Salute mentale, 5 consigli per stare meglio

Jogging

Immagine | Pixabay @Daniel Reche

Andrea Zoccolan

28 Gennaio 2023

In molti, soprattutto dopo la pandemia, hanno sviluppato nell’ultimo periodo forti stati di ansia e depressione. Non è mai facile consigliare in questi casi quale sia la strada da percorrere, partendo dal presupposto che affidarsi a un professionista rimane la prima scelta, proviamo a vedere quali sono i cinque consigli per provare a migliorare la nostra situazione e riuscire a sentirsi meglio.

Medico
Immagine | Pixabay @Max

Non aver paura di chiedere aiuto

Ribadiamo un concetto fondamentale, nel caso si sviluppi una di queste patologie che riguardano la sfera psicologica, è buona pratica rivolgersi a professionisti del settore: chiedere aiuto è il primo passo per provare a stare meglio. Ci si puĂ² quindi affidare ai medici di base che ci indirizzeranno verso la figura di cui necessitiamo in quel momento, entrando in contatto con realtĂ  che possono aiutarci nel nostro percorso.

I benefici dell’attivitĂ  fisica

Un fattore da non sottovalutare quando si sviluppa una situazione del genere, è quello di fare attenzione anche ai segnali che ci lancia il nostro corpo, per questo un’attivitĂ  fisica praticata regolarmente puĂ² aiutarci a migliorare il nostro benessere psicofisico. Fare sport infatti riduce l’ansia, lo stress, inoltre se praticata in gruppo puĂ² aiutare anche chi, in un particolare momento della propria vita, dovesse soffrire di solitudine. Ottimo anche avventurarsi in esperienze nella natura, come recenti studi hanno dimostrato, anche questo puĂ² influire positivamente sulla nostra salute mentale.

Limitare la connessione

Lo sappiamo, l’essere costantemente connessi, e un utlizzo dei social network compulsivo, non fa che aumentare il nostro stato di stress e ansia. Cerchiamo quindi di limitare il piĂ¹ possibile la connessione, evitiamo di sviluppare quell’invidia sociale che spesso si sviluppa sui social, soffermandoci ad ammirare le vite apparentemente perfette degli altri, concentrandosi invece su noi stessi e su quello che stiamo vivendo in questo momento.

Meditazione e mindfulness

Non è sicuramente per tutti, ma se praticate con costanza possono risultare sicuramente d’aiuto. Parliamo della meditazione o della mindfulness: che sia un esercizio di cinque minuti al giorno, che siano sessioni piĂ¹ impegnative, queste pratiche possono sicuramente calmarci. Oggi grazie anche a diverse guide e app, entrare in questo mondo e certamente piĂ¹ semplice, e gli effetti positivi sono ampiamente dimostrati.

Donna yoga
Immagine | Pixabay @StockSnap

L’importanza del sonno

Non bisogna mai sottovalutare l’importanza del sonno nella nostra vita. Dormire bene ha influenze positive su tutto il nostro organismo, che, al contrario, in episodi di insonnia o privazione del sonno potrebbe sviluppare delle patologie. Dormire 7 o 8 ore a notte, mantenendo piĂ¹ o meno uguale l’orario del risveglio, non fare attivitĂ  fisica prima di dormire e limitare l’utilizzo di device, ci permetterĂ  un riposo sereno utile a stare bene con noi stessi.

Change privacy settings
Ă—