Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Capelli sani anche in estate? è possibile seguendo questi consigli
    • Trasfusioni di sangue anti-age: funzionano contro l’invecchiamento?
    • Sonniferi e aspettativa di vita: uno studio associa l’utilizzo a un rischio di morte maggiore
    • Ecco perché alcuni ricercatori sconsigliano la dieta chetogenica
    • 31 maggio, Giornata mondiale senza tabacco
    • Torna a camminare dopo 5 anni grazie a un neurotrasmettitore midollare: la storia
    • Giornata mondiale della Sclerosi Multipla: AISM e Intelligenza Artificiale mostrano i sintomi invisibili
    • Poca frutta e verdura, memoria a rischio: lo studio
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Alimentazione»Carciofi, proprietà nutrizionali e benefici per la salute
    Alimentazione

    Carciofi, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    Preziosi per la salute del fegato, questi presentano anche delle ottime proprietà nutrizionali: scopriamoli insieme!
    Lavinia NocelliBy Lavinia Nocelli1 Marzo 2023Nessun commento3 Mins Read
    Carciofi
    Carciofi | Pixabay @djedj

    Amati da grandi e piccini, i carciofi sono un ingrediente di cui l’Italia puà vantare un primato mondiale di produzione. Appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, questi erano conosciuti già dagli Egizi, dai Greci e dai Romani, anche se sembrano essere stati introdotti in Europa dagli Arabi. Preziosi per la salute del fegato, questi presentano anche delle ottime proprietà nutrizionali: oltre a contrastare l’ipertensione per via dell’elevato contenuto di potassio che contengono, migliorano i processi digestivi, favoriscono la diuresi e, grazie alla presenza di fibre, contrastano l’ipercolesterolemia. Protagonisti dei mesi freddi, i carciofi sono presenti in due tipi di varietà, primaverili e autunnali, e sono reperibili sia a ottobre-novembre, che da gennaio fino a maggio-giugno. Questi ortaggi, oltre a tenere bassi i livelli di colesterolo, sono depurativi e disintossicanti. 

    Carciofi
    Carciofi | Pixabay @ulleo

    Scopriamo insieme il carciofo

    I carciofi contengono molta vitamina B3 – che aiuta a contrastare l’ansia, il nervosismo, e che potenzia la memoria – ma anche il ferro, il rame e il magnesio, perfetti per combattere la stanchezza e l’anemia. Inoltre, proprio per via delle poche calorie che apportano, sono perfetti per tutti i tipi di regimi alimentari. Ma i benefici dei carciofi non finiscono qui: oltre a quelli già menzionati, questi aiutano combattere i radicali liberi; abbassano il colesterolo – grazie all’inulina -; e aiutano a mantenere la funzionalità intestinale e ad aumentare il senso di sazietà, grazie alle tante fibre che contengono. Inoltre, sono utili ad abbassare la glicemia nel sangue: questo è possibile grazie ad alcuni composti che sono presenti nell’ortaggio, come l’acido clorogenico.

    Carciofi
    Carciofi | Pixabay @Lebensmittelfotos

    Come mangiare e pulire i carciofi

    I carciofi possono essere un secondo, un primo, o un contorno davvero delizioso. Dopo averli accuratamente scelti – vi consigliamo di acquistare quelli più freschi, piccoli, e di un colore verde scuro – questi devono essere ben puliti. La pulizia deve essere fatta solo nel momento in cui i carciofi devono essere cucinati, perché dopo il taglio delle parti esterne, la porzione esposta all’aria si ossida, annerendosi velocemente. Una volta tolta la parte più dura, quella esterna, viene tagliata anche la parte superiore delle foglie, e si elimina la ‘barbetta’. Come cucinare i carciofi? Se molto freschi, questi possono essere consumati anche crudi. Tuttavia, questi possono essere anche semplicemente bolliti e conditi con olio, sale e pepe; oppure impastellati e fritti; trifolati e saltati in padella; preparati alla romana – quindi alla Giudia -; preparati ‘a frittata’; serviti ripieni, o semplicemente preparati come condimento della pasta.

    Alimentazione Carciofi Cibo
    Lavinia Nocelli
    Lavinia Nocelli

    Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

    Related Posts

    Ecco perché alcuni ricercatori sconsigliano la dieta chetogenica

    1 Giugno 2023

    Bere caffè zuccherato fa bene o male alla salute?

    29 Maggio 2023

    Guardare immagini del cibo aiuta a sentirsi sazi?

    26 Maggio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Capelli sani anche in estate? è possibile seguendo questi consigli

    2 Giugno 2023

    Trasfusioni di sangue anti-age: funzionano contro l’invecchiamento?

    2 Giugno 2023

    Sonniferi e aspettativa di vita: uno studio associa l’utilizzo a un rischio di morte maggiore

    1 Giugno 2023

    Ecco perché alcuni ricercatori sconsigliano la dieta chetogenica

    1 Giugno 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.