Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • L’allenamento ideale per diventare più forti
    • Natale, come ci si arriva in forma? I migliori consigli
    • Respiro corto e difficoltà a respirare: si tratta di un attacco d’ansia o di un problema polmonare?
    • Ti senti stanco? Ecco le bevande e i cibi per ritrovare l’energia
    • Influenza suina, può essere pericolosa anche per l’uomo? Quel che bisogna sapere
    • Il cibo che attrae: perché il comfort food ci fa stare bene?
    • Influenza, raffreddore o Covid? I sintomi da conoscerli per distinguerli
    • Sindrome del tramonto: perché i malati d’Alzheimer peggiorano al calare del sole
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Alimentazione»Oggi è il pizza day, segreti e falsi miti sul cibo più amato dagli italiani
    Alimentazione

    Oggi è il pizza day, segreti e falsi miti sul cibo più amato dagli italiani

    Il 17 gennaio ricorre la giornata mondiale della pizza. Scopriamo i segreti e sfatiamo i falsi miti legati al cibo più amato dagli italiani
    Andrea ZoccolanBy Andrea Zoccolan17 Gennaio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Forno pizza
    Immagine | Pixabay @Salvatore Monetti

    Il 17 gennaio ricorre la giornata mondiale della pizza, uno degli alimenti principe della cucina italiana, apprezzata e imitata in tutto il mondo, uno dei simboli del nostro paese. In occasione di questa importante ricorrenza proviamo a sfatare i tanti i falsi miti legati alla pizza, dal fatto che faccia ingrassare alla sua difficile digeribilità, passando per la farina più corretta per formare l’impasto.

    Impasto pizza
    Immagine | Pixabay @jacqueline macou

    La pizza è difficile da digerire?

    Può accadere dopo aver gustato una pizza di avvertire un certo gonfiore, o un dolore addominale molto fastidioso. Questa problematica potrebbe essere causata della mancata digestione di questo alimento, probabilmente in virtù di una lievitazione scorretta. Secondo quanto gli esperti del settore riportano infatti, un tempo di lievitazione adeguato dovrebbe essere di 12 o 14 ore, insomma, una lunga e corretta lievitazione non dovrebbe dare problemi di digestione.  Altro fattore legato alla digeribilità, è sicuramente quello relativo all’utilizzo degli ingredienti con il quale andremo a condire la nostra pizza. Alimenti freschi e di stagione sono sicuramente preferibili, in ogni caso è consigliato evitare di accompagnare la nostra amata pizza a bibite gasate o birra, per non affatticare ulteriormente l’apparato digerente.

    La pizza fa ingrassare?

    Considerando il grande apporto che una pizza può portare in termini di quantità, se è vero che corrisponde a circa due piatti di pasta, non si può certo considerare un alimento leggero, o consigliabile quando si affronta una dieta. Non è raro infatti pesarsi subito dopo aver consumato una pizza (abitudine sconsigliata) e trovarsi con addirittura un chilo o due in più. Questa oscillazione tuttavia è da considerarsi abbastanza normale dopo aver consumato un pizza, in quanto mangiare un alimento così salato crea molta ritenzione idrica.

    Pizza
    Immagine | Pixabay @StockSnap

    Quale farina scegliere per l’impasto?

    Soprattutto negli ultimi anni, con un maggiore studio e attenzione rispetto a quello che mangiamo, sono aumentati notevolmente il numero di impasti differenti per la pizza, da quello integrale alla farina di mais, fino ad arrivare alle pizze senza glutine, è possibile scegliere davvero tra moltissime proposte. Come abbiamo già analizzato infatti anche questo è un fattore fondamentale per la buona digeribilità dell’alimento, così che ognuno possa scegliere con che tipo di impasto mangiare la sua pizza. Non necessariamente però la farina 00 è da considerarsi la più dannosa in questo senso: è sicuramente da bilanciare a una dieta equilibrata, senza abusarne, ma una volta a settimana una pizza con farina 00 è un momento di gioia che possiamo assolutamente concederci.

    Falsi miti Pizza
    Andrea Zoccolan
    Andrea Zoccolan

    Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

    Related Posts

    Il cibo che attrae: perché il comfort food ci fa stare bene?

    28 Novembre 2023

    Cos’è la dieta Mind e perché fa bene al cervello

    24 Novembre 2023

    Intolleranze alimentari, esistono test attendibili per diagnosticarle?

    20 Novembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    L’allenamento ideale per diventare più forti

    1 Dicembre 2023

    Natale, come ci si arriva in forma? I migliori consigli

    30 Novembre 2023

    Respiro corto e difficoltà a respirare: si tratta di un attacco d’ansia o di un problema polmonare?

    30 Novembre 2023

    Ti senti stanco? Ecco le bevande e i cibi per ritrovare l’energia

    29 Novembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.