Mancano una ventina di giorni all’abbuffata delle festività natalizie e, come ogni anno, ci si deve preparare all’enorme quantità di cibo a cui si andrà contro. Ecco che qui di seguito vi daremo qualche piccolo consiglio per prepararsi al meglio alle festività natalizie e no, non c’è bisogno di fare la fame, digiuni di sorta o diete ferree! Come arrivare in forma a Natale, qualche consiglio Iniziamo con il primo consiglio: no al digiuno. Pensare di tagliare calorie ed evitare gli eccessi digiunando in vista di pranzi e cenoni purtroppo non serve. L’organismo dopo un digiuno tende ad accumulare più grasso di…
Autore: Giulia De Sanctis
La scienza sta iniziando a considerare che, oltre a portare con noi i nostri ricordi personali, portiamo anche le ferite psicologiche dei nostri antenati. Nel nucleo stesso delle nostre cellule e nel DNA stesso, è probabile che si nascondano i segreti dei traumi vissuti dai nostri avi: ricerche recenti, come quelle sulle famiglie di sopravvissuti all’Olocausto, indicano che le esperienze traumatiche possono effettivamente lasciare un’impronta genetica che si trasmette di generazione in generazione. Questa scoperta pone dunque delle domande fondamentali: siamo destinati a rivivere i traumi dei nostri antenati? Possiamo una volta per tutte liberarci dall’eredità di sofferenza che non abbiamo scelto? La scoperta epigenetica…
Al mattino dopo una nottata di sonno rigenerante, ci si dovrebbe svegliare con un viso fresco e riposato, ma se così non fosse? E se mettendosi davanti allo specchio si notasse di avere un viso gonfio al mattino? Non bisogna necessariamente preoccuparsi. Nella maggior parte dei casi, infatti la colpa è di comportamenti scorretti, facili da correggere. Più raramente, si tratta del sintomo di una malattia. Ma andiamo di più nel dettaglio. Viso gonfio, quali sono le cause? Il gonfiore mattutino al viso potrebbe essere diffuso oppure limitato a una parte, più spesso palpebre e occhi. Nella stragrande maggioranza delle situazioni dipende da un accumulo di liquidi nel…
Eventi come Sanremo, red carpet, passerelle internazionali o di street style, indossare abiti senza reggiseno o che suggeriscano un gioco di trompe-l’oeil, il seno femminile è ormai la normalità. Sarà per merito delle abitudini interiorizzate durante la pandemia, durante cui ci si è interrogati sul rituale quotidiano di indossare il reggiseno, se molte donne si sono liberate della norma sociale di indossarlo tutti i giorni, riscoprendo che anche senza sostegno ci si può sentire bene nel proprio corpo, dando vita ad un movimento di riappropriazione. Una delle credenze comuni che distoglie dalla pratica di non indossare il reggiseno è la paura che la forma del seno…
Se siete tra i più accaniti fruitori della funziona snoozedel cellulare, continuate senza sensi di colpa, perché posticipare la sveglia mattutina di 5 o 10 minuti non è peggio rispetto ad alzarsi seduta stante, come spesso si sente dire. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Sleep Research, chi continua a rimandare l’uscita dal piumone non si alza più assonnato, più di cattivo umore o meno lucido rispetto a chi scatta in piedi al primo trillo. Questa abitudine non impatta sulla qualità del sonno e anzi, potrebbe un po’ facilitare l’avvio di giornata. Posticipare alla sveglia ci fa alzare più stanchi? Tina Sundelin, psicologa e ricercatrice…
Non esiste regola più semplice ed efficace per proteggere la propria e l’altrui salute se non lavandosi le mani: i germi sono ovunque e si spostano facilmente da un punto all’altro utilizzando l’acqua, gli oggetti, gli esseri viventi e le particelle di polvere come mezzo di trasporto. Quando trovano un ambiente ideale o comunque protetto vi si annidano e, se le condizioni ambientali lo consentono, proliferano moltiplicandosi ad un ritmo impressionante. L’importanza del lavarsi le mani Durante la giornata le nostre mani vengono a contatto con numerosi oggetti, con animali oppure alimenti che pullulano di microrganismi (banconote, sostegni dei mezzi pubblici,…
Durante l’allattamento, ad alcune donne può capitare di sentir comparire sul loro seno un galattocele, ovvero una cisti al cui interno si trova del latte condensato. È una condizione in realtà abbastanza comune e per questo motivo vogliamo approfondire il discorso in questo articolo. Dunque perché si manifesta e come bisogna intervenire in caso di comparsa? Cos’è un galattocele? Chiamato anche cisti del latte, il galattocele si forma al livello della ghiandola mammaria e, nella maggior parte dei casi, al termine dell’allattamento. Le cause di un galattocele sono variabili, ma nella maggior parte delle situazioni è dovuto all’ostruzione di un dotto galattoforo. Esso si manifesta come…
