Si celebra oggi, mercoledì 31 maggio, la Giornata mondiale senza tabacco. Promossa dall’Oms, lo scopo di questa è quello di incoraggiare le persone ad astenersi per almeno 24 ore dal consumo di tabacco. Con l’obiettivo, ovviamente, di farle smettere di fumare in via definitiva. In Italia la situazione, per quello che riguarda i più giovani, non è però positiva. Come riporta il Rapporto nazionale sul tabagismo dell’Istituto superiore di sanità, un terzo degli adolescenti consuma sigarette tradizionali, e-cig o tabacco riscaldato: il fumatore, perciò, diventa un policonsumatore. In Italia, secondo quanto riportato dal Rapporto, a fumare sarebbe il 20,5% della…
Autore: Lavinia Nocelli
Dopo la notizia dell’uomo paralizzato tornato a camminare dopo 11 anni grazie ad un impianto rivoluzionario, dall’Ircss San Raffaele di Milano arriva un’altra innovazione in campo medico. Una 32enne paraplegica è tornata a camminare dopo cinque anni grazie ad un neurostimolatore midollare. Per via di una lesione midollare, avvenuta in seguito ad un incidente sportivo, la donna aveva perso l’uso delle gambe: tuttavia, grazie all’intervento dei chirurghi del San Raffaele, guidati dal professor Pietro Mortini, lo donna non solo è oggi capace di stare in posizione eretta, ma anche di muoversi col deambulatore. Come ha spiegato il primario dell’Unità di Riabilitazione…
Secondo quanto suggerito dal nuovo studio ‘Cosmos’, pubblicato su ‘The American Journal of Clinical Nutrition’, e ripubblicato con nuovi dettagli su PNAS, a favorire la perdita di memoria legata all’età, ci sarebbe il basso consumo di frutta e verdura nella dieta. A combattere gli esiti di questa carenza, ci sarebbe un multivitaminico ricco di sostanze chiamate epicatechine, che aiuterebbero a migliorare la memoria del 16% rispetto all’inizio dello studio. A condurre la ricerca, un team della Columbia University e del Brigham and Women’s Hospital/Harvard: questa evidenzia che grazie ad un’integrazione multivitaminica, i punteggi che emergono dai test realizzati per rilevare…
Secondo quanto emerso dalla 109/ma edizione del Congresso nazionale Sio – Società italiana di otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale, che si tiene a Milano, da qui al 2050 una persona su quattro soffrirà di ipoacusia. Un dato peggiore rispetto a quanto dicono i numeri oggi, che vedono soffrire di questa condizione una persona su cinque. Tuttavia, più dell’80% delle persone interessate vive in aeree sprovviste di sistemi sanitari adeguati ad affrontare le diverse necessità in ambito medico. Per questo, è stato promosso un ‘Patto intersocietario per la cura delle malattie dell’orecchio e dei conseguenti disturbi uditivi’. A condividere questo intento le…
Durante una tavola rotonda organizzata dalla Fondazione per la Medicina Personalizzata, tenutasi a Roma martedì 23 maggio, è emerso che l’agopuntura può rappresentare un aiuto per i pazienti oncologici. Questa, che è una tecnica della medicina tradizionale cinese tra le più diffuse e le più antiche, si sta rivelando inoltre un ottimo rimedio anche contro l’insonnia, che si manifesta – per l’appunto – come conseguenza al cancro e alle terapie per trattarlo. Secondo i dati, l’insonnia peggiora la qualità della vita dell’individuo, e colpisce circa il 40% dei pazienti oncologici. Come riporta il sito dell’Humanitas, per insonnia si intende “la difficoltà…
Con l’estate alle porte tornano le raccomandazioni dei medici e degli oculisti. Al mare, in montagna, o semplicemente per strada, con il sole che si fa più forte ci sono alcune accortezze da tenere a mente per preservare la propria vista. E queste non riguardano solo gli occhi stessi, ma anche l’uso dei telefoni e la pratica dei selfie. Lo ricordano anche gli esperti della Società Italiana di Scienze Oftalmologiche (Siso), riuniti a Roma per il secondo congresso nazionale. Fissare direttamente il sole per cercare l’inquadratura perfetta, anche se per pochi secondi, può creare un grosso danno alla retina, anche…
Negli Stati Uniti la Food and Drug Administration ha approvato Veozah, o fezolinetant, un nuovo tipo di farmaco da usare durante la menopausa per trattare le vampate di calore e i sudori notturni. Il farmaco, prodotto da Astellas Pharma, è il primo a base di neurochinina 3 (NK3) approvato. Questo è in grado di bloccare, nel cervello, i recettori che hanno un ruolo nel regolare la temperatura corporea. Veozah può rappresentare un’alternativa alle terapie ormonali già in uso per gestire le vampate di calore tipiche della menopausa, sconsigliate alle donne che presentano un rischio elevato di ictus, attacchi di cuore…
Si celebra oggi, martedì 16 maggio, la Giornata mondiale della celiachia. Secondo quanto riportato dall’Associazione Italiana Celiachia (Aic), in Italia il 69% delle circa 600mila persone che soffrono di questa malattia non ha ancora una diagnosi. Per questo, fino al 21 maggio, sono stati organizzati numerosi eventi e approfondimenti col fine di sensibilizzare sul disturbo, e fare una corretta informazione su questa malattia. A tal proposito, Rossella Valmarana, presidente dell’Associazione Italiana Celiachia, ha affermato: “La Giornata Internazionale della Celiachia e la Settimana Nazionale della Celiachia si confermano momenti fondamentali per sensibilizzare e diffondere una corretta informazione e accrescere la consapevolezza…
Secondo un nuovo studio europeo pubblicato su The Journal of Headache and Pain, oltre un bambino e un ragazzo su due sarebbero colpiti da cefalee, ossia il 62% dei giovani tra gli 8 e i 18 anni. Nello specifico, il 38% sarebbero femmine, e il 27% maschi. Nonostante questa percentuale sia inferiore negli adulti, il 47% di questi soffrirebbe comunque di una qualche forma di mal di testa. Questo studio rappresenta una metanalisi senza precedenti nella storia della ricerca: classificata come la più aggiornata, questa raccoglie dati provenienti da 5486 pubblicazioni sulla tematica, e va ad analizzare – a livello…
Si celebra oggi, mercoledì 10 maggio, la Giornata mondiale del Lupus eritematoso sistemico (Les). Questa è una malattia infiammatoria autoimmune che in Italia colpisce oltre 60.000 persone. Il tema di quest’anno è ‘Make lupus visible’, ovvero rendi il Lupus visibile. Un modo per parlare di una malattia che, nel mondo, colpisce circa cinque milioni di persone, nella maggior parte dei casi donne. L’obiettivo della giornata è sensibilizzare, e informare, le persone su questa patologia, capace non solo di coinvolgere quasi tutti gli organi e apparati, ma anche il sistema nervoso. Il Lupus è una malattia non contagiosa né infettiva, “caratterizzata…
Si celebra oggi, 8 maggio, l’undicesima Giornata mondiale sul tumore ovarico. Questa, che si festeggia in tutto il mondo, è promossa dalla World Ovarian Cancer Coalition. Il tema scelto per il 2023 è “Nessuna donna resti indietro”: l’obiettivo è sensibilizzare la popolazione sul problema, e aumentare la consapevolezza su questo tumore. A tal proposito, la World Ovarian Cancer Coalition ha scritto: “9 donne su 10 presentano sintomi prima della diagnosi e il 69% delle donne ha poca o nessuna consapevolezza del cancro ovarico prima della diagnosi. Più donne conoscono il cancro alle ovaie, più rapidamente possono rivolgersi al medico, con…
Secondo un nuovo studio pubblicato su Medicine & Science in Sports & Exercise, portare a spasso il proprio cane è pericoloso. Come affermano i ricercatori della Johns Hopkins University, che hanno condotto la ricerca, nei pronto soccorso degli Stati Uniti, tra il 2001 e il 2020, le lesioni cerebrali traumatiche sono state la seconda lesione più comune trattata negli adulti. E da dove provengono queste lesioni? Proprio dalle passeggiate con i propri amici quattro zampe. Secondo la ricerca, inoltre, sarebbero le donne d’età pari – o superiore – a 65 anni quelle a correre maggiori rischi di subire fratture e…
La Barbie diventa sempre più inclusiva. Come annunciato dalla Mattel, all’interno della linea Barbie Fashionistas verrà presto inserita una bambola con sindrome di Down. Questo per far sì che sempre più bambine e bambini possano riflettersi nel famoso giocattolo ma, anche, per far sì che lo stesso rifletta ancor più il mondo li circonda. Lo scopo della Barbie, spiega una nota della società, vuole spingere i bambini a raccontare nuove storie attraverso il gioco. “In quanto brand di bambole con il maggior numero di rappresentazioni di diversità sul mercato, Barbie svolge un ruolo importante nelle prime esperienze di ogni bambino e…
