Il bisfenolo A fa male alla salute. È arrivata la nuova valutazione dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare sul bisfenolo, una sostanza chimica che può migrare dagli imballaggi agli alimenti con effetti potenzialmente dannosi. Secondo gli esperti, mangiare alimenti che contengono questa sostanza chimica ha effetti negativi sul sistema immunitario in tutte le fasce di età. Ma dove si trova questa sostanza? Si trova nei rivestimenti interni di lattine e scatole per conservare i cibi – per evitare anche che assumano un sapore metallico – ma anche in molti altri oggetti di uso quotidiano, dalle bottiglie ai contenitori per cosmetici, fino agli scontrini. È dalla fine degli…
Autore: Giulia De Sanctis
Nel descrivere un gelato, è difficile che venga utilizzata la parola sano, a meno che non chiediate a un bambino di 10 anni, che però potrebbe avere ragione. Infatti, secondo il dipartimento di nutrizione di Harvard, il dessert made in Italy ha effetti benefici sulla salute. Nel 2018 uno studente di dottorato di Harvard, Andres Ardisson Korat, è giunto alla strana conclusione durante uno dei suoi studi: per le persone affette da diabete, mangiare una coppa di gelato al giorno è associato a un minor rischio di problemi cardiaci, riporta The Atlantic. La scoperta ha chiaramente lasciato perplessi i ricercatori, poiché come è possibile che un…
Uno studio pilota condotto presso l’Università della Finlandia Orientale ha rilevato che i metaboliti legati allo stress ossidativo e la transulfurazione del metabolismo monocarbonioso sono associati a una storia di abusi sessuali o fisici in pazienti ambulatoriali adolescenti depressi. Lo stress ossidativo e la transulfurazione sono strettamente collegati e regolano le reciproche funzioni, oltre a svolgere un ruolo nell’infiammazione, riconosciuta anche come possibile meccanismo del trauma. I risultati sono stati pubblicati su una rivista scientifica peer-reviewed, l’European Journal of Psychotraumatology, nel numero intitolato Biological mechanisms underlying adverse mental health outcomes after trauma. Lo studio nel dettaglio Sebbene i risultati siano chiaramente preliminari e necessitino di ulteriori conferme, l’ampiezza di scoperte…
È opinione diffusa che le persone che sviluppano un lieve deterioramento cognitivo (MCI) non recuperino, tuttavia, quasi la metà delle persone anziane con MCI recupera una cognizione normale. In precedenti studi sperimentali condotti su persone anziane, le convinzioni positive sull’età hanno ridotto lo stress causato dalle sfide cognitive, aumentato la fiducia in se stessi e migliorato le prestazioni cognitive. Un recente studio della Yale School of Public Health ha scoperto che gli anziani con decadimento cognitivo lieve (MCI), un tipo comune di perdita di memoria, avevano il 30% di probabilità in più di recuperare una cognizione normale se avevano accolto nella loro cultura…
Lavorare 4 giorni alla settimana fa bene alla salute, e lo dice anche la scienza! Infatti un nuovo studio condotto dall’Università dell’Australia Meridionale evidenzia i benefici della settimana corta per il benessere fisico e psicologico dei lavoratori. In vari paesi del mondo si sta sperimentando il fine settimana lungo, cioè con quattro giorni di lavoro e tre di pausa e i ricercatori australiani hanno monitorato i cambiamenti negli spostamenti quotidiani prima, durante e dopo le vacanze di un gruppo di volontari, scoprendo che le persone mostrano comportamenti più attivi e salutari durante le vacanze. Lo studio australiano Durante il periodo di…
L’acqua è essenziale per il nostro organismo e il corpo umano è costituito per il 60% da acqua che, non solo è fondamentale per la costruzione delle cellule, ma anche per la regolazione della temperatura corporea, per una sana digestione e per l’equilibrio elettrolitico. Quando il corpo non riceve i liquidi necessari può disidratarsi. I sintomi lievi della disidratazione includono pelle secca, bocca secca, minzione scarsa o poco frequente, sensazione di stanchezza e vertigini. Tuttavia le complicazioni gravi di una disidratazione più estrema possono includere confusione, svenimento e respirazione rapida, oltre al battito cardiaco accellerato. Dunque prevenire la disidratazione è molto importante per garantire il corpo si senta e funzioni…
