Alimentazione

Restrizione calorica, cos’è e come farla in sicurezza

Ridurre la quantità di calorie giornaliere, secondo alcune persone, non solo può portare a dimagrire, ma addirittura ad aumentare la propria longevità e la qualità della propria salute e a combattere alcune malattie croniche. Ma è davvero così?

Silvio Garattini, presidente e fondatore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, ha raccontato, durante un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, di mangiare esclusivamente a cena e di aver avuto benefici grazie a questo suo stile di vita.

Come funziona la restrizione calorica?

Immagine | Pixabay @AkacinPhonsawat

La prima cosa da tenere a mente di questo regime alimentare è che esistono diversi modi per praticarlo e che bisogna scegliere con attenzione quale sia il migliore in base alle proprie caratteristiche e alla propria situazione sanitaria, come l’età, il peso ed eventuali patologie, per questo motivo è opportuno consultare un medico prima di iniziare questo percorso. Tendenzialmente possiamo dire che i modi migliori per fare questo percorso sono due: il modo più “semplice” di mettere in atto la restrizione calorica è quello di diminuire la quantità di cibo a ogni pasto della giornata, mentre il secondo prevede una forma leggera di digiuno intermittente. Per quanto riguarda il secondo metodo è bene sottolineare come, secondo i sostenitori della restrizione calorica, attuare un piano di digiuno intermittente più “duro” può avere ripercussioni negative, che sono dovute allo stress generato dal corpo che cerca di ricavare gli zuccheri necessari per dare energia, abbassando il metabolismo e innalzando il livello di cortisolo nell’organismo.

Naturalmente mangiare meno a ogni pasto è la scelta migliore e più efficace, ma è importante sottolineare l’importanza della qualità del cibo che si consuma durante la restrizione calorica. Una dieta mediterranea è l’ideale per le persone che seguono questo regime alimentare, mentre i cibi spazzatura sono assolutamente da evitare.

Quali sono i benefici?

Immagine | Pixabay @VladimirFLoyd

Stefano Erzegovesi, Nutrizionista e Psichiatra, ha spiegato che il principale beneficio della restrizione calorica è “la riduzione dei fattori di rischio per le malattie croniche tipiche della nostra epoca, come malattie cardiovascolari, obesità, diabete 2, tumori e malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Questo è dovuto all’attivazione di risposte specifiche che riducono gli indicatori dello stato infiammatorio e quelli relativi a un maggiore rischio cardiovascolare”.

Secondo alcuni studi, infatti, in questo modo si registra una diminuzione degli indici infiammatori e si innesca un meccanismo di ringiovanimento delle cellule, che porta alla possibilità di vivere più a lungo. Naturalmente questo regime alimentare è uno dei più sani per quanto riguarda la perdita di peso.

Non esistono controindicazioni generali per quanto riguarda la restrizione calorica, ma è sempre importante, come già detto, consultare un medico prima di iniziare qualunque tipo di dieta.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

11 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

2 giorni ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago