La fisioterapia è una disciplina sanitaria che si occupa del trattamento la prevenzione di molte patologie muscolo scheletriche. Non si tratta di una branca sanitaria che si occupa tuttavia della diagnosi della patologia. In quel caso dobbiamo necessariamente fare riferimento a una figura medica, come ad esempio un ortopedico, che può diagnosticare la problematica. Chiaramente la fisioterapia può aiutare nella risoluzione di questi problemi ma, con il supporto di un personal trainer, può diventare un elemento di prevenzione infortuni o patologie di tipo degenerativo, come ad esempio tutto ciò che riguarda le degenerazioni articolari o delle relative strutture (degenerazione meniscale).…
Autore: Davide China
La fisioterapia, intesa come terapia di riabilitazione e successivamente terapia di allenamento, ha diversi punti a suo favore al fine di ridurre stress e varie tensioni muscolari. Pensiamo semplicemente a come moltissime patologie muscolo scheletriche vadano a limitare la libertà e le possibilità delle persone all’interno della propria giornata, soprattutto se esse si protraggono a livello cronico. Lasciare una patologia, o una condizione di dolore cronico, senza cura, nel tempo porta la sintomatologia del dolore al livello del sistema nervoso centrale, e quando succede questo, la risoluzione del problema diventa molto più difficoltosa. Come evitare che si instauri una situazione…
L’osteoporosi rappresenta un processo degenerativo per il quale la densità ossea va man mano riducendosi, esponendo la persona a fratture anche senza impatto e altre lesioni importanti. Anche se per molto tempo l’allenamento con i pesi veniva mal visto nel caso di anziani con casi di osteopenia o osteoporosi, la letteratura ci dice oggi che, tramite esso, gli effetti negativi della patologia possono essere fortemente ridotti, in modo da aiutare le persone ad affrontare la vita quotidiana senza evidenti limitazioni. Chiaro è che bisogna fare attenzione sia alla tipologia di esercizi impiegati, sia al carico con il quale essi vengono…
Con il termine fisioterapia si va a delineare una specifica branca sanitaria, che si occupa della valutazione e del trattamento di patologie muscolo scheletriche precedentemente diagnosticate da una figura medica, di natura idiopatica o in seguito ad un trauma. La figura del fisioterapista di avvale di diversi tipi di terapia per il raggiungimento del risultato. Gli strumenti del mestiere di un fisioterapista Un fisioterapista può fare ricorso a diversi strumenti: elettromedicali, come ad esempio la famosa tecarterapia o la laserterapia, i quali contribuiscono, ma non risolvono definitivamente, stati acuti di infiammazione o rigidità. terapia manuale, eseguita tramite manovre specifiche di…
La scelta del giusto fisioterapista è un processo che può essere fatto solo durante il percorso stesso. Questo perché un paziente ha bisogno di provare sulla propria pelle le metodiche che il professionista utilizza nella sua vita professionale quotidiana, in quanto non abbiamo la certezza che vadano bene per tutti. Bisogna considerare anche ciò che viene considerata compliance, ovvero lo stato di “complicità” che si instaura tra il professionista e il paziente. Ovviamente, maggiore sarà il livello di compliance e maggiori saranno i risultati. Come scegliere il fisioterapista giusto Un altro aspetto non banale è come il professionista conduce la…