Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Esercizi con un arto, servono davvero?
    • Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute
    • Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione
    • Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica
    • Cibo, aumentano i prezzi: a 3 miliardi di persone è negata una dieta sana
    • Plank, a cosa serve e come si esegue correttamente
    • Fitness: quali sono le app più utilizzate
    • Studenti sempre più ansiosi e depressi, anche l’università ha le sue colpe
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Alimentazione»Alimenti ricchi di magnesio, quali sono?
    Alimentazione

    Alimenti ricchi di magnesio, quali sono?

    Il magnesio è un minerale fondamentale per il nostro organismo, sia a livello metabolico che nervoso. Per questo, è importante assumerne nelle giuste quantità, lasciandosi aiutare da alimenti specifici. Quali sono?
    Marco GarghentinoBy Marco Garghentino17 Marzo 2023Nessun commento3 Mins Read
    Cioccolato fondente a pezzi in un barattolo e in un piatto
    Foto | Pixabay @Congerdesign

    Continua il nostro viaggio alla scoperta del cibo e di ciò che di importantissimo per il nostro organismo vi è contenuto al suo interno.

    Dopo aver parlato di quali siano gli alimenti che presentano i maggiori livelli di potassio e di sodio, oggi focalizziamo l’attenzione sul magnesio, un altro minerale fondamentale per l’uomo, sia a livello metabolico che nervoso.

    Che cos’è il magnesio?

    Nella tavola periodica gli è stato assegnato il numero atomico 12 e la sigla con la quale viene indicato è Mg.

    Il magnesio è un elemento chimico presente in grandi quantità nel nostro organismo, dove ricopre un ruolo fondamentale in molte reazioni cellulari.

    È presente soprattutto a livello dello scheletro, delle cellule e dei muscoli striati, dove collabora con oltre trecento enzimi, intervenendo nella produzione di energia nel nostro corpo e contribuendo al trasporto di parecchi sali minerali.

    La sua presenza nel nostro organismo è decisiva per il funzionamento dei nostri meccanismi metabolici, nonché per mantenere la stabilità nel sistema nervoso.

    Un minerale tuttofare, insomma, e del quale non possiamo fare a meno.

    Mandorle sparse sul tavolo e all'interno di un piatto
    Foto | Pexels @KafeelAhmed

    Magnesio, perché è così importante?

    Il magnesio è un vero e proprio amico per il corpo umano, dove mette a disposizione dell’organismo le diverse doti che possiede, in tanti ambiti diversi.

    Favorisce la diuresi, aiuta a prevenire malattie cardiache o il diabete, favorisce il rilassamento e il mantenimento di un equilibrio psichico, riduce la sensazione di stanchezza e – nelle donne – i sintomi dati dalla sindrome premestruale.

    Una moltitudine di funzioni.

    Per questo, in alcuni casi specifici, può essere importante monitorare i livelli di magnesio presenti nel proprio corpo, dove la dose giornaliera in una persona sana e di media costituzione dovrebbe aggirarsi intorno ai 300 mg (fanno eccezione le donne in gravidanza o in allattamento, i bambini in fase di crescita, le persone anziane e gli sportivi, dai cui organismi potrebbero essere richieste maggiori dosi giornaliere di magnesio).

    Una sua carenza può infatti portare a sintomi quali nervosismo, dismenorrea, contrazioni muscolari, astenia, tremori, tachicardia, spossatezza o eccessiva emotività.

    Piatto di spinaci appoggiato su un tavolo
    Foto | Pexels @JacquelineHowell

    Quali alimenti contengono più magnesio?

    Per permettere al nostro organismo di poter disporre quotidianamente del giusto livello di magnesio, è importante conoscere quali sono gli alimenti che ne contengono le dosi maggiori.

    Tra questi, troviamo nelle prime posizioni i legumi, la frutta secca, i cereali integrali e gli ortaggi a foglia verde.

    Alimenti come piselli, ceci, fagioli, semi di zucca o lenticchie sono tra i più ricchi di magnesio, se si considera la sua quantità per ogni 100 gr di prodotto.

    Anche mandorle e noci ne sono pieni, così come riso, segale e frumento.

    Parlando di ortaggi a foglia verde, quelli che possiedono le maggiori dosi di magnesio sono, invece, gli spinaci e le insalate come la lattuga, il radicchio verde o la rucola.

    Il magnesio non è presente però soltanto nelle verdure.

    Anche il cioccolato fondente e il cacao lo contengono al loro interno in alte quantità.

    Buone dosi di magnesio si possono poi ritrovare anche nel pane integrale, nella pasta, nel parmigiano e in carni come pollo e tacchino.

    Non va, infine, dimenticata l’acqua, altra importantissima fonte di magnesio.

    Alimentazione Magnesio Salute
    Marco Garghentino
    Marco Garghentino

    Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

    Related Posts

    Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    21 Marzo 2023

    Cibo, aumentano i prezzi: a 3 miliardi di persone è negata una dieta sana

    21 Marzo 2023

    Broccoli, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    20 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Esercizi con un arto, servono davvero?

    21 Marzo 2023

    Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    21 Marzo 2023

    Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione

    21 Marzo 2023

    Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica

    21 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.