Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Capelli sani anche in estate? è possibile seguendo questi consigli
    • Trasfusioni di sangue anti-age: funzionano contro l’invecchiamento?
    • Sonniferi e aspettativa di vita: uno studio associa l’utilizzo a un rischio di morte maggiore
    • Ecco perché alcuni ricercatori sconsigliano la dieta chetogenica
    • 31 maggio, Giornata mondiale senza tabacco
    • Torna a camminare dopo 5 anni grazie a un neurotrasmettitore midollare: la storia
    • Giornata mondiale della Sclerosi Multipla: AISM e Intelligenza Artificiale mostrano i sintomi invisibili
    • Poca frutta e verdura, memoria a rischio: lo studio
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Approfondimenti»Quali cibi consumare per combattere la cattiva digestione
    Approfondimenti

    Quali cibi consumare per combattere la cattiva digestione

    Tra questi troviamo i semi di finocchio, l’anice e la rucola. Oltre ovviamente lo zenzero: scopriamoli insieme!
    Lavinia NocelliBy Lavinia Nocelli31 Gennaio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Frutta e verdura
    Foto di Pixabay | Isabella Dornbrach

    La digestione è un processo fondamentale nell’alimentazione. Oltre ad essere una questione di salute e benessere, una corretta digestione ci permette di assimilare al meglio i nutrienti che assumiamo. Quando, al contrario, non assimiliamo correttamente il cibo, possono presentarsi una serie di problemi poco piacevoli: tra questi troviamo la nausea, un malessere generalizzato e il senso di pesantezza. Tuttavia, ci sono dei cibi e degli alimenti che possono aiutare la digestione, sia a pranzo, che a cena. Tra questi troviamo i semi di finocchio, l’anice e la rucola. Oltre ovviamente lo zenzero. Ma non solo, scopriamoli insieme!

    Zenzero a fette
    Foto Pixabay | @WebTechExperts

    Gli alimenti che aiutano la digestione

    In che modo lo zenzero aiuta il nostro organismo? Gli esperti sottolineano che lo zenzero è eupeptico, ovvero è capace di contrastare i disturbi dispeptici e la cattiva digestione, con un’azione tonica e corroborante per lo stomaco. Ci sono diversi modi per consumarlo, ad esempio all’interno di un decotto, come radice o come polvere sugli alimenti. Utilizzato anche come antinausea, lo zenzero agisce anche come gastroprotettore, riduce il gonfiore addominale dopo i pasti, agisce come antinfiammatorio e antiossidante, riduce i livelli di zucchero nel sangue e alcuni fattori di rischio cardiovascolare. Anche i finocchi però aiutano il nostro organismo: nello specifico, sono proprio i semi del vegetale che, usati in alcune pietanze, possono alleggerire il sapore del piatto e aiutare la digestione. Tuttavia, sia per lo zenzero, che per i semi, il modo migliore per consumarli è all’interno di un decotto. Questi, se consumati a fine pasto, possono velocizzare e migliorare la digestione. 

    Finocchio
    Finocchio | Pixabay @congerdesign

    Gli altri cibi

    Tuttavia, oltre ai cibi, ci sono una serie di accorgimenti che possiamo mettere in atto per migliorare la nostra digestione. Gli esperti consigliano di mangiare cibi facili da digerire, come i carciofi o la menta. Sono consigliate anche le verdure crude e il pane integrale. Anche le fibre aiutano la digestione: inserendo nell’alimentazione di tutti i giorni i cereali integrali, le noci, i fagioli, i legumi, le mele, le pere, i frutti di bosco, l’avocado, i carciofi, i broccoli, i cavolfiori, i cavoletti di Bruxelles, i cavoli e le verdure a foglia verde scuro, aiuteremo il nostro intestino non solo a digerire, ma anche a evitare spiacevoli gonfiori e costipazioni. Infine, è ben ricordare che se si hanno difficoltà nella digestione, è sempre meglio evitare di consumare cibi ricchi di grassi e difficili da digerire. Per questo è sempre consigliato di masticare con calma, accuratamente, ed evitare porzioni troppo abbondanti. Per qualsiasi dubbio, o domanda, è sempre raccomandato di rivolgersi al proprio medico curante. 

    Alimentazione Cibo Digestione
    Lavinia Nocelli
    Lavinia Nocelli

    Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

    Related Posts

    Capelli sani anche in estate? è possibile seguendo questi consigli

    2 Giugno 2023

    Trasfusioni di sangue anti-age: funzionano contro l’invecchiamento?

    2 Giugno 2023

    31 maggio, Giornata mondiale senza tabacco

    31 Maggio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Capelli sani anche in estate? è possibile seguendo questi consigli

    2 Giugno 2023

    Trasfusioni di sangue anti-age: funzionano contro l’invecchiamento?

    2 Giugno 2023

    Sonniferi e aspettativa di vita: uno studio associa l’utilizzo a un rischio di morte maggiore

    1 Giugno 2023

    Ecco perché alcuni ricercatori sconsigliano la dieta chetogenica

    1 Giugno 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.