Alcuni ricercatori si sono chiesti se esiste “un’associazione tra il sesso del chirurgo e gli esiti postoperatori a lungo termine dei pazienti”. Dalle osservazioni fatte e dai dati presi in esame si è arrivati alla conclusione che i pazienti che venivano trattati da un chirurgo donna avevano meno probabilità di subire complicazioni nel corso della convalescenza. A sviluppare la ricerca sono stati due gruppi di medici e scienziati di Canada e Svezia. Gli studiosi hanno analizzato i dati di oltre un milione di pazienti e scoperto che coloro che si erano affidati a un chirurgo donna per un intervento avevano…
Autore: Giuliana Presti
Oggi si celebra la Giornata Internazionale del bacio, un gesto romantico e passionale che oltre a essere usato per dimostrare affetto e interesse verso un’altra persona fa anche molto bene alla salute. Proprio così, i benefici del bacio sono davvero tantissimi e tra poco li vedremo insieme, ma prima cerchiamo di capire da cosa è nato questo gesto e perché. Alcuni esperti ritengono che il bacio sia un gesto istintivo che deriva da attività naturali che ci coinvolgono sin da bambini, come l’allattamento o la masticazione del cibo. Per altri invece sarebbe un comportamento sviluppato nel tempo e utilizzato per…
Per calcolare il livello di obesità non si farà più affidamento soltanto all’indice di massa corporea (BMI) che utilizza la divisione tra il peso ed il quadrato dell’altezza e che, secondo un recente studio, non è abbastanza attendibile e sbaglia le diagnosi nel 53% dei casi. La ricerca americana condotta dalla Rutgers University del New Jersey e presentata all’incontro dell’Endocrine Society Endo 2023, ha evidenziato delle discordanze tra i risultati riscontrati dal calcolo con BMI e quelli di un altro strumento in grado di fornire informazioni più accurate. Quest’ultimo si chiama Dexa ed è un esame a radiazioni ionizzanti grazie…
Buone notizie da due studi recenti, che hanno sperimentato una nuova terapia per il diabete che consentirebbe ai pazienti di effettuare l’iniezione di insulina una volta a settimana piuttosto che ogni giorno. Si tratterebbe di una vera svolta per i diabetici grazie a una nuova tipologia di insulina con un’emivita di 7 giorni. I risultati delle ricerche cliniche denominati “Onwards” e pubblicati sulle riviste Jama e New England Journal of Medicine, hanno confermato l’efficacia e la sicurezza. Diabete: con Iodec da una somministrazione al giorno a una alla settimana Da una somministrazione al giorno a una alla settimana, per un…
Lo studio condotto dall’Università di Washington utilizzando il quadro analitico più recente del Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study (GBD), ha fatto emergere alcune stime importanti sul diabete. I ricercatori hanno analizzato la prevalenza e la mortalità della malattia in 204 Paesi e territori per età e sesso tra il 1990 e il 2021, stimando le proporzioni di diabete di tipo 1 (T1D) e di tipo 2 (T2D). Più di 500 milioni di persone nel mondo soffrono di diabete, numero che potrebbe raddoppiare nel 2050 “Abbiamo prodotto stime specifiche per posizione, età e sesso della prevalenza e…
Fare un breve pisolino al pomeriggio aiuterebbe il cervello a mantenersi sano e quindi a invecchiare meglio, a dimostrarlo è un nuovo studio dell’University College di Londra, da cui è emerso che questa buona abitudine favorirebbe un aumento del volume cerebrale. Studi precedenti, che avevano rivelato come i disturbi del sonno e l’avanzare dell’età causerebbero un restringimento del cervello (un processo accelerato nelle persone con problemi cognitivi e malattie neurodegenerative), hanno ispirato il gruppo di ricerca, che ha spiegato: “In linea con questi studi abbiamo trovato un’associazione tra i sonnellini diurni cerebrali e un volume cerebrale maggiore, il che potrebbe indicare…
È arrivata l’estate e le calde temperature possono mettere a dura prova la capacità di resistere ai cali d’energia e alla spossatezza. Contro la disidratazione e le conseguenze di temperature al limite, è importante dedicare sempre attenzione alla dieta, che generalmente cambia nei mesi più caldi. Il Ministero della Salute ha realizzato un decalogo per l’estate con i consigli dell’alimentazione da seguire durante la stagione più afosa. Si chiama ‘E…state ok con la nutrizione’ e di seguito sono riassunti i punti fondamentali. Il decalogo per una corretta alimentazione in estate Ecco 10 buone abitudine per l’alimentazione che andrebbero sempre seguite,…
