Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Esercizi con un arto, servono davvero?
    • Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute
    • Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione
    • Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica
    • Cibo, aumentano i prezzi: a 3 miliardi di persone è negata una dieta sana
    • Plank, a cosa serve e come si esegue correttamente
    • Fitness: quali sono le app più utilizzate
    • Studenti sempre più ansiosi e depressi, anche l’università ha le sue colpe
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Approfondimenti»Gli effetti positivi della fisioterapia sulla salute e il benessere
    Approfondimenti

    Gli effetti positivi della fisioterapia sulla salute e il benessere

    La fisioterapia è una disciplina sanitaria che si occupa del trattamento la prevenzione di molte patologie muscolo scheletriche
    Davide ChinaBy Davide China14 Marzo 2023Nessun commento3 Mins Read
    Trattamento fisioterapico
    Immagine | Envato Elements

    La fisioterapia è una disciplina sanitaria che si occupa del trattamento la prevenzione di molte patologie muscolo scheletriche. Non si tratta di una branca sanitaria che si occupa tuttavia della diagnosi della patologia. In quel caso dobbiamo necessariamente fare riferimento a una figura medica, come ad esempio un ortopedico, che può diagnosticare la problematica.

    Chiaramente la fisioterapia può aiutare nella risoluzione di questi problemi ma, con il supporto di un personal trainer, può diventare un elemento di prevenzione infortuni o patologie di tipo degenerativo, come ad esempio tutto ciò che riguarda le degenerazioni articolari o delle relative strutture (degenerazione meniscale).

    Generalmente possiamo attribuire una serie di effetti positivi della fisioterapia sul benessere e sulla salute.

    Anziano che fa riabilitazione
    Immagine | Envato Elements

    Gli effetti positivi della fisioterapia

    1. Riduzione del dolore

      In una prima fase la fisioterapia può aiutare nella gestione e nella riduzione del dolore, tramite l’utilizzo di elettromedicali o bendaggi particolari (taping). Inoltre il terapista può consigliare specifici esercizi che il paziente può eseguire in autonomia a casa o nel caso in cui il paziente si trovi in difficoltà, con un dolore improvviso da gestire senza la presenza del fisioterapista.

    2. Miglioramento della funzionalità

      Solitamente le persone che si rivolgono ad un fisioterapista hanno delle limitazione nell’arco della loro giornata; limitazioni che possono essere dipese da blocchi articolari o ipoattivazioni della muscolatura deputata a determinati movimenti.
      In questa fase il terapista può aiutare eseguendo sblocchi articolari o piccoli esercizi di rinforzo al fine di migliorare la funzionalità generale e superare queste limitazioni.

    3. Prevenzione

      Come abbiamo detto precedentemente, coadiuvato dall’intervento di un personal trainer, il fisioterapista può svolgere attività di prevenzione con un suo paziente, valutando inizialmente lo stato generale del paziente per poi assegnare esercizi di rinforzo e allungamento deputati allo sviluppo dei punti deboli.

    4. Riduzione dello stress

      Le problematiche in seguito a una lesione o patologia muscolo-scheletrica sicuramente costituiscono uno stress enorme per il paziente, quindi le terapie eseguite hanno come obiettivo principale quello di ridurre le limitazioni, in modo da alleggerire anche lo stress che deriva dalle limitazioni stesse, le quali impediscono le attività di vita quotidiana del paziente.

      Ragazza che fa fisioterapia
      Immagine | Envato Elements
    5. Malattie neurologiche

      La fisioterapia può aiutare a migliorare la funzionalità motoria e la qualità di vita delle persone con malattie neurologiche, come l’ictus, la sclerosi multipla, la malattia di Parkinson o la lesione midollare.

    6. Malattie cardiache e respiratorie

      La fisioterapia può aiutare a migliorare la funzionalità cardiovascolare e respiratoria attraverso esercizi specifici e tecniche di respirazione, le quali possono aiutare ad ottenere delle decompressioni di alcune zone interessate

    La fisioterapia può quindi aiutarci in molti aspetti della nostra vita, soprattutto in termini di prevenzione e trattamento di infortuni o recupero dopo interventi chirurgici.

    Fisioterapia
    Davide China
    Davide China

    Personal Trainer, Roma 25 Ottobre 1995. Laureato nel 2018, intraprendo subito la mia prima esperienza lavorativa in uno studio personal. Un’esperienza che mi fa appassionare molto a questo lavoro e allo studio stesso, fino a diventarne il direttore tecnico nel 2020. Nasce nello stesso anno la mia collaborazione con i miei attuali soci: Massimo e Valerio, entrambi fisioterapisti, e Andrea, trainer come me. La nostra visione comune e la strategia lavorativa, ci portano a inseguire un sogno: sogno che oggi è diventato il progetto “rinascita”. Portato avanti dalla nostra società Rinascita s.r.l.s. il progetto si pone come obiettivo la progettazione e la messa in atto di percorsi individuali di prevenzione e terapia per ogni soggetto che lamenti dolori cronici o patologie muscolo scheletriche. Il nostro obiettivo è quello di rendere le persone nuovamente indipendenti.

    Related Posts

    Esercizi con un arto, servono davvero?

    21 Marzo 2023

    Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione

    21 Marzo 2023

    Plank, a cosa serve e come si esegue correttamente

    21 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Esercizi con un arto, servono davvero?

    21 Marzo 2023

    Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    21 Marzo 2023

    Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione

    21 Marzo 2023

    Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica

    21 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.