Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Esercizi con un arto, servono davvero?
    • Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute
    • Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione
    • Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica
    • Cibo, aumentano i prezzi: a 3 miliardi di persone è negata una dieta sana
    • Plank, a cosa serve e come si esegue correttamente
    • Fitness: quali sono le app più utilizzate
    • Studenti sempre più ansiosi e depressi, anche l’università ha le sue colpe
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Alimentazione»I benefici del triptofano: che cos’è e in quali alimenti si trova
    Alimentazione

    I benefici del triptofano: che cos’è e in quali alimenti si trova

    È un aminoacido, presente in molte proteine di origine animale e vegetale, dal quale dipende gran parte dell’equilibrio del nostro benessere emozionale. Ecco i cibi che ne sono particolarmente ricchi
    Jennifer CaspaniBy Jennifer Caspani16 Marzo 2023Nessun commento3 Mins Read
    Formaggio
    Foto di Pixabay | PublicDomainPictures

    Mancanza di concentrazione, stanchezza, umore instabile, ma anche irritabilità, agitazione e insonnia. Sono tutti potenziali segnali di una carenza di triptofano, un aminoacido, presente in molte proteine di origine animale e vegetale, dal quale dipende gran parte dell’equilibrio del nostro benessere emozionale.
    Si tratta di un nutriente essenziale, cioè che non può essere sintetizzato dall’organismo e che quindi deve essere necessariamente assunto attraverso il cibo. Ma quali sono i benefici associati all’assuzione di triptofano e in quali alimenti si trova.

    Frutta secca
    Foto di Pixabay | Jenő Szabó

    Triptofano: tutti i benefici

    Il triptofano è implicato in diversi meccanismi e processi dell’organismo, tra cui la regolazione del tono dell’umore e della libido, il ritmo sonno-veglia e la percezione della fame e del dolore. Come spiegato in un approfondimento pubblicato sul portale del polo ospedaliero Humanitas, oltre a partecipare alla sintesi delle proteine, il triptofano è il precursore della serotonina, ormone che agisce come neurotrasmettitore, controlla l’umore a livello cerebrale e provoca il restringimento dei vasi sanguigni. Per questo spesso si consiglia la sua integrazione per migliorare le performance atletiche, combattere la depressione, l’ansia e l’insonnia, per aiutare a smettere di fumare e contro il disturbo da deficit di attenzione o iperattività e la sindrome di Tourette. Inoltre gli integratori a base di triptofano vengono consigliati anche in caso di apnee del sonno, dolori al volto, forme gravi di sindrome premestruale e bruxismo.

    Dove si trova

    Come detto, il triptofano è un aminoacido che deve essere necessariamente introdotto con la dieta. Gli alimenti che ne sono particolarmente ricchi sono il cioccolato, la frutta secca, i latticini, i legumi – in particolare i ceci e le lenticchie – ma anche i cereali integrali, le carni bianche di pollo e di tacchino e infine il pesce. Il fabbisogno quotidiano nell’adulto è stimato in 3-3.5 mg/kg.

    Legumi
    Foto di Pixabay | PublicDomainPictures

    Integratori con triptofano: possibili controindicazioni

    L’uso di questo amminoacido come integratore è dovuto sostanzialmente al suo ruolo nella sintesi di serotonina. Tuttavia, come segnalato dagli specialisti dell’Humanitas, la sua integrazione può talvolta comportare bruciori e dolori allo stomaco, eruttazioni e gonfiori addominali, nausea e vomito, diarrea, perdita dell’appetito, mal di testa, sensazione di avere la testa leggera, sonnolenza, secchezza delle fauci, vista sfocata, debolezza muscolare e problemi nella sfera sessuale. Per questo, può essere controindicata in caso di problemi renali o epatici, gravidanza e allattamento, e dovrebbe essere evitata da chi soffre di eosinofilia, perché è stata associata alla cosiddetta sindrome eosinofilia-mialgia. La sua assunzione potrebbe inoltre interferire con i trattamenti a base di antidepressivi che agiscono aumentando il livello di serotonina nel cervello. Infine, il triptofano potrebbe aumentare la sonnolenza associata all’assunzione dei sedativi.

    Alimentazione Dieta
    Jennifer Caspani
    Jennifer Caspani

    Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

    Related Posts

    Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    21 Marzo 2023

    Cibo, aumentano i prezzi: a 3 miliardi di persone è negata una dieta sana

    21 Marzo 2023

    Broccoli, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    20 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Esercizi con un arto, servono davvero?

    21 Marzo 2023

    Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    21 Marzo 2023

    Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione

    21 Marzo 2023

    Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica

    21 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.