Lo yogurt greco differisce da quello normale perché è diverso il procedimento di produzione: tutti gli yogurt sono il prodotto del processo di fermentazione del latte ad opera di batteri, soprattutto dello Streptococcus thermophilus e Lactobacillus bulgaris. Ciò che differenzia lo yogurt greco da quello normale è il numero di filtrazioni che si effettuano, infatti se per produrre il normale si effettuano 2 filtrazione, per produrre il greco se effettuano ben 3. La filtrazione aggiuntiva rende quest’ultimo più denso e cremoso, e, soprattutto, lo rende maggiormente digeribile e tollerabile anche alle persone intolleranti, data la presenza più bassa di siero e lattosio. Lo yogurt greco è un alimento assolutamente da inserire all’interno della propria quotidianità, per sempio a colazione, come merenda o come condimento di alcune pietanze, anche salate.
Lo yogurt greco è uno degli alimenti migliori da inserire all’interno della propria dieta, anche grazie alla sua versatilità, caratteristica che permette di aggiungerlo come condimento anche per piatti salati, diminuendo la quantità di olio, sale e molti altri grassi e facendo del bene alla propria salute.
A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…
Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…
Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…
Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…
È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…
Un nuovo studio italiano sta cercando di trovare un trattamento per prevenire autismo e schizofrenia:…