Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Ansia, i cinque consigli per ridurla
    • Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione
    • Come combattere lo stress ed evitare problemi al cuore
    • Perché fa bene mangiare cibi di stagione
    • Carenza di ferro, cosa comporta e come evitarla
    • Antidepressivi: che cosa sono e come agiscono nell’organismo
    • Disturbi d’ansia: cosa sono e come riconoscerli
    • Pet Therapy, cos’è e quali sono i benefici
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Approfondimenti»Tigna, cos’è questa infezione e come si manifesta
    Approfondimenti

    Tigna, cos’è questa infezione e come si manifesta

    La tinea corporis, comunemente chiamata tigna è un’infezione cutanea causata da funghi dermatofiti, che proliferano grazie alla cheratina
    Redazione SalutewebBy Redazione Saluteweb20 Gennaio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Medico
    Immagine | Unsplash @Online Marketing

    La tinea corporis, comunemente chiamata tigna (dermatofitosi del corpo), è un’infezione cutanea causata da funghi dermatofiti, che proliferano grazie alla cheratina, la principale proteina che costituisce lo strato corneo dell’epidermide, dei capelli e delle unghie.

    Cos’è la tigna

    Questa infezione si manifesta con una lesione della pelle a forma di anello, con il bordo arrossato, al centro di questo anello la pelle si squama e a questo si aggiunge un’intensa sintomatologia pruriginosa. La trasmissione di questa infezione avviene attraverso il contatto sia con animali infetti sia con altre persone infette. Esistono più di 40 specie di dermatofiti, quelli che proliferano grazie alla cheratina sono divisi in tre gruppi: microsporum, trichophyton ed epidermophyton. Questi possono tutti causare dermatofitosi del corpo, ma i più comuni sono il tricophyton rubrum, il trichophyton mentagrophytes e il microsporum canis. La Tigna ha una prognosi favolrevole in quanto risponde bene ai trattamenti antifungini. Questi microrganismi di norma sono presenti sulla superficie della pelle, e vivono in equilibrio con altre specie, l’infezione diventa manifesta in particolari circostanze: contatto con una carica infettante elevata, abbassamento delle difese immunitarie, traumatismi della pelle.

    Strumenti medici
    Immagine | Unsplash @Lucas Santos

    Il contagio della tigna

    La trasmissione della tigna può avvenire tra esseri umani, per contatto diretto con una persona infetta, oppure per contatto dell’uomo con un terreno dove sono presenti questi microrganismi o con altre superfici infette (indumenti, lenzuola e spazzole, ecc). Nella maggior parte dei casi però, la trasmissione dell’infezione avviene con il contatto tra l’uomo e animali infetti. Uno dei fattori di rischio più comuni sono i contatti con gatti o cani randagi. Veterinari e allevatori sono le categorie professionali più esposte al rischio di contagio. Il metodo più efficace per prevenire questa infezione è quello di evitare o ridurre il contatto con le fonti di contagio.

    Medico ricercatore
    Immagine | Unsplash @Lucas Vasques

    Sintomi: come si manifesta la tigna

    Le manifestazioni della tigna sono variabili e dipendono dalla parte anatomica colpita, dalla specie micotica e dalla sua capacità aggressiva e dalle difese immunitarie del soggetto infetto. I sintomi compaiono tra i 4 e i14 giorni dopo il contatto.
    Lesioni ad anello eritematoso sono il sintomo principale. La tigna si manifesta inizialmente con macule e foruncoli che si allargano lasciando intatta e sana la cute al centro. L’eruzione è pruriginosa. Successivamente compaiono da 3 a 6 anelli concentrici intervallati da cute sana.
    La tigna può colpire il cuoio capelluto, il tronco o braccia e gambe, il viso, mani e piedi, i glutei e anche le unghie. Negli uomini è più comune la tigna della barba, nelle donne la tigna del capo soprattutto dopo la menopausa.

    Infezioni Tigna Tinea corporis
    Redazione Saluteweb
    Redazione Saluteweb

    Related Posts

    Ansia, i cinque consigli per ridurla

    5 Febbraio 2023

    Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione

    5 Febbraio 2023

    Antidepressivi: che cosa sono e come agiscono nell’organismo

    4 Febbraio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Ansia, i cinque consigli per ridurla

    5 Febbraio 2023

    Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione

    5 Febbraio 2023

    Come combattere lo stress ed evitare problemi al cuore

    5 Febbraio 2023

    Perché fa bene mangiare cibi di stagione

    4 Febbraio 2023
    • Home
    • Redazione
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    © 2023 Editorially Srl - Italy. All rights reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.