Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Ansia, i cinque consigli per ridurla
    • Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione
    • Come combattere lo stress ed evitare problemi al cuore
    • Perché fa bene mangiare cibi di stagione
    • Carenza di ferro, cosa comporta e come evitarla
    • Antidepressivi: che cosa sono e come agiscono nell’organismo
    • Disturbi d’ansia: cosa sono e come riconoscerli
    • Pet Therapy, cos’è e quali sono i benefici
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Approfondimenti»Afasia, cos’è il disturbo di cui soffre Bruce Willis
    Approfondimenti

    Afasia, cos’è il disturbo di cui soffre Bruce Willis

    L’attore è stato costretto, qualche mese fa, a ritirarsi dalle scene per questa problematica, condizione nella quale si perde la capacità di comunicare. Viene definito disturbo acquisito perché si riferisce alla perdita di una funzione appresa
    Redazione SalutewebBy Redazione Saluteweb2 Dicembre 2022Updated:9 Dicembre 2022Nessun commento3 Mins Read
    Actor Bruce Willis on the Red panel at the 2010 San Diego Comic Con in San Diego, California
    Immagine | Flickr @Gage Skidmore

    Bruce Willis, qualche mese fa, è stato costretto a ritirarsi dalle scene a causa dell’afasia. Una condizione nella quale si perde la capacità di comunicare. Viene definito disturbo acquisito perché si riferisce alla perdita di una funzione appresa, che nel caso dell’afasia riguarda l’incapacità di articolare e comprendere le parole. E riguarda sia la capacità di esprimersi sia quella di comprendere il linguaggio, parlato oppure ancora scritto. Può insorgere all’improvviso dopo un ictus o dopo un trauma cranico, ma può anche svilupparsi in maniera più lenta, ovvero parallelamente a un tumore cerebrale o a una malattia neurodegenerativa.

    Cervello 2
    Immagine | Pixabay @ElisaRiva

    Le sensazioni

    Per l’afasico le sensazioni non sono per niente buone. Chi ne viene colpito, si sente isolato: comunicare è alla base dei rapporti umani e non poterlo fare può provocare frustrazione. Anche perché l’afasico sente perfettamente, ma non è in grado di decifrare il significato delle parole che ascolta non riesce a parlare, a esprimersi, pur non avendo alcuna alterazione dell’apparato della fonazione. In sostanza, perde quella capacità di tradurre i simboli verbali in pensiero e il pensiero in simboli verbali. Inoltre, l’afasico può avere anche disturbi nei calcoli, in quanto le capacità aritmetiche sono connesse alle funzioni del linguaggio. Questo è quello che è accaduto a Bruce Willis, l’attore di Die Hard, Il quinto elemento, The Jackal, Armageddon e The Sixth Sense, giusto per citare alcuni dei suoi successi cinematografici.

    Le cause

    Per quanto riguarda il famoso attore di Hollywood, non è chiaro quale siano le cause che hanno portato a questa sconcertante diagnosi. Come detto, sono variabili. In primis, in cima alla lista, ci sono l’ictus e il trauma cranico. Se avviene una situazione genere, in questi casi improvvisamente non si è più in grado di capire e di parlare. Inoltre, altre cause sono i tumori cerebrali e qui gli esordi sono subacuti, i decorsi possono essere variabili. Infine, esistono gli episodi progressivi come nelle malattie degenerative.

    Le tipologie di afasia

    In base all’area cerebrale colpita (dove, appunto, è presente il danno) esistono diversi tipi di afasia. L’afasia di Broca o Espressiva. È compromessa la capacità di produrre parole isolate e frasi. Si associa a un danno nell’area frontale dell’emisfero sinistro. L’afasia di Wernicke o Recettiva: è compromessa la comprensione del linguaggio, il paziente non riesce a comprendere le parole e le frasi. Questa si verifica quando il danno è nell’area temporale dell’emisfero sinistro. L’afasia Globale: è la forma più grave dove viene compromessa la produzione della parola, l’elaborazione e la comprensione stessa. È causata da ampie lesioni dell’emisfero sinistro e delle strutture profonde sottostanti. Infine, le afasie progressive: il disturbo esordisce lentamente e che costituiscono la prima manifestazione della demenza.

    Stetoscopio
    Immagine | Pixabay @Parentingupstream

    Come si può curare?

    Per combattere l’afasia serve la riabilitazione logopedica. Esistono delle tecniche di riabilitazione logopedica e diversi approcci che hanno lo scopo di migliorare la capacità della persona afasica di usare il linguaggio e ridurre il danno. La terapia logopedica può durare diversi anni. Il percorso non è per tutti lo stesso: per ogni paziente bisogna pensare a una riabilitazione su misura. Soltanto in Italia, dati alla mano, è stato calcolato che sono circa 200.000 le persone che soffrono di afasia con un’incidenza annua di due nuovi casi per mille abitanti per anno.

    Afasia Bruce Willis
    Redazione Saluteweb
    Redazione Saluteweb

    Related Posts

    Ansia, i cinque consigli per ridurla

    5 Febbraio 2023

    Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione

    5 Febbraio 2023

    Antidepressivi: che cosa sono e come agiscono nell’organismo

    4 Febbraio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Ansia, i cinque consigli per ridurla

    5 Febbraio 2023

    Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione

    5 Febbraio 2023

    Come combattere lo stress ed evitare problemi al cuore

    5 Febbraio 2023

    Perché fa bene mangiare cibi di stagione

    4 Febbraio 2023
    • Home
    • Redazione
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    © 2023 Editorially Srl - Italy. All rights reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.