Chi ama tenersi in forma e prendersi cura del proprio corpo, saprà sicuramente che una costante attività fisica insieme a un’accurata alimentazione, sono sicuramente le cose più importanti per ottenere i migliori risultati e mantenere muscoli forti. Non è soltanto in palestra, però, che dobbiamo fare del nostro meglio, anche a casa, infatti, dovremmo continuare a praticare sane abitudini e alcune di queste in particolare durante la sera. Ecco quali sono le abitudini serali che aiutano a stimolare la crescita muscolare. Mangiare proteine a cena Mangiare proteine a cena può garantire un miglioramento della massa muscolare e rappresentare un valido…
Secondo l’indagine promossa da Fondazione Foresta, è aumentata la richiesta di aiuto psicologico tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 20 anni, soprattutto da parte di chi vive situazioni particolari all’interno del contesto familiare. Sono perlopiù giovani soli, con genitori anziani o separati, che manifestano disagi e fanno uso di ansiolitici. Uno su tre chiede supporto a un professionista della salute mentale. “Aumenta l’uso di ansiolitici, chi ha i genitori separati tende alla promiscuità sessuale” Questo il quadro presentato dall’indagine della Onlus di Padova. I risultati del progetto “Prevenzione andrologica permanente nelle scuole” sono allarmanti, “aumenta…
L’ex presidente Silvio Berlusconi è morto questa mattina alle 9.30 al San Raffaele di Milano. Il leader di Forza Italia era ricoverato da venerdì scorso per accertamenti legati alla patologia di cui soffriva da tempo: la leucemia mielomonocitica cronica, che gli ha causato complicazioni, tra cui una polmonite. La leucemia mielomonocitica cronica (LMMC) è la più frequente tra le sindromi mielodisplastico-mieloproliferative ed è caratterizzata da un numero elevato di monociti, globuli bianchi. Come spiegano gli esperti: “Compare solitamente in età avanzata e può presentarsi in una forma displastica, in cui prevalgono anemia e neutropenia, oppure in una forma proliferativa”, “con un…
Quello dell’acne è un problema che coinvolge o ha coinvolto quasi tutti almeno una volta nella vita. Solitamente l’acne si sviluppa durante la pubertà, quando le ghiandole sebacee, stimolate dall’aumento dei livelli ormonali, sono coinvolte in un’eccessiva produzione di sebo, ma per diversi motivi legati a una predisposizione personale e ormonale, può manifestarsi anche in età adulta trasformandosi in un disturbo difficile da combattere. L’acne è una condizione della pelle influenzata da diversi fattori, tra cui anche l’infiammazione e l’accumulo di batteri sulla pelle. L’alimentazione è un fattore molto importante da prendere in considerazione se ci si vuole liberare di…
Il 21 giugno si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), istituita dall’International Alliance of ALS/MND Associations, con lo scopo di sensibilizzare una malattia sulla quale esiste ancora molta disinformazione. “La SLA è una malattia progressiva che colpisce i motoneuroni, portando alla perdita progressiva della capacità di muoversi, parlare e respirare. Una malattia ad alta complessità assistenziale che ha un impatto significativo non solo sulla salute fisica, ma anche su quella emotiva, psicologica e sociale dei pazienti e delle loro famiglie”, si legge nel sito del Ministero della Salute. AISLA festeggia 40 anni L’Associazione Italiana AISLA,…
I fermenti lattici rappresentano numerosi benefici per la salute intestinale. Sono batteri “buoni” che usano come fonte energetica primaria il lattosio e lo trasformano in acido lattico, fondamentale per mantenere l’equilibrio della sua flora batterica intestinale. I fermenti lattici possono essere introdotti nel nostro corpo attraverso l’assunzione di alimenti o integratori specifici. I più comuni includono Lactobacillus e Bifidobacterium, che sono naturalmente presenti nel nostro tratto gastrointestinale, e sono naturalmente presenti in alcuni alimenti fermentati, come ad esempio lo yogurt. I fermenti lattici di tipo “probiotico” favoriscono “l’eubiosi” intestinale, ovvero il corretto equilibro della composizione microbiotica e microbiomica e della…
Nelle ultime ore, Papa Francesco è stato sottoposto a una laparotomia, un intervento chirurgico non complesso che ha previsto un’incisione lungo la parete addominale per poter intervenire direttamente negli organi interni e trattare il laparocele incarcerato. Che cos’è il laparocele e in che cosa consiste l’operazione Il Papa è stato sottoposto a una laparotomia e plastica della parete addominale con protesi per laparocele, termine che deriva dall’unione delle parole greche laparo (addome) e kele (ernia). Il laparocele è un’ernia che si forma su una cicatrice “dopo un intervento di chirurgia addominale e consiste nel passaggio degli organi interni attraverso le fasce muscolari…
Durante il convengo “Consortium of Multiple Sclerosis Centers” (CMSC) del 2023, Aurora, in Colorado, sono stati presentati alcuni risultati in grado di dimostrare l’efficacia di un nuovo anticorpo anti-CD40L di seconda generazione di Sanofi. I dati hanno sottolineato come “frexalimab”, attraverso un meccanismo d’azione unico, ha ridotto significativamente l’attività di malattia su pazienti con casi di recidiva di Sclerosi Multipla in uno studio di Fase 2. Il CMSC è un evento che si svolge ogni anno e riunisce professionisti ed esperti specializzati nello studio e la ricerca per la Sclerosi Multipla, per apprendere e condividere i risultati di un lavoro…
Uno studio dell’Università di Napoli Federico II avviato in collaborazione con un progetto di ricerca finanziato da AIC – Associazione Italiana Celiachia, ha analizzato l’efficacia di una nuova tecnica che consentirebbe di identificare i casi di celiachia con diagnosi difficile. La nuova tecnica permette di misurare e analizzare i linfociti che infiltrano la mucosa intestinale, migliorando la capacità di diagnosi dei pazienti con celiachia potenziale. “Abbiamo sviluppato un doppio test RNAscope-IHC su campioni di mucosa duodenale”, si legge nello studio. I risultati raggiunti potrebbero portare allo sviluppo di una nuova metodologia da utilizzare per le diagnosi nelle persone interessate da…
Durante il Congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco), sono stati presentati alcuni studi che sembrano dare nuovi segnali di speranza riguardo le possibilità di sopravvivenza delle persone colpite da tumori al cervello, come glioma e glioblastoma, tra i più temuti e difficili da trattare. La ricerca, che arriva dagli Stati Uniti, ha posto l’attenzione sull’efficacia di un nuovo farmaco e dei campi elettrici nel ritardare la progressione della malattia e la morte. Il primo studio, Indigo di fase 3, ha dimostrato che vorasidenib, il farmaco a bersaglio molecolare, sarebbe in grado di funzionare nei pazienti con glioma di…
I dati raccolti nell’ambito del progetto PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) e PASSI d’Argento, mostrano che quasi un quarto degli italiani di età compresa tra 18 e 69 anni fuma, e il 22% di questi più di un pacchetto di sigarette al giorno. Nel nostro Paese è in atto il primo progetto RISP (Rete Italiana Screening Polmonare) che coinvolge 18 centri sparsi sul territorio nazionale, coordinati dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, che prevede un nuovo metodo per prevenire le malattie causate dal fumo, attraverso l’esecuzione di una TAC spirale a basso dosaggio, ovvero il…
Uno studio presentato al congresso dell’American Society of Clinical Oncology (Asco) in corso a Chicago, ha analizzato un risultato importante in ambito oncologico: una nuova terapia che prevede l’utilizzo di ribociclib riduce del 25% il rischio di recidive dopo la rimozione chirurgica, nel tumore della mammella HR+ HER2-, la forma più diffusa. Il rischio di recidiva si abbassa ulteriormente quanto il farmaco viene combinato con la terapia ormonale. Ogni anno nel nostro Paese sono circa 55 mila le nuove diagnosi di tumore al seno e la forma più diffusa è rappresentata proprio dal tumore HR+ HER2-. Lo studio di fase 3 Natalee pubblicato sul…
L’estate è quasi arrivata e il sole e la salsedine dei giorni intensi di mare possono rappresentare una minaccia per la salute dei nostri capelli che solitamente tendono a diventare più crespi e sfibrati e possono risultare davvero difficili da gestire. Il sale, inoltre, oltre a disidratare la chioma, aggredisce anche il cuoio capelluto. Tuttavia, esistono delle soluzioni per prendersi cura dei propri capelli anche durante la calda stagione, ecco quali sono i consigli che non dovresti dimenticare di seguire, e quali i prodotti che non possono mancare nella tua borsa da mare! 1. Utilizza lo spray solare protettivo per…