Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Ansia, i cinque consigli per ridurla
    • Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione
    • Come combattere lo stress ed evitare problemi al cuore
    • Perché fa bene mangiare cibi di stagione
    • Carenza di ferro, cosa comporta e come evitarla
    • Antidepressivi: che cosa sono e come agiscono nell’organismo
    • Disturbi d’ansia: cosa sono e come riconoscerli
    • Pet Therapy, cos’è e quali sono i benefici
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Approfondimenti»Malattie infiammatorie croniche intestinali: cosa sono e quali sono i sintomi
    Approfondimenti

    Malattie infiammatorie croniche intestinali: cosa sono e quali sono i sintomi

    In Italia sono circa 250mila le persone affette da malattie infiammatorie croniche intestinali. Ecco la loro sintomatologia
    Jennifer CaspaniBy Jennifer Caspani24 Gennaio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Medico
    Foto di Pixabay | Darko Stojanovic

    In Italia sono circa 250mila le persone affette da malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici), ovvero la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Numero che secondo le stime potrebbe raddoppiare entro il 2030. Si tratta di patologie caratterizzate da una infiammazione cronica della parete intestinale, con conseguenti diarrea, dolore, debolezza e perdita di peso. Tutti sintomi che spesso hanno un grande impatto sulla qualità di vita e sulla sfera psicologica delle persone che ne soffrono, soprattutto in età adolescenziale. Ecco cosa sono le malattie infiammatorie croniche intestinali, quali sono i loro sintomi e come si curano.

    Medico
    Foto | Pixabay @Parentingupstream

    Malattie infiammatorie croniche intestinali: incidenza

    Come spiegato dall’Istituto superiore di sanità sul suo portale ISSalute, le malattie infiammatorie croniche dell’intestino sono patologie ad andamento cronico recidivante, che si presentano con periodi di latenza alternati a fasi di riacutizzazione. Quanto alla loro incidenza, la malattia di Crohn si presenta prevalentemente nei giovani di età compresa tra 20 e 30 anni, più raramente dopo i 65 anni. Mentre la colite ulcerosa può insorgere a tutte le età ma, generalmente, si manifesta nei giovani adulti. Tuttavia, negli ultimi anni sono sempre più numerosi i casi di entrambe le malattie nei bambini e negli adolescenti.

    Colite ulcerosa e malattia di Crohn: differenze

    Comprendono, come detto, la colite ulcerosa e la malattia di Crohn. Nello specifico, la prima riguarda solo quel tratto dell’intestino denominato colon, ed è caratterizzata da una infiammazione che parte dal retto e può estendersi nel tempo fino a colpire porzioni più o meno estese del colon. Causa lo sviluppo di ulcere superficiali associate ad una infiammazione cronica del tratto di intestino interessato. La malattia di Crohn, invece, può colpire qualsiasi area del tubo gastrointestinale, dalla bocca all’ano e si caratterizza per la presenza di tratti di intestino infiammati e ulcerati alternati, spesso, a tratti di intestino sano. A differenza della colite ulcerosa, nella malattia di Crohn l’infiammazione riguarda tutto lo spessore della parete intestinale con la formazione di ferite (ulcere) profonde. In tutte e due le malattie, come sottolineato dall’Iss, possono essere presenti infiammazioni anche in altre parti del corpo quali articolazioni, cute, occhio.

    Sintomi

    Come riferito dagli specialisti dell’Istituto superiore di sanità, la sintomatologia delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino varia a seconda della loro gravità e della parte dell’intestino colpita. Generalmente i sintomi comprendono
    dolori addominali, diarrea cronica spesso anche notturna, presenza di sangue nelle feci,
    perdita di peso, stanchezza, febbre e perdita di appetito. Sintomi che son sempre sono presenti tutti insieme e che talvolta comprendono anche il vomito.

    Dottore
    Foto di Pixabay | @Jossuetrejo_oficial

    Diagnosi e cura

    Al momento, non esiste un esame specifico per identificare le malattie infiammatorie croniche dell’intestino. Per arrivare al loro accertamento si prevedono esami del sangue, delle feci e indagini strumentali, tra cui la colonscopia con visualizzazione retrograda, che consente di evidenziare le lesioni e di prelevare piccoli frammenti di tessuto sui quali effettuare l’esame istologico. Data l’assenza di cure risolutive per la colite ulcerosa o per la malattia di Crohn, gli specialisti prescrivono terapie per l’infiammazione, per alleviare i disturbi, per prevenire le riacutizzazioni della malattia e per evitare la comparsa delle complicazioni. Solo nei casi in cui i soli farmaci non siano sufficienti per alleviare i disturbi o in presenza di complicazioni, viene impiegata la terapia chirurgica che consiste nell’eliminazione delle parti irreparabilmente danneggiate dal processo infiammatorio. Tuttavia, mentre nella colite ulcerosa la rimozione dell’intero colon mette a riparo dal ritorno della malattia, nel morbo di Crohn la rimozione del tratto intestinale infiammato non esclude che la malattia possa tornare in altri tratti dell’intestino.

    Istituto superiore di sanità Malattie
    Jennifer Caspani
    Jennifer Caspani

    Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

    Related Posts

    Ansia, i cinque consigli per ridurla

    5 Febbraio 2023

    Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione

    5 Febbraio 2023

    Antidepressivi: che cosa sono e come agiscono nell’organismo

    4 Febbraio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Ansia, i cinque consigli per ridurla

    5 Febbraio 2023

    Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione

    5 Febbraio 2023

    Come combattere lo stress ed evitare problemi al cuore

    5 Febbraio 2023

    Perché fa bene mangiare cibi di stagione

    4 Febbraio 2023
    • Home
    • Redazione
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    © 2023 Editorially Srl - Italy. All rights reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.