Quando Kim Kardashian, la nota imprenditrice americana, la sera del 2 maggio 2022 calcò il red carpet del Met Gala, la serata di gala annuale organizzata per raccogliere fondi a favore del Costume Institute del Metropolitan Museum of Art di New York, fece schizzare alle stelle il traffico di Google Trends sulle keywords dieta Kim Kardashian e dieta lampo. La dieta killer di Kim Kardashian per entrare le vestito iconico di Marilyn Monroe Perché? La Kardashian in quella occasione si presentò indossando l’abito originale che Marilyn Monroe aveva scelto il giorno in cui ha cantato, nel 1962 a Madison Square Garden, per il presidente degli Stati Uniti John Kennedy…
Un adulto dovrebbe dormire idealmente almeno sette ore ogni notte, ma la maggior parte di loro lo fa per minor tempo, a causa del ritmo frenetico della vita quotidiana. Vediamo insieme cosa si intende per privazione del sonno e quali sono gli effetti che da all’organismo. Cos’è la privazione del sonno? La privazione del sonno è una condizione che s’instaura quando non si riposa a sufficienza e una notte di sonno minimo o nullo non consente di recuperare le energie spese durante la veglia, quindi le ripercussioni possono essere diverse e anche gravi. Per la medicina del sonno, la privazione è definita in base alla durata del sonno,…
Un nuovo studio ha esaminato la relazione tra l’età in cui si comincia a fumare, la dipendenza dalla nicotina e la capacità di smettere di fumare. Appena presentato al Congresso ESC 2023, lo studio ha coinvolto fumatori che avevano visitato la clinica per smettere di fumare in Giappone. I partecipanti hanno completato il test di Fagerström per la dipendenza dalla nicotina (FTND), che poneva domande come “Quando fumi la tua prima sigaretta al mattino?”, “Trovi difficile astenerti dal fumare nei luoghi in cui è proibito?” e “Quante sigarette fumi al giorno?”. Lo studio sulla relazione tra l’iniziare a fumare e la capacità di smettere I punteggi…
Anche le unghie parlano e ci possono dire molte cose sul nostro stato generale di salute: pochi sanno infatti che “molte malattie sono associate a dei cambiamenti distintivi delle unghie” afferma in un articolo del Washington Post la gastroenterologa Trisha Parsicha, della Clinica Gastrointestinale dell’Harvard Medical School. Lo stato delle nostre unghie ci può dire che se le abbiamo a forma di cucchiaio potremmo essere anemici o soffrire di carenza di ferro, mentre le unghie arrotondate e gonfie sono indice di fibriosi cistica e le unghie bianche e gelide sono invece l’effetto di complicazioni al fegato o di una cirrosi incipiente. Lo stato delle unghie ci indica molto sulla nostra…
Sono milioni in tutto il mondo le persone che soffrono di allergie, ma la causa non sempre è da ricondurre al polline o al pelo di qualche animale. Queste ultime sono sicuramente le più comuni, ma ci sono persone allergiche ad esempio all’acqua o al sesso. Non ci credete? Ecco che vi elenchiamo le allergie più strane che non pensavi di conoscere Le allergie più strane Iniziamo con l’allergia al denaro: alcune persone infatti possono sviluppare un’intolleranza al nichel presente nelle monete e questa condizione è nota ironicamente come allergia al denaro. Può causare reazioni cutanee quando gli oggetti metallici – gioielli, maniglie delle porte…
Il virus respiratorio sinciziale (VRS) è la principale causa di bronchiolite e di polmonite nei bambini di età inferiore a due anni. Si tratta di un agente virale ubiquitario e molto contagioso. La trasmissione può avvenire per via aerea o per contatto diretto con il materiale infetto e le secrezioni nasali che contengono il patogeno. Negli adulti e nei bambini più grandi l’infezione dell’apparato respiratorio determina una malattia lieve, che guarisce senza necessità di ricorrere a specifici trattamenti. Tuttavia, durante la prima infanzia, l’esposizione all’agente virale determina spesso una polmonite e può coinvolgere le più piccole diramazioni bronchiali, causando la bronchiolite. Il Virus respiratiorio sinciziale (VRS), che…
Negli ultimi anni il fenomeno della contraffazione dei medicinali è spesso balzato agli onori delle cronache e quasi altrettanto spesso le informazioni sull’argomento sono risultate distorte e poco attendibili. Qui di seguito vi daremo delle informazioni utili a definire un quadro reale del fenomeno: dunque, che cosa sono i farmaci contraffatti? I farmaci contraffatti, come distinguerli da quelli originali I farmaci contraffatti sono prodotti la cui etichetta riporta informazioni ingannevoli sul contenuto e sull’origine del farmaco. Può trattarsi di medicinali senza ingredienti attivi, con ingredienti attivi differenti o presenti in quantità diversa da quella dichiarata o, ancora, con un principio attivo corretto contenuto in una confezione…