Secondo un nuovo studio pubblicato su Osf, e ripreso dal Washington Post, il ‘perdono’ fa bene alla salute mentale. A parlare è lo psicologo Everett Worthington che, nella sua carriera di consulente matrimoniale, ha notato che “molte coppie si irritano a causa delle offese e i torti subiti, ma si è anche reso conto che esse possono fare progressi solo se si perdonano a vicenda”. Nel suo ‘studio del perdono’, quindi, il dottor Worthington – insieme ad altri colleghi – ha sviluppato una sua teoria che lo ha portato, successivamente, a completare un lungo studio in cinque Paesi diversi che…
I capelli grigi sembrano essere un incubo per tutti, donne e uomini. C’è chi corre al riparo fin dai primi allarmi, tra estenuanti sedute dal parrucchiere, o chi invece fa da sé, con tinte casalinghe volte a coprire l’accenno di grigio nella cute. Nonostante questo c’è anche chi li ama, e se li lascia crescere senza problemi o vergogne. O chi, addirittura, se li tinge appositamente. Tuttavia, un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature dalla New York University Grossman School of Medicine, fa luce su una scoperta che potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti per mantenere vivo il colore dei…
Il 15 aprile 1923, quasi 100 anni fa, per la prima volta al mondo veniva messa in commercio l’insulina, scoperta dai medici canadesi Frederick Grant Banting e Charles Herbert Best due anni prima, nel 1921. Questo è un farmaco essenziale per i diabetici, il cui fabbisogno è cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi anni per via di un’esplosione di casi dovuti, in parte, ad un crescente aumento dell’obesità, e al diffondersi di scorretti stili di vita. I medici già parlano di ‘epidemia’ di diabete, e della carenza proprio dell’insulina per molti pazienti. Difficoltà che, come spesso accade, si riscontrano ancora di…
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Alzheimer’s & Dementia, suggerisce che livelli ematici elevati di glicani, una categoria complessa di molecole a base di carboidrati, potrebbero essere correlati ad un rischio maggiore di sviluppare l’Alzheimer. Lo studio, condotto dagli scienziati del Karolinska Institutet, in Svezia, ha valutato il legame tra i glicani e la possibilità di ricevere una diagnosi di Alzheimer. Per far ciò gli esperti, guidati da Robin Zhou, hanno analizzato i dati raccolti allo Swedish National Study on Aging and Care in Kungsholmen (SNAC-K), relativi a 233 partecipanti. Monitorati per circa 17 anni, i campioni dei volontari sono…
La Food and Agriculture Organization (Fao) lancia l’allarme: nutrirsi in maniera sana è sempre più costoso. Un fenomeno che riguarda non solo i Paesi meno ricchi, ma anche quelli ad alto reddito: così, sono più di 3 miliardi le persone che non riescono a permettersi un’alimentazione adeguata, necessaria a mantenersi in salute. Entrando nello specifico, in Italia sono 1,7 milioni le persone che non possono permettersi uno stile di vita sano. Per questo, la Fao ha sviluppato dei nuovi indicatori per monitorare il fenomeno. “Una dieta sana fornisce non solo la quantità di calorie adeguate, ma anche i giusti tipi…
Colorati, saporiti e pieni di nutrienti essenziali per la salute. Tuttavia, questi ortaggi non sono particolarmente apprezzati dai più piccoli: esatto, stiamo parlando dei broccoli. Versatili, semplici da preparare, e adatti a tantissime ricette diverse, questi sono ortaggi appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae o crucifere. Di stagione da settembre a marzo, questi sono anche chiamati cavoli-broccoli: ricchi di vitamine – in particolare di vitamina C – e di sali minerali, sono composti per l’89% d’acqua. Ciò li rende non solo poco calorici, ma adatti a qualsiasi tipo di regime alimentare. Caratterizzati da una buona componente proteica, i broccoli presentano una…
Morbide, succose e dolci. E proprio per questo apprezzate soprattutto dai più piccoli: stiamo parlando delle prugne. Largamente diffuse, queste vengono chiamate anche susine: nonostante molti siano convinti che questi siano frutti diversi, in realtà non è così. Mentre la versione ‘secca’ delle prugne è disponibile tutto l’anno nei diversi supermercati, quelle ‘fresche’ sono disponibili da fine estate a inizio autunno. Queste sono i frutti del Prunus domestica, che altro non è che un albero appartenente alla famiglia delle Rosaceae, che viene coltivato in tutta Europa e soprattutto in California, negli Stati Uniti. Come tutta la frutta, le prugne sono…