Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Esercizi con un arto, servono davvero?
    • Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute
    • Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione
    • Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica
    • Cibo, aumentano i prezzi: a 3 miliardi di persone è negata una dieta sana
    • Plank, a cosa serve e come si esegue correttamente
    • Fitness: quali sono le app più utilizzate
    • Studenti sempre più ansiosi e depressi, anche l’università ha le sue colpe
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Stili di vita»Smartworking e dolori cervicali: i consigli per alleviarli
    Stili di vita

    Smartworking e dolori cervicali: i consigli per alleviarli

    Lavorare da casa può essere per molti una buona soluzione, ma se si passano tante ore al computer potremmo iniziare a soffrire di cervicale e accusare dolori al collo e le spalle, ecco alcuni rimedi
    Giuliana PrestiBy Giuliana Presti14 Marzo 2023Nessun commento3 Mins Read
    Ragazzo lavora al computer
    Foto | pixabay @startupstockphotos

    Negli ultimi anni il mondo del lavoro ha cominciato ad abbracciare e sperimentare nuovi modi per essere produttivi, offrendo, per mansioni che lo consentono, l’opportunità di fare tutto da casa. È ormai possibile portare a termine determinate attività che prima eravamo abituati a fare recandoci in ufficio o comunque garantendo la nostra presenza fisica. La possibilità di poter rimanere a casa o meglio di lavorare da dove vuoi è diventata concreta soprattutto dopo il primo lockdown dovuto alla diffusione del Covid-19.

    Nonostante possa sembrare un vero lusso svegliarsi e non doversi preoccupare di cosa indossare per andare a lavoro, sicuramente non è tutto oro quel che luccica. Qualche aspetto della nostra vita ne potrebbe, infatti, risentire, sviluppando un senso di sedentarietà tale da non fare bene al nostro fisico e alla mente.

    Ragazzo che studia al PC
    Foto | pixabay @snapwiresnaps

    Lo smartworking potrebbe renderci più apatici del solito e far svanire piano piano la voglia di fare due passi o di prendere una boccata d’aria, ma quello che maggiormente preoccupa è sicuramente la nostra postura, che la maggior parte delle volte non riusciamo a mantenere in modo corretto. Passare tante ore davanti al computer, seduti su una sedia non professionale o ergonomica, chinare il collo per troppo tempo verso il basso e mantenere le spalle in tensione per i lavori soprattutto di scrittura, può provocare infiammazioni davvero fastidiose alla cervicale e dolori pungenti in tutta la zona interessata.

    Abbiamo raccolto, a tal proposito, alcuni consigli utili a prevenire i dolori provocati dal lavoro d’ufficio o dalle tante ore passate a studiare.

    1. Mantieni sempre una postura corretta

    Sicuramente questa è la regola più importante. Che si passino troppe ore a leggere, a scrivere, o comunque seduti davanti a una scrivania, la cosa da ricordarsi è quella di mantenere sempre una postura tale da permetterci di tenere schiena e testa dritte e spalle rilassate e mai in tensione. A tal proposito ecco gli altri consigli, che ti aiuteranno a garantire una posizione corretta.

    2. Utilizza una sedia da ufficio

    Procurati una sedia ergonomica che ti dia la possibilità di sentire una maggiore comodità durante le ore di lavoro e soprattutto di mantenere la zona lombare leggermente in avanti rispetto ai glutei, che invece devono essere avvicinati il più possibile all’estremità della sedia.

    Ragazza lavora al PC
    Foto | pixabay @startupstockphotos

    3. Posiziona lo schermo in modo da essere alto quanto la tua visuale

    Mantieni la schiena e il collo dritti e non chinare il mento in basso, ma tieni, al contrario, una posizione naturale e comoda, poi fai in modo che lo schermo sia perfettamente in linea con il tuo sguardo, utilizzando se necessario degli appositi supporti che rialzano il PC.

    4. Dormi su un cuscino apposito

    Utilizza un cuscino studiato per chi soffre di cervicale. La sua forma e consistenza ti garantiranno che il collo sia in perfetta armonia con il resto del corpo, senza quindi sforzarlo e provocare risvegli traumatici.

    Cervicale Postura Smartworking
    Giuliana Presti
    Giuliana Presti

    Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

    Related Posts

    Ritenzione idrica: come combatterla con la dieta dei 7 giorni

    16 Marzo 2023

    Dieta iposodica, in cosa consiste e quando farla

    16 Marzo 2023

    10 cose che hai in cucina che dovresti gettare via nel riordino

    15 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Esercizi con un arto, servono davvero?

    21 Marzo 2023

    Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    21 Marzo 2023

    Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione

    21 Marzo 2023

    Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica

    21 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.