad opera di batteri, soprattutto dello Streptococcus thermophilus e Lactobacillus bulgaris. Ciò che differenzia lo yogurt greco da quello normale è il numero di filtrazioni che si effettuano, infatti se per produrre il normale si effettuano 2 filtrazione, per produrre il greco se effettuano ben 3. La filtrazione aggiuntiva rende quest’ultimo più denso e cremoso, e, soprattutto, lo rende maggiormente digeribile e tollerabile anche alle persone intolleranti, data la presenza più bassa di siero e lattosio. Lo yogurt greco è un alimento assolutamente da inserire all’interno della propria quotidianità, per sempio a colazione, come merenda o come condimento di alcune pietanze, anche salate.
Lo yogurt greco è uno degli alimenti migliori da inserire all’interno della propria dieta, anche grazie alla sua versatilità, caratteristica che permette di aggiungerlo come condimento anche per piatti salati, diminuendo la quantità di olio, sale e molti altri grassi e facendo del bene alla propria salute.
Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti, il lavoro diventa un…
Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…
È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…
I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…