Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Ansia, i cinque consigli per ridurla
    • Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione
    • Come combattere lo stress ed evitare problemi al cuore
    • Perché fa bene mangiare cibi di stagione
    • Carenza di ferro, cosa comporta e come evitarla
    • Antidepressivi: che cosa sono e come agiscono nell’organismo
    • Disturbi d’ansia: cosa sono e come riconoscerli
    • Pet Therapy, cos’è e quali sono i benefici
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Alimentazione»Pera, proprietà nutrizionali e benefici per la salute
    Alimentazione

    Pera, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    Adatta anche al palato esigente dei più piccoli, la pera è un frutto rinomato per la sua alta digeribilità e per il buon apporto di fibre
    Jennifer CaspaniBy Jennifer Caspani25 Gennaio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Pere
    Foto di Pixabay | PIRO

    È uno dei frutti più apprezzati da piccoli e grandi, per il suo sapore dolce e per la sua fragranza. Stiamo parlando della pera, un frutto rinomato per la sua alta digeribilità e per il buon apporto di fibre, che la rende una perfetta alleata per la salute. È un frutto molto versatile: oltre al consumo fresco da tavola, può essere utilizzata in macedonie di frutta, nella realizzazione di torte, nella produzione di confetture e succhi di frutta, cotta nel vino o sciroppata. Noto e particolarmente apprezzato ad ogni età è anche il suo abbinamento con i formaggi, soprattutto quelli dal gusto deciso come pecorino. Ecco i possibili benefici correlati al consumo delle pere e le loro proprietà nutrizionali.

    Pera
    Foto di Pixabay | Tom

    Possibili benefici

    Come spiegato sul portale del polo ospedaliero Humanitas, le pere sono rinomate per la loro digeribilità, per il buon apporto di fibre associato al loro consumo e per la scarsa allergenicità e sono consigliate in caso di problemi di digestione, spasmi, coliche, costipazione, diarrea, nausea, problemi al fegato, tumori, febbre e ritenzione idrica.
    Adatti anche al palato esigente dei più piccoli, questi frutti sono inoltre ricchi di fitonutrienti dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Come dimostrato da diverse ricerche, il loro consumo potrebbe contribuire alla riduzione del rischio di diverse malattie croniche che hanno alla loro base l’infiammazione cronica e uno stress ossidativo eccessivo, come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari. Sembra inoltre che il consumo di pere aiuti a ridurre il rischio di tumore all’esofago.

    Verdura
    Foto di Pixabay | www.heilkraft-ernaehrung.de

    Pera: proprietà nutrizionali

    Le pere hanno, inoltre, un basso apporto calorico. 100 grammi (buccia esclusa) apportano 35 Calorie, il 94% delle quali sotto forma di carboidrati (8,8 g di zuccheri solubili, a 1,29 g di fibre solubile e 2,56 g di fibra insolubile), il 3% sotto forma di lipidi e il 3% come proteine. Sono, inoltre, un’importante fonte di vitamina C, vitamina B3, vitamina B2, vitamina B1, oltre a potassio, fosforo, calcio, magnesio, sodio, ferro zinco e rame.
    Come sottolineato dagli esperti dell’Humanitas, fra i fitonutrienti presenti in questo frutti sono invece inclusi gli acidi clorogenico, gentisico, siringico, vanillico, idrossicinnamico, cumarico e 5-caffeoilchinico, arbutina, catechine ed epicatechine, isoramnetina, quercetina, kempferolo, beta-carotene, luteina e zeaxantina e, nel caso delle varietà a buccia rossastra, antocianine. Preziosa anche la loro buccia, che contiene una quantità di composti fenolici 3-4 volte superiore rispetto a quella presente nella polpa e circa la metà delle fibre alimentari assumibili con il frutto.

    Frutta
    Jennifer Caspani
    Jennifer Caspani

    Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

    Related Posts

    Perché fa bene mangiare cibi di stagione

    4 Febbraio 2023

    Carenza di ferro, cosa comporta e come evitarla

    4 Febbraio 2023

    Cibi che abbassano la libido: ecco quali non mangiare

    3 Febbraio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Ansia, i cinque consigli per ridurla

    5 Febbraio 2023

    Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione

    5 Febbraio 2023

    Come combattere lo stress ed evitare problemi al cuore

    5 Febbraio 2023

    Perché fa bene mangiare cibi di stagione

    4 Febbraio 2023
    • Home
    • Redazione
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    © 2023 Editorially Srl - Italy. All rights reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.