Eruzione cutanea, febbre, mal di testa, affaticamento e debolezza: questi sono i primi sintomi della malattia di Lyme, da cui è stata colpita la modella Bella Hadid e da lei raccontata in un lungo post sui social, parlando del suo lungo calvario, tra cui “oltre 100 giorni della malattia cronica di Lyme e quasi 15 anni di sofferenza invisibile”. Malattia di Lyme, che cos’è il disturbo che ha anche colpito la modella Bella Hadid La malattia di Lyme (o borreliosi di Lyme) è una patologia infettiva di natura batterica trasmessa dalle zecche (appartenenti, in particolare, al genere Ixodes), che avviene in genere frequentando, soprattutto in primavera ed estate boschi e prati senza…
La digitalizzazione nel settore della sanità è da sempre un vorrei, ma ho bisogno di supporto, come emerge dall’indagine Digital Health: attitudini e competenze dei professionisti della salute verso il digitale, condotta da Consulcesi Group sul proprio database di professionisti sanitari composto da medici, infermieri, psicologi, biologi e altri professionisti della salute. Partendo dai dati raccolti, il gruppo ha lanciato un’innovativa soluzione digitale, Consulcesi Club, che contiene news e approfondimenti disponibili h24 su medicina e ricerca, ambiente e salute, sanità digitale, fisco e tasse, norme e diritto, assicurazioni e tutele con formati interattivi e live – podcast, video, guide, infografiche, e-book -. Il tutto da consultare…
Chi sono esattamente le persone affette dalla disposofobia? Letteralmente dei sepolti in casa, sommersi da oggetti di qualsivoglia natura – ed è ciò che li distingue dai collezionisti -. Infatti, a differenza di questi ultimi, il soggetto disposofobico accumula oggetti in maniera disorganizzata e ha difficoltà a separarsi dalle cose di scarso valore. Il medico solitamente pone la diagnosi del disturbo quando il soggetto accumula molti beni, ha grandi difficoltà a separarsene ed è angosciato in modo significativo e impedito nelle sue attività quotidiane a causa dell’accumulo. Vediamo dunque che cos’è, quali sono i sintomi e le sue possibili cause scatenanti Disposofobia: cos’è e i sintomi…
Le carie è una patologia dentale contraddistinta, nella sua fase iniziale, dalla distruzione dello smalto che, se non viene curata per tempo, giunge a colpire gli strati più profondi del dente. Al di là delle considerevoli sintomatologie dolorose, la carie non curata può provocare la perdita del dente, perciò è essenziale la prevenzione attraverso l’igiene di ogni giorno della bocca e periodiche visite dal dentista. Dunque se si notano delle macchie nere sui denti e si percepisce del dolore, è importante effettuare una visita di controllo dal dentista, poiché questi sono i sintomi tipici della carie. Come capire se si ha una carie? I sintomi e le cause In alcuni…
Nei mesi più caldi la pressione arteriosa fisiologicamente si abbassa, persino nelle persone ipertese – coloro che soffrono del problema opposto – tendono ad avere valori pressori più controllati. Questo accade poiché i vasi arteriosi si dilatano con l’aumentare delle temperature e la pressione arteriosa viene definita bassa quando è inferiore a 90/60 mm Hg. Può dipendere da diversi fattori, tra i quali anemia, disidratazione, dieta, ipoglicemia, esercizio fisico intenso, disturbi endocrini o carico della tiroide e temperature elevate. Tra i sintomi più comuni troviamo confusione e difficoltà di concentrazione, vertigini, nausea, spossatezza, svenimento, fiato corto e battito cardiaco accelerato. Cosa mangiare e cosa no per la pressione bassa Per fare fronte alla pressione bassa ci sono alcune…
La coppettazione – conosciuta anche con la variante inglese cupping – è una tecnica che prevede l’applicazione locale sulla pelle di vere e proprie coppette, che spesso assomigliano a contenitori in vetro di yogurt di forma più arrotondata. A volte possono essere delle tazze di vetro, bambù, plastica o ceramica che, creando il vuoto attraverso il calore o una pompa meccanica, si determina un effetto di aspirazione che viene ritenuto benefico per l’organismo. Coppettazione, le sue origini e la sua efficacia La coppettazione ha origini molto antiche ed è a tutt’oggi uno dei trattamenti previsti nella medicina cinese. Molto popolare in Occidente, dove ricade nel…