Provare a contrastare il tumore ai polmoni con l’aiuto dell’intelligenza artificiale si può? È quello che sta provando a scoprire la comunità scientifica. Attraverso un progetto internazionale finanziato dall’Unione Europea e che vede come capofila l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, i medici e gli scienziati stanno provando a capire quale ruolo prezioso potrebbe essere giocato dall’AI nella lotta contro il tumore ai polmoni, provando così a sfruttare tutte le potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale. Cos’è il tumore ai polmoni? Il tumore ai polmoni è una patologia che porta a sviluppare una crescita incontrollata di cellule maligne all’interno di quest’organo, contaminandone…
Autore: Marco Garghentino
Le uova sono un alimento che non dovrebbe mai mancare nella dieta di nessuno, eccetto casi particolari. Sono ricche di molti amminoacidi essenziali utili all’organismo umano, oltre che di proteine, vitamine e sali minerali e possiedono un giusto quantitativo di grassi. Fanno bene al fegato, dove possono contribuire a rigenerare delle cellule del tessuto, e hanno un alto valore biologico, seppur non contengano zuccheri, vitamina C e fibre. Le uova sono, dunque, un alimento molto importante per l’organismo umano e un loro consumo costante nel tempo è consigliato per la maggior parte delle persone, sebbene sia importante non eccedere nelle…
I bambini spesso non amano mangiarli. Gli adulti in molti casi non li integrano nella propria dieta. Eppure, i broccoli sono un ortaggio che può ricoprire il ruolo di grande alleato per il nostro organismo. Tante sono le proprietà nutritive di cui i broccoli sono pieni, così come molti possono essere gli effetti positivi che una loro assunzione costante può produrre nel corpo umano. Fonte di antiossidanti e di molecole dall’azione antitumorale, i broccoli possono anche aiutare a ridurre i rischi di sviluppare tumori o il diabete di tipo 2, come confermato anche da un recente studio condotto da alcuni…
Forse, qualche volta, vi sarà capitato di pensare che gli occhi di una persona che conoscete fin da piccoli ora vi sembrano diversi. Non è una vostra percezione, bensì un fatto reale, visto che gli occhi possono cambiare tonalità nel corso degli anni. Un processo che si verifica prevalentemente tra i neonati, ma che può coinvolgere anche gli adulti e che, talvolta, può essere il segnale per rilevare la presenza di alcuni disturbi fisici. Il colore degli occhi nei bambini Diversi sono i bambini che alla nascita presentano degli occhi chiari e dopo qualche mese iniziano a mostrare una colorazione…
La depressione è uno dei disturbi più diffusi al Mondo e la cui cura è tra le più urgenti. Ogni anno, a livello globale, viene registrato un tasso sempre più alto di persone depresse e di suicidi, motivo per cui è diventato fondamentale trovare un rimedio a questa malattia. Per agire in maniera efficace bisogna però comprenderne prima le cause. Per questo, un nuovo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science potrebbe rivelarsi un valido alleato nella battaglia contro la depressione. Un disturbo che peggiora nel tempo La depressione è un disturbo dell’umore che rende triste chi ne soffre. Non va…
Indicato talvolta come una delle cause che portano alla possibile comparsa di calcoli nei reni, il bere acqua dal rubinetto non ha invece dirette conseguenze in tal senso. Ad affermarlo è stato il medico dietologo Giorgio Calabrese, il quale, all’interno di un contenuto video creato per la rubrica Il Gusto sul sito web de La Repubblica, ha voluto sfatare questo falso mito. Chi è solito bere direttamente l’acqua dal proprio rubinetto di casa può stare, dunque, più tranquillo. Le parole dell’esperto “L’acqua del rubinetto non fa venire i calcoli ai reni. Contiene sicuramente un po’ di calcio, ma ciò è…
La frutta secca è uno di quegli alimenti che non dovrebbe mai mancare nella dieta di nessuno (eccetto casi particolari, legati alla presenza di malattie e patologie specifiche). Tantissime sono, infatti, le proprietà nutritive contenute all’interno della frutta secca, la quale è ricca di vitamine, grassi, sali minerali e grassi insaturi. Un insieme di caratteristiche che la rendono perfetta per essere assunta durante tutto l’anno, a prescindere dalla stagione, e in particolar modo a colazione. Se mangiata nelle prime fasi della giornata, la frutta secca può aiutare l’organismo a svolgere meglio le proprie funzioni quotidiane. Frutta secca, un mix di…
