Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Ansia, i cinque consigli per ridurla
    • Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione
    • Come combattere lo stress ed evitare problemi al cuore
    • Perché fa bene mangiare cibi di stagione
    • Carenza di ferro, cosa comporta e come evitarla
    • Antidepressivi: che cosa sono e come agiscono nell’organismo
    • Disturbi d’ansia: cosa sono e come riconoscerli
    • Pet Therapy, cos’è e quali sono i benefici
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Alimentazione»Dieta mediterranea, che cos’è e perchè è considerata la migliore al mondo
    Alimentazione

    Dieta mediterranea, che cos’è e perchè è considerata la migliore al mondo

    Perchè la dieta mediterranea è considerata il miglior regime alimentare da seguire? Scopriamo in cosa consiste e quali sono i suoi benefici
    Andrea ZoccolanBy Andrea Zoccolan21 Gennaio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Dieta mediterranea
    Immagine | Pixabay @DanaTentis

    Per il sesto anno consecutivo, secondo la rivista U.S. News & World Report la dieta mediterranea è la migliore al mondo, grazie alla sua varietà, il suo valore nutrizionale e soprattutto la qualità dei suoi ingredienti. Frutta, verdura, olio d’oliva, ma anche cereali e legumi, scopriamo cos’è la dieta mediterranea e perchè è considerata la migliore al mondo.

    Olio
    Immagine | Pixabay @Umbe Ber

    Perchè la dieta mediterranea è la migliore al mondo?

    Perchè la dieta mediterranea ha vinto la sfida contro 24 concorrenti? Principalmente per gli effetti positivi sulla salute, ma non solo, è tra le altre una delle più semplici da seguire, con un’organizzazione minima e adatta agli adulti come ai bambini. È stato dimostrato come seguendola ci sia una riduzione della pressione sanguigna, un minor rischio di malattie cardiovaloscolari, cardiache e ictus, oltre a diminuire colesterolo e peso corporeo. Benefici anche per quanto riguarda il cervello secondo gli studi, grazie ad alimenti quali frutti di mare, noci, semi, verdure e cereali.

    Da dove deriva il termine dieta mediterranea?

    Non è tuttavia semplice fornire una definizione univoca della dieta mediterranea, in quanto tocca molti stati con abitudini e costumi diversi, anche se si possono trovare punti in comune tra le varie diffusioni. La dieta mediterranea è sostanzialmente un regime alimentare che considera principalmente Italia, Spagna e Grecia e che privilegia frutta, verdura, semi, olio d’oliva, legumi, carni pricipalmente bianche e un moderato utilizzo di pesce. A teorizzare per la prima volta un’idea di dieta mediterranea, che andasse a riunire appunto quei paesi del bacino mediterraneo, è stato il fisiologo statunitense Ancel Keys negli anni Sessanta, lo studioso infatti visse per oltre 40 anni ad Acciaroli, in provincia di Salerno.

    Frutta
    Immagine | Pixabay @Laura Montagnani

    Le altre diete

    Se la dieta mediterranea si può definire la dominatrice assoluta, è interessante analizzare le altre diete inserite da U.S. News & World Report nella classifica delle migliori da seguire. Al secondo posto si piazza la dieta dash, la cui traduzione letterale dell’acronimo è approcci dietetici contro l’ipertensione. Questa si può considerare una sorta di variazione della dieta mediterranea, che si concentra in particolare proprio sulla riduzione dell’utilizzo del sale in cucina. Al terzo posto troviamo invece la dieta flexitariana basata principalmente sul consumare cibi di origine vegetale, senza tuttavia escludere del tutto carne e pesce, anche se l’indicazione è di mangiarli con moderazione. Fuori dal podio la cosiddetta dieta mind, caratterizzata anche qui principalmente al consumo di vegetali, oltre a pesce e pollame, particolarmente indicata per prevenire il declino cognitivo. Ultima della top five la dieta Tlc (Therapeutic lifestyle changes), utilizzata soprattutto da chi vuole abbassare il colesterolo, eliminando quasi completamente i grassi, soprattutto saturi, dalla nostra alimentazione.

     

     

     

     

    Alimentazione Dieta mediterranea
    Andrea Zoccolan
    Andrea Zoccolan

    Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

    Related Posts

    Perché fa bene mangiare cibi di stagione

    4 Febbraio 2023

    Carenza di ferro, cosa comporta e come evitarla

    4 Febbraio 2023

    Cibi che abbassano la libido: ecco quali non mangiare

    3 Febbraio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Ansia, i cinque consigli per ridurla

    5 Febbraio 2023

    Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione

    5 Febbraio 2023

    Come combattere lo stress ed evitare problemi al cuore

    5 Febbraio 2023

    Perché fa bene mangiare cibi di stagione

    4 Febbraio 2023
    • Home
    • Redazione
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    © 2023 Editorially Srl - Italy. All rights reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.