Gli spuntini possono avere una cattiva fama, soprattutto quando vengono fatti prima di andare a letto, ma per chi soffre di ipertensione (pressione alta), secondo i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie, uno spuntino prima di andare a letto può essere utile per la salute. Infatti, se si scelgono gli alimenti giusti, mangiare uno spuntino la sera prima di andare a dormire può aiutare a gestire l’ipertensione, inoltre possono essere ottimi anche in altri momenti della giornata. Cosa cercare in uno spuntino adatto all’ipertensione Per decidere quale può essere il migliore spuntino per chi soffre di pressione alta…
Per avere una pelle bella e sana si inizia dall’interno. Oltre a prestare attenzione agli alimenti che aggiungete nei vostri piatti – proteine, verdura, frutta sono fondamentali, insieme a molta acqua per l’idratazione – è altrettanto importante sapere quali alimenti non fanno bene alla propria pelle. Se volete che la vostra pelle appaia fresca, liscia e sana, evitare certi alimenti o ridurli al minimo è fondamentale, insieme a un’ottima routine di cura della pelle, a uno stile di vita sano e all’intervento di un dermatologo professionista quando necessario. Secondo i nutrizionisti ci sono due errori alimentari specifici che si può commettere e che potrebbero avere…
I ricercatori dell’Università di Pittsburgh su Respiratory Research riferiscono che l’aggiunta di mentolo ai liquidi delle sigarette elettroniche produce un maggior numero di particelle di vapore ed è associata a un peggioramento della funzione polmonare nei fumatori. Utilizzando un sistema robotico, progettato appositamente, che imita la meccanica della respirazione umana e il comportamento del vaping, i ricercatori hanno dimostrato che i liquidi per sigarette elettroniche disponibili in commercio e contenenti mentolo generano un maggior numero di microparticelle tossiche rispetto al liquido senza mentolo. Un’analisi di accompagnamento delle cartelle cliniche di fumatori di sigarette elettroniche ha rivelato che i vapers che utilizzano liquidi con mentolo effettuano respiri meno profondi…
Ci sono diversi metodi per perdere peso e piuttosto che fare una revisione completa della propria dieta e cambiare ogni aspetto del piano alimentare, il modo più sostenibile è spesso quello di apportare piccole modifiche alla dieta, le quali andranno a ridurre le calorie che state mangiando e aiuteranno a sentirsi sazi più a lungo. Una transizione lenta delle proprie abitudini può contribuire al raggiungimento dei propri obiettivi e rendere più facile ottenere una perdita di peso duratura. Secondo Amy S. Margulies, dietista e fondatrice di Rebellious RD, le persone dovrebbero mangiare più frutta e verdura se vogliono perdere peso in modo…
Circa 54mila adolescenti italiani si definiscono hikikomori. L’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio Nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ifc) ha condotto il primo studio nazionale volto a fornire una stima quantitativa dell’isolamento volontario nella popolazione adolescente, noto ai più come il fenomeno hikikomori. Si tratta di un termine giapponese che in italiano si può tradurre con ritirati sociali, il quale sta a indicare la tendenza, nei giovani e giovanissimi, di smettere di uscire di casa, frequentare la scuola e amici, per chiudersi in casa e limitare al minimo i rapporti con l’esterno, mantenendo i contatti prevalentemente attraverso Internet. Il fenomeno è ora oggetto di uno studio…
C’è chi pensa sia una bufala e chi invece percepisce e sostiene i benefici effetti ed effettivamente le lampade di sale, ionizzando negativamente l’aria, contribuirebbero a rendere più salubri gli ambienti. Ecco come funzionano. Le lampade di sale, cosa sono Le lampade di sale sono note e commercializzate già da diverso tempo e sono costituite da blocchi di sale rosa dell’Himalaya, veri e propri cristalli di varia forma e dimensione che, grazie al contatto con l’aria, luce e calore, sono in grado di rilasciare nell’ambiente ioni negativi in grado di rendere più salubre l’ambiente in cui si vive, ionizzandolo. Secondo le ricerche scientifiche riportate da WebMD,…
Le famiglie italiane dichiarano di non fidarsi a bere l’acqua del rubinetto. E sono ben il 29,4%, dato stabile rispetto al 2021 indicato dall’Istat. Ci sono notevoli differenze sul piano territoriale: si passa dal 17,4 nel Nord – est al 58,3% nelle Isole. A livello regionale, le percentuali più alte si riscontrano in Sicilia con il 61,7%, in Calabria con il 51,1% e in Sardegna con il 48,6%. Si prelevano quantitativi sempre maggiori di acque minerali nazionali per produrre l’acqua in bottiglia. Questo mercato coinvolge 173 comuni italiani per un totale di 297 concessioni rilasciate ai privati dalle istituzioni pubbliche. Nel 2020, questi prelievi…
Per due uomini su dieci la paternità non è rose e fiori: l’umore viene messo a dura prova dopo la nascita di un figlio e nel 10% dei casi si parla di depressione post partum al maschile. Che i primi mesi di paternità siano felici, ma anche difficili – tra ansia, mancanza di sonno, stanchezza e nervosismo – è un conto, e si può dire che rientri nella normalità. L’arrivo di un bebè, infatti, comporta cambiamenti profondi, c’è un nuovo ruolo da rivestire e responsabilità maggiori. Il discorso cambia quando ansia, stanchezza e nervosismo non solo non accennano a diminuire nel giro di sei…
I giocatori di calcio professionisti potrebbero avere un rischio più alto – fino al 50% – di sviluppare malattie neurodegenerative nel corso della vita.Questo è il dato che emerge da uno studio coordinato dal Karolinska Institutet di Stoccolma e pubblicato sulla rivista Lancet Public Health. I ricercatori scrivono che da tempo sono state sollevate preoccupazioni circa un potenziale aumento del rischio di malattie neurodegenerative associate al gioco del calcio. Alla base di questo aumento di rischio sono i micro-traumi subiti durante le partite che possono non dare nessun sintomo nel corso della vita. I ricercatori affermano che il trauma subito colpendo ripetutamente con la testa…
Il pompelmo, un incrocio tra un’arancia e un pomelo, è un agrume dolce e aspro con una storia un po’ complicata alle spalle. Sul mercato esistono molte varietà di pompelmo, che si differenziano per il colore della polpa, lo spessore della buccia e la presenza o meno di semi. Le varietà più popolari sono quelle con tonalità rosse, bianche e rosa, che si riferiscono al colore della polpa. Da un lato, ci sono molte ragioni scientificamente fondate per considerare il pompelmo una parte regolarmente inserita nella vostra dieta. Questo frutto a basso contenuto calorico offre un insieme di vitamine, minerali e sostanze nutritive ottime per l’organismo. Ricco…
La frutta è nota per il suo sapore naturalmente dolce e i suoi colori vivaci, ma è anche un alimento ricco di sostanze nutritive come il potassio e la vitamina C. Inoltre contiene anche acido folico, fibre e un’ampia varietà di antiossidanti e composti che hanno proprietà positive per la salute. Ricca di sostanze nutritive che promuovono la salute, la frutta è chiaramente un alimento che dovremmo consumare di più. I Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) affermano addirittura che una dieta ricca di frutta e verdura può contribuire a ridurre il rischio di molte delle principali cause di malattia e morte tra cui…
Quanta effettiva attività giornaliera è davvero necessaria per essere in salute? Con tutte le informazioni contrastanti da cui siamo bombardati ogni giorno, capire come mantenersi in salute può essere decisamente confusionario e frustrante. Inoltre il concetto di salute dipende da persona a persona ed è sempre una buona idea consultare un professionista della salute per determinare la linea d’azione migliore per voi. Kate Meier, personal trainer certificata Garage Gym Reviews afferma “L’attività quotidiana totale può essere una combinazione di esercizi moderati e vigorosi. L’aggiunta dell’allenamento di forza può contribuire alla costruzione dei muscoli e alla forza generale, compresa quella delle ossa”. Ma di…
Il pesce è ricco di vitamine e sostanze nutritive utili, ma mangiare il tonno in scatola è sano o troppo rischioso? Sarebbe bello si potesse sempre avere un pezzo di salmone fresco appena uscito dal forno ogni volta che si vuole, o un filetto di tonno perfettamente scottato e pronto all’uso, ma purtroppo si sa che il pesce fresco può essere costoso e a volte difficile da preparare. Se si desidera il sapore del pesce e i suoi benefici per la salute del cuore e cervello ma non potete sempre permettervi di prepararlo fresco, è utile optare per il tonno in scatola, ma è ancora sano? Il…
Il diabete può essere controllato attraverso una buona dieta, soprattutto quando si assumono farmaci pesanti che possono compromettere il sistema immunitario e la salute. Non c’è bisogno di andare troppo lontano alla ricerca degli alimenti adatti, poiché sono a portata di mano in cucina e la maggior parte di essi viene già consumata regolarmente. Vediamo insieme i 6 alimenti da inserire nella propria dieta per controllare il diabete. Patate dolci Diversamente dalle classiche, le patate dolci hanno un indice glicemico basso e, nonostante non sia ancora stato dimostrato se questo tubero sia in grado di abbassare lo zucchero nel sangue, si sà che…