Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Capelli sani anche in estate? è possibile seguendo questi consigli
    • Trasfusioni di sangue anti-age: funzionano contro l’invecchiamento?
    • Sonniferi e aspettativa di vita: uno studio associa l’utilizzo a un rischio di morte maggiore
    • Ecco perché alcuni ricercatori sconsigliano la dieta chetogenica
    • 31 maggio, Giornata mondiale senza tabacco
    • Torna a camminare dopo 5 anni grazie a un neurotrasmettitore midollare: la storia
    • Giornata mondiale della Sclerosi Multipla: AISM e Intelligenza Artificiale mostrano i sintomi invisibili
    • Poca frutta e verdura, memoria a rischio: lo studio
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Alimentazione»Perché la colazione è il pasto più importante della giornata
    Alimentazione

    Perché la colazione è il pasto più importante della giornata

    Che sia dolce, salata, mista o particolarmente ricercata, la colazione non deve mai mancare. Considerata il pasto più importante della giornata, ecco perché non deve essere saltata
    Lavinia NocelliBy Lavinia Nocelli19 Dicembre 2022Updated:15 Dicembre 2022Nessun commento3 Mins Read
    Colazione
    Immagine | Pixabay @piviso

    I medici la raccomandano sempre, ma la mattina tra la fretta, una sveglia che non suona e la voglia di rimanere sotto le coperte, la colazione salta. Considerata il pasto più importante della giornata, vi spieghiamo perché è importante consumarla al mattino prima di mettersi al lavoro, e cosa dovreste mangiare.

    Colazione con frutta
    Immagine | Pixabay @stevepb

    Perché la colazione è importante

    Quando si parla di non saltare i pasti, mangiare spesso durante la giornata e in maniera proporzionata, si parla di corretta alimentazione. Questa comprende, ovviamente, anche la colazione, un pasto che avviene dopo tante ore di digiuno, in quanto si consuma al mattino, dopo 7-8 ore di sonno. Il nostro corpo, in particolare il cervello, ha bisogno di tanta energia per ‘carburare’, e saltare la colazione può portare ad irritabilità e a un peggior rendimento lavorativo, o scolastico. Si può anche soffrire di mal di testa e vertigini. Ma non solo: digiunare per diverse ore può portarci ad avere improvvisamente molta fame, e a mangiare più del dovuto: come conseguenza si corre un rischio maggiore di sviluppare obesità e sovrappeso.

    Nei ragazzi, ad esempio, secondo una rilevazione del 2018 del Sistema di Sorveglianza HBSC promosso dal Ministero della Salute e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, c’è l’abitudine frequente a non consumare la colazione nei giorni di scuola. Tuttavia, avvertono gli esperti, anche fare colazione troppo tardi non fa bene per la salute, in quando il nostro organismo segue un ritmo biologico ben preciso attino prima di mettersi al lavoro, e cosa dovreste mangiare.

    Cosa mangiare a colazione

    Fare colazione da solo, tuttavia, non basta: è importante che questa sia completa e sana. È sempre bene integrare tutti i nutrienti necessari, quindi i carboidrati (pane, cereali o fette biscottate), le proteine (latte o yogurt), i grassi (ottimi quelli della frutta secca), e i sali minerali e le vitamine (frutta). Infatti, diversamente da come molti pensano, al mattino non basta mangiare due biscotti e bere un caffè, o una merendina confezionata. Meglio magari consumare uno yogurt con del muesli fatto in casa, della frutta secca e del tè verde caldo: diversamente si può optare per del pane e della marmellata fatta in casa, o magari per una confezionata contenente pochi zuccheri.

    Cappuccino
    Immagine | Pixabay @Daria-Yakovleva

    Se si ha più tempo si possono fare anche dei pancake, da mangiare con della frutta fresca, dello yogurt, o della marmellata. Per i più golosi, un quadratino di cioccolato fondente darà quel tocco di energia in più per partire. Gli esperti ricordano che al risveglio, dopo il riposo notturno, è consigliato reidratarsi bevendo un bicchier d’acqua. La colazione deve avere un apporto calorico pari al 20 per cento del totale delle calorie quotidiane. Si sottolinea che la regolarità degli orari dei pasti, a partire dalla prima colazione, è fondamentale per sostenere il nostro cuore: saltarla aumenta infatti il rischio di malattie cardiovascolari.

    Cibo Colazione
    Lavinia Nocelli
    Lavinia Nocelli

    Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

    Related Posts

    Ecco perché alcuni ricercatori sconsigliano la dieta chetogenica

    1 Giugno 2023

    Guardare immagini del cibo aiuta a sentirsi sazi?

    26 Maggio 2023

    Sei uno “stress eater”? Ecco come rimediare

    25 Maggio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Capelli sani anche in estate? è possibile seguendo questi consigli

    2 Giugno 2023

    Trasfusioni di sangue anti-age: funzionano contro l’invecchiamento?

    2 Giugno 2023

    Sonniferi e aspettativa di vita: uno studio associa l’utilizzo a un rischio di morte maggiore

    1 Giugno 2023

    Ecco perché alcuni ricercatori sconsigliano la dieta chetogenica

    1 Giugno 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.