Stili di vita

Il ballo come terapia: i benefici della danza per corpo e mente

Che sia danza classica, hip hop o bachata, il ballo ha notevoli effetti positivi sul nostro organismo sia a livello fisico che mentale. Corregge la postura, allena la memoria, migliora l’umore e fa bruciare calorie. Muoversi a ritmo è un fatto istintivo: il suono attiva le aree del cervello legate al movimento, e per questo sentiamo il bisogno innato di muoverci ascoltando musica.

Immagine | Pixabay @ MGAstudioArt

Numerosi studi hanno approfondito il legame tra ballo e benessere mentale. Alcune ricerche sono state condotte sui bambini, che sentendo musica muovono spontaneamente il proprio corpo. Lo studio ha evidenziato una correlazione tra il movimento e il fatto di ridere: durante i test più i bambini si muovevano, più sorridevano. Altri studi su adolescenti e adulti hanno mostrato che ballare può migliorare l’umore e ridurre gli stati depressivi nei soggetti affetti, in particolare diminuendo le sensazioni di rabbia, confusione e stanchezza, aumentando invece le emozioni positive e l’energia. Ballare, inoltre, aiuta a scaricare le tensioni derivanti dallo stress.

Il ballo come terapia

In Gran Bretagna, lo psicologo ed ex ballerino professionista Peter Lovatt ha dato vita a un programma terapeutico (divenuto un libro) dal titolo “The dance cure”, basato sull’assunto che siamo nati per ballare. Secondo Lovatt, il ballo può cambiare il modo in cui pensiamo e in cui sentiamo, può influire sull’autostima e può alleviare i sintomi delle malattie neurodegenerative. Ma non solo: attraverso il ballo e il movimento corporeo noi comunichiamo. Il modo in cui ci muoviamo può dipendere da come ci sentiamo, dunque si può dedurre lo stato emotivo di una persona dal modo in cui muove il corpo. Inoltre, i nostri movimenti inconsci e il modo in cui balliamo sono influenzati da fattori genetici e ormonali.

Immagine | Pixabay @ sergii32

Gli effetti sul cervello

A livello fisico, muoversi a ritmo di musica provoca il rilascio di endorfine, sostanze chimiche prodotte dal corpo che ci rendono più rilassati e allegri. Ma il ballo avrebbe anche altri effetti sul cervello: secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, contrasterebbe la perdita di volume dell’ippocampo che si verifica con l’avanzare degli anni, e di conseguenza renderebbe il cervello più resistente alle patologie legate all’invecchiamento, come la demenza.
Secondo una ricerca della Deakin University, la danza è anche in grado di aumentare la soddisfazione personale: in un gruppo di mille intervistati, i ballerini affermavano di sentirsi più felici e soddisfatti della loro vita. Infine, ballare aiuta a combattere la timidezza e ad avere più fiducia in noi stessi.

Benedetta Leardini

Giornalista, nel tempo libero organizzo viaggi in posti sempre più improbabili, in solitaria o in compagnia di coraggiosi o ignari compagni di avventura. Appassionata di yoga, mi interesso anche di sostenibilità e salute (che deve essere buona, per affrontare i viaggi improbabili)

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

39 minuti ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

1 giorno ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago