Approfondimenti

I benefici e le caratteristiche dello yogurt greco

Lo yogurt greco differisce da quello normale perché è diverso il procedimento di produzione: tutti gli yogurt sono il prodotto del processo di fermentazione del latte ad opera di batteri, soprattutto dello Streptococcus thermophilus e Lactobacillus bulgaris. Ciò che differenzia lo yogurt greco da quello normale è il numero di filtrazioni che si effettuano, infatti se per produrre il normale si effettuano 2 filtrazione, per produrre il greco se effettuano ben 3. La filtrazione aggiuntiva rende quest’ultimo più denso e cremoso, e, soprattutto, lo rende maggiormente digeribile e tollerabile anche alle persone intolleranti, data la presenza più bassa di siero e lattosio. Lo yogurt greco è un alimento assolutamente da inserire all’interno della propria quotidianità, per sempio a colazione, come merenda o come condimento di alcune pietanze, anche salate.

Immagine | Unsplash @ClarkandCompany

Quali sono tutti i vantaggi e i benefici dello yogurt greco?

  • Minore quantità di lattosio. Il lattosio è lo zucchero presente nel latte, di conseguenza, data la sua bassa presenza all’interno dello yogurt greco, questo risulta essere un alimento ideale da aggiungere nelle diete ipocaloriche.
  • Minima presenza di sale. Lo yogurt greco contiene una quantità di sale decisamente irrisoria, circa la metà degli yogurt normali. Questa sua caratteristica lo rende un alimento perfetto da inserire all’interno delle diete iposodiche.
  • Ricchezza di fermenti lattici. Come tutti gli altri yogurt, anche quello greco è ricco di fermenti lattici, i quali portano grandi benefici all’organismo, migliorando la funzione intestinale, integrando la flora batterica, potenziando il metabolismo degli zuccheri e aiutando a eliminare e prevenire possibili gonfiori addominali.
  • Ottima fonte di proteine. Lo yogurt greco ha una quantità e concentrazione di proteine maggiore rispetto allo yogurt normale, il che lo rende un alimento perfetto anche per gli sportivi.
  • Alto contenuto di calcio. Come tutti i latticini, lo yogurt greco è ricco di calcio, il quale, oltre a rafforzare le ossa e quindi prevenire l’osteoporosi, aiuta il sistema nervoso e muscolare.
  • Alto contenuto di potassio. Grazie all’alta concentrazione di potassio al suo interno, lo yogurt greco aiuta l’organismo ad espellere i liquidi in eccesso, questo elemento, infatti, gioca un ruolo fondamentale nel bilancio idrico-salino e, di conseguenza, nella riduzione della pressione sanguigna. È inoltre perfetto per gli sportivi grazie all’elevata presenza di sali minerali.
  • Forte potere saziante. Grazie a tutte le sue caratteristiche nutrizionali, soprattutto all’elevata quantità di proteine, lo yogurt greco risulta essere molto più saziante rispetto agli yogurt comuni, il che lo rende perfetto per essere inserito nella maggior parte delle diete, soprattutto quelle degli sportivi.
Immagine | Unsplash @Hispanolistic

Lo yogurt greco è uno degli alimenti migliori da inserire all’interno della propria dieta, anche grazie alla sua versatilità, caratteristica che permette di aggiungerlo come condimento anche per piatti salati, diminuendo la quantità di olio, sale e molti altri grassi e facendo del bene alla propria salute.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

5 giorni ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

6 giorni ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

6 giorni ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

2 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

3 settimane ago

Prevenire autismo e schizofrenia è possibile? Uno studio sta cercando un trattamento

Un nuovo studio italiano sta cercando di trovare un trattamento per prevenire autismo e schizofrenia:…

3 settimane ago