Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Esercizi con un arto, servono davvero?
    • Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute
    • Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione
    • Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica
    • Cibo, aumentano i prezzi: a 3 miliardi di persone è negata una dieta sana
    • Plank, a cosa serve e come si esegue correttamente
    • Fitness: quali sono le app più utilizzate
    • Studenti sempre più ansiosi e depressi, anche l’università ha le sue colpe
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Alimentazione»Dieta iposodica, in cosa consiste e quando farla
    Alimentazione

    Dieta iposodica, in cosa consiste e quando farla

    Il sale viene considerato da molti un “nemico” per la salute, in quanto un suo eccessivo consumo potrebbe portare allo sviluppo di problematiche come l’ipertensione arteriosa. Per questo motivo molti individui adottano la dieta iposodica. Ecco di cosa si tratta!
    Federico LiberiBy Federico Liberi16 Marzo 2023Nessun commento3 Mins Read
    Cucchiaio con sale
    Immagine | Pixabay @mkupiec7

    Con il termine “dieta iposodica” si intende un regime alimentare povero di sodio. Il sodio è un minerale molto abbondante e presente negli alimenti comunemente consumati, soprattutto in occidente, poiché è la molecola principale che compone il sale da cucina. Per questo motivo è molto difficile averne una carenza nell’organismo, mentre è decisamente più facile averne un apporto eccessivo.

    L’eccessivo consumo di sodio è strettamente correlato all’insorgenza di ipertensione arteriosa. La dieta iposodica prevede un consumo di cibi privi di sale aggiunto e di evitare quelli salati in fase di lavorazione. Inoltre, essa prevede l’eliminazione anche delle molecole contenenti sodio come il glutammato di sodio e il bicarbonato di sodio.

    Che cos’è l’ipertensione arteriosa?

    L’ipertensione arteriosa è una condizione caratterizzata dall’elevata pressione del sangue nelle arterie e rappresenta un fattore di rischio poiché aumenta la possibilità di sviluppare delle malattie cardiovascolari, come ictus e infarto.

    Uomo che misura la pressione
    Immagine | Pixabay @geraldoswald62

    Esistono 2 tipi di ipertensione arteriosa:

    • ipertensione primaria, ovvero quando non dipende da altre patologie, ma da diversi fattori;
    • ipertensione secondaria, ovvero quando dipende da patologie cardiache o renali (solo il 5% dei casi).

    Il sale è fortemente correlato con l’ipertensione arteriosa primaria, perché è uno dei fattori che contribuisce maggiormente all’aumento della pressione del sangue.

    In cosa consiste esattamente la dieta iposodica?

    La dieta iposodica consiste in un vero e proprio regime alimentare, che oltre ad eliminare, come già detto, il sale aggiunto, prevede diversi consigli da mettere in atto:

    • consumare almeno 5 pasti al giorno;
    • eliminare il sale aggiunto e il dado da brodo;
    • non mangiare assolutamente cibi in scatola, snack preconfezionati e alimenti conservati sott’aceto;
    • sostituire gli alimenti conservati con altri freschi, ad esempio: sostituire le marmellate con la frutta fresca, il tonno in scatola con un filetto di pesce e il prosciutto crudo con una bistecca;
    • sostituire la carne il più possibile con il pesce fresco;
    • cucinare solo con olio d’oliva;
    • limitare i caffè giornalieri e il consumo di alcol;
    • sostituire l’acqua normale con quella iposodica;
    • eliminare ogni tipo di junk-food;
    • eliminare il tabagismo (l’abitudine di fumare tabacco)
    • svolgere regolarmente attività fisica.
    Saliera
    Immagine | Pixabay @Bru-nO

    Quali sono i vantaggi di una dieta iposodica?

    Innanzitutto bisogna, come sempre, ricordare di consultare il proprio medico prima di iniziare una nuova dieta, perché, anche in questo caso, è fondamentale avere la certezza di essere adatti e pronti fisicamente per intraprendere un nuovo regime alimentare.

    I vantaggi che i soggetti sani riportano in seguito alla dieta iposodica sono:

    • un ottimo apporto di potassio, magnesio, calcio e acqua;
    • la drastica diminuzione dell’assunzione di acidi grassi saturi o idrogenati e di colesterolo;
    • un indice glicemico moderato;
    • apporto energetico che aiuta a mantenere costante l’indice di massa corporea e la circonferenza addominale;
    • un apporto minimo di alcol o di sostanze nervine;
    • eliminazione della dipendenza dal fumare il tabacco.

    Sono diversi quindi i vantaggi derivanti dall’adottare questo tipo di regime alimentare. C’è da dire che naturalmente non è obbligatorio eliminare del tutto il sale dalla propria dieta per avere dei benefici e prevenire l’ipertensione arteriosa, ma sicuramente è fondamentale avere una maggiore conoscenza dei possibili danni per adottare un consumo limitato e responsabile.

    Alimentazione Dieta Dieta iposodica Salute
    Federico Liberi
    Federico Liberi

    Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

    Related Posts

    Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    21 Marzo 2023

    Cibo, aumentano i prezzi: a 3 miliardi di persone è negata una dieta sana

    21 Marzo 2023

    Broccoli, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    20 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Esercizi con un arto, servono davvero?

    21 Marzo 2023

    Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    21 Marzo 2023

    Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione

    21 Marzo 2023

    Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica

    21 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.