L’ipertensione rappresenta da sempre uno dei maggiori fattori di rischio nelle persone adulte ed è una patologia che non deve essere assolutamente sottovalutata. Condurre una vita sana ed equilibrata può sicuramente aiutare a prevenire questa condizione, ma altrettanto importante è tenere monitorata la propria pressione arteriosa e prestare grande attenzione ad alcuni segnali. Per non dover essere costretti a ricorrere a dei trattamenti farmacologici, adatti a curare l’ipertensione, è necessario agire in maniera preventiva, ascoltando il proprio corpo. Che cos’è l’ipertensione? L’ipertensione arteriosa è una condizione patologica che si riscontra in quelle persone la cui pressione arteriosa è particolarmente alta.…
Attraverso un decreto di legge approvato nell’ultimo Consiglio dei Ministri, il Governo italiano ha deciso di porre un divieto alla produzione e alla commercializzazione dei cibi sintetici, altrimenti indicati anche come “in provetta”. Una scelta la cui origine parrebbe essere il desiderio di proteggere qualità, benessere e tradizione della gastronomia dell’Italia e per i trasgressori sono state previste multe che possono andare da 10.000 fino a 60.000 euro. Proviamo a entrare più nel dettaglio e a capire che cosa si vuole indicare quando si parla di cibo sintetico. Cos’è il cibo sintetico? Il cibo sintetico, noto anche come cibo artificiale…
Come recita un vecchio detto, con la salute con si scherza. Per questo, è sempre opportuno considerare le eventuali patologie dalle quali si è affetti prima si svolgere anche le più normali azioni quotidiane. Come mangiare, per esempio. Non tutti i cibi sono uguali e alcuni fanno indubbiamente meglio di altri al nostro organismo. Soprattutto se quest’ultimo è attaccato da malattie o disturbi che nel limitano la regolare attività. Come il diabete, malattia che non va assolutamente sottovalutata e che richiede un costante monitoraggio della propria dieta. A partire dalla frutta. In questo articolo vedremo, allora, insieme quali sono i…
Il passare degli anni, si sa, porta inevitabilmente con sé anche alcune conseguenze a livello fisico. La massa muscolare in ogni persona inizia a calare e ciò porta spesso anche a una perdita di forza. Fenomeni che si manifestano soprattutto al superamento dei 50 anni d’età e che contraddistinguono la sarcopenia. Un avversario che qualunque adulto si ritrova a sfidare a un certo punto della propria vita, ma contro cui possono essere adottati dei comportamenti preventivi. Sarcopenia, cos’è? Con il termine sarcopenia si indica il processo che porta a una perdita di massa muscolare nell’uomo. A coniarlo fu nel 1988…
Ogni anno, il passaggio dall’ora solare a quella legale permette di allungare le ore di sole a disposizione, garantendo a chiunque di godere di un maggiore tempo di luce durante l’arco della giornata in cui solitamente si effettua la maggior parte delle attività quotidiane. Una pratica ormai consolidata, sebbene tante siano ormai da tempo le discussioni circa un suo possibile abbandono, e che ciclicamente costringe le persone a spostare di un’ora avanti le lancette, con tutto ciò che ne consegue. La cosa a cui si presta, solitamente, maggior attenzione è il fatto che si dormirà un’ora in meno. È ciò…
Come evitare una carenza di vitamina D? Come è possibile integrarla naturalmente? In cosa consiste questo ormone essenziale per il corpo umano? Sono tutte domande alle quali proveremo a rispondere in questo articolo, cercando di spiegare quale sia il ruolo giocato dalla vitamina D all’interno dell’organismo umano e perché sia così importante. Conoscere questo ormone è, infatti, indispensabile per capire come evitare di scontrarsi con una sua carenza e quando ricorrere a un processo di integrazione naturale. Che cos’è la vitamina D? La vitamina D è un ormone liposolubile che si accumula nel fegato e contribuisce allo svolgimento di diverse…
Nuova tappa nel nostro percorso alla scoperta del cibo e dei suoi elementi. Dopo aver imparato a conoscere meglio sodio, potassio, magnesio e zinco, oggi ci concentriamo su un altro macroelemento fondamentale per la crescita e lo sviluppo del corpo umano: il calcio. Vediamo subito di cosa si tratta e quali alimenti ci possono aiutare a mantenere sempre il giusto livello di calcio nel nostro organismo, così da esercitare un consumo consapevole. Che cos’è il calcio? Il calcio è un macrominerale (o macroelemento) presente in dosi massicce nel corpo umano, dove interviene nello svolgimento di tantissime funzioni. Indicato generalmente con…
Neuroscienze e sport sono due mondi apparentemente lontani e che, invece, possono ritrovarsi spesso a vivere in forte relazione tra loro. Lo studio delle neuroscienze può, infatti, tornare molto utile a ogni atleta, la cui performance di gara può essere influenzata direttamente anche da questo fattore scientifico. Proviamo a capire meglio insieme di cosa si tratta. Le neuroscienze Lo studio delle neuroscienze permette di analizzare le basi biologiche dei comportamenti e dell’intelletto umano, attraverso un’analisi dettagliata del funzionamento proprio del sistema nervoso. Per questo, attraverso le neuroscienze è possibile capire quali dinamiche siano in grado di influenzare il cervello, prevedendo…
In Italia sono quasi 20 milioni le persone che ogni anno si ritrovano a combattere con allergie di stagione, scatenate spesso dallo spargersi di polline nell’aria durante la primavera. Tanti sono, infatti, i disturbi che ne derivano, come asma, rinite e congiuntivite. Problematiche che si possono, però, provare a prevenire, seguendo alcuni rimedi che permettono di sentirsi meglio anche in piena primavera. Le allergie primaverili Come anticipato, la maggior parte delle allergie primaverili è scatenata dal fluttuare nell’aria del polline prodotto da piante e fiori in questa particolare stagione dell’anno. L’esposizione a una diversa quantità di polline ha infatti una…
Espresso o lungo? In tazza piccola o in tazza grande? Con o senza zucchero? Della moka o della macchinetta? In qualsiasi modo si decida di rispondere a queste domande, il caffè resta un piacere quotidiano per milioni di italiani, oltre che un vero e proprio marchio di fabbrica dello Stivale. Da nord a sud, il caffè è entrato ormai stabilmente nella dieta mediterranea e per molti rappresenta un vizio al quale è impossibile rinunciare. Per tanti, prepararsi una tazzina di caffè coincide con il primo gesto fatto appena svegli. Per altri, la sua assunzione è necessaria dopo i pasti. Per…
Nelle puntati precedenti di questa rubrica alla scoperta delle proprietà nutritive del cibo vi abbiamo parlato dell’importanza del potassio, del sodio e del magnesio. Oggi la nostra attenzione sarà, invece, tutta per un altro elemento della tavola periodica: lo zinco. Che cos’è? Perché è così importante e in quali alimenti si trova in particolare? Tre domande alle quali proveremo a rispondere. Iniziamo subito. Che cos’è lo zinco? Lo zinco è un microelemento, o per meglio dire un minerale, presente in piccolissime quantità nell’organismo umano. In una persona adulta, con uno stato di salute sano, se ne rileva generalmente una dose…
Continua il nostro viaggio alla scoperta del cibo e di ciò che di importantissimo per il nostro organismo vi è contenuto al suo interno. Dopo aver parlato di quali siano gli alimenti che presentano i maggiori livelli di potassio e di sodio, oggi focalizziamo l’attenzione sul magnesio, un altro minerale fondamentale per l’uomo, sia a livello metabolico che nervoso. Che cos’è il magnesio? Nella tavola periodica gli è stato assegnato il numero atomico 12 e la sigla con la quale viene indicato è Mg. Il magnesio è un elemento chimico presente in grandi quantità nel nostro organismo, dove ricopre un ruolo…
Quando si pronuncia la parola potassio, una delle prime immagini che viene immediatamente in mente a chiunque è quella di una banana. Solitamente questo elemento chimico è infatti associato a uno dei frutti tropicali entrato ormai nella dieta di tantissime persone, ma è giusto sottolineare come non siano soltanto le banane a essere ricche di potassio. Parecchi sono gli alimenti in cui questo minerale può essere ritrovato in larga dose e che, per questo, dovrebbero essere consumati se si volesse alzare il livello di potassio nel proprio corpo. Li conoscete già tutti? Che cos’è il potassio? Prima di